Alla cortese attenzione di Tashtego

La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce.
Proprio riguardo all'influenza della serotonina sulla sfera sessuale, uno studio pubblicato sulla rivista Nature nel 2011 ha dimostrato che topi maschi geneticamente privati delle cellule cerebrali adibite alla sintesi della serotonina, sviluppano un eguale interesse sessuale nei confronti di topi maschi e femmine, tentando nel 50% dei casi di accoppiarsi prima con i maschi e successivamente con le femmine. Se si inietta in questi topi maschi un precursore della serotonina, dopo mezz'ora ritornano ad accoppiarsi con topi di sesso femminile in via prioritaria.[
 
La serotonina (5-HT) viene sintetizzata a partire dall'aminoacido triptofano che, attraverso vari passaggi, viene trasformato in 5-idrossitriptamina o serotonina. Il triptofano è un amminoacido essenziale, cioè non viene sintetizzato dall'organismo ma deve essere assunto con la dieta. Il triptofano è contenuto in abbondanza in diversi alimenti: nel cioccolato, nell'avena, nelle banane, nei datteri, nelle arachidi, nel latte e nei latticini.
P.S.
Consumare solo cibi ricchi di triptofano non è però sufficiente: si è visto che il livello di serotonina aumenta se insieme a questi vengono consumati i carboidrati. Ciò dipende da un meccanismo complesso che vede coinvolta l'insulina che favorisce il trasporto verso il cervello del triptofano e la sua conversione in serotonina. L'azione è più rapida con gli zuccheri semplici (miele, frutta) e più lenta ma prolungata con quelli complessi (cereali).
La trasformazione del triptofano in serotonina non può avvenire senza la presenza delle vitamine B3, B6 e C. La B3 è contenuta soprattutto in frumento, orzo, legumi, pomodori, latte, formaggi, pesce, carote e patate; la B6 in: pesce, uovo, latte, cereali, formaggi, patate, spinaci, fagioli e carote; la C in frutta e verdura fresca in particolare agrumi, kiwi, rosa canina, peperoni e broccoli
 
Con un patrimonio di circa 800 milioni di euro è Alan Wong a salire al primo posto del podio degli chef più ricchi del mondo. Al secondo posto si piazza Jamie Oliver, solo terzo Gordon Ramsay con un bottino di 86 milioni di euro. La famosissima Lidia Bastianich è 20esima.
Nell'infografica realizzata da Shsonline sono esposti i “bilanci” dei 21 dei più ricchi chef del mondo. Amati e acclamati, vista la crescente ascesa della passione di tutti per i fornelli, questi cuochi sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
La loro attività, infatti, va bene oltre la cucina. Tante le partecipazioni a programmi televisivi e reality. Nessuno stupore dunque se i loro cachet lievitano rendendoli così ricchi. Tra i best 21, tuttavia, nessun italiano: poco appeal in tv o davvero abbiamo perso il nostro primato in cucina?
 
Con un patrimonio di circa 800 milioni di euro è Alan Wong a salire al primo posto del podio degli chef più ricchi del mondo. Al secondo posto si piazza Jamie Oliver, solo terzo Gordon Ramsay con un bottino di 86 milioni di euro. La famosissima Lidia Bastianich è 20esima.
Nell'infografica realizzata da Shsonline sono esposti i “bilanci” dei 21 dei più ricchi chef del mondo. Amati e acclamati, vista la crescente ascesa della passione di tutti per i fornelli, questi cuochi sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
La loro attività, infatti, va bene oltre la cucina. Tante le partecipazioni a programmi televisivi e reality. Nessuno stupore dunque se i loro cachet lievitano rendendoli così ricchi. Tra i best 21, tuttavia, nessun italiano: poco appeal in tv o davvero abbiamo perso il nostro primato in cucina?

La sola idea di mangiare qualcosa cucinato da un inglese mi ripugna in una maniera veramente impossibile da sopportare.

Per intenderci, tra una cosa digerita da un italiano e una cosa cucinata da un inglese io scelgo la prima.
 
Ultima modifica:
SESTRI LEVANTE - Dieci anni, sposato, non vive sotto lo stesso tetto della compagna, e deve pagare l'Imu. È possibile per il Comune di Sestri Levante, località turistica del levante Genovese. Maldestro l'impiegato che non si è accorto che in questa storia c'era qualcosa che non andava. Sorpreso il padre del bambino, che quando si è visto recapitare una lettera dall'ufficio tributi del Comune che chiedeva a suo figlio il pagamento delle tasse ha pure ironizzato dicendo: «Sì, mio figlio ha sposato una compagna di banco, ma adesso non stanno più insieme». Una storia incredibile che un padre ha deciso di raccontare proprio perchè grottesca.

«Su che cosa dovrebbe pagare le tasse? Sulla bicicletta e sulla macchina radiocomandata?, questo possiede mio figlio», racconta l'uomo. Il Comune ammette che il caso esiste, ma che è stato solo un errore. «Mi scuso per l'equivoco causato da un mero errore materiale. Lo stato di famiglia acquisito agli atti indicava i nomi del padre e del figlio e nella lettera è stato riportato erroneamente il nome del figlio anzichè quello del padre» spiega il sindaco Valentina Ghio, precisando che era solo una richiesta di informazioni in merito alla residenza del nucleo familiare nell'ambito di verifiche sulle residenze di coniugi che, nonostante non siano legalmente separati, stabiliscono la residenza in abitazioni distinte per ottenere benefici fiscali.
 
COME CI SI SPOSA CIVILMENTE
I futuri sposi devono fare la richiesta delle pubblicazioni del matrimonio all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza di uno degli sposi, per la quale occorre una marca da bollo dell’importo di 16,00 euro, oppure di un importo pari al doppio, nel caso in cui uno di essi sia residente in un altro comune;
per le pubblicazioni devono fornire le seguenti informazioni: il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza, la libertà di stato di ciascuno degli sposi, se esiste qualche impedimento di parentela, di affinità, di adozione o di affiliazione tra di essi, se hanno già contratto matrimonio, se sono stati dichiarati interdetti per infermità di mente, se sono stati condannati per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altro;
le pubblicazioni restano inserite nel sito web del Comune per almeno 8 giorni, durante i quali chi voglia può presentare opposizione al matrimonio; dopo 4 giorni dal loro compimento può essere celebrato il matrimonio;
la celebrazione avviene nella Casa Comunale, in una sala aperta al pubblico, nel comune in cui è stata fatta la richiesta di pubblicazioni;
- solo in casi eccezionali è possibile celebrare il matrimonio fuori dalla Casa Comunale

l’ufficiale di stato civile o un soggetto autorizzato celebra il matrimonio;
sono necessari due testimoni (uno per parte);
l’ufficiale di stato civile celebrante dà lettura degli articoli 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi), 144 (Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia) e 147 (Dovere verso i figli) del Codice Civile, riceve le affermazioni degli sposi di volersi prendere in marito e moglie, li dichiara uniti in matrimonio e compila l’atto di matrimonio;
se i coniugi non vogliono adottare il regime della comunione dei beni, dichiarano all’ufficiale di stato civile di optare per il regime della separazione dei beni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto