Il metodo principale utilizzato per suicidarsi, varia da paese a paese. I più frequenti nelle diverse regioni sono l'
impiccagione, l'
avvelenamento da
pesticidi e l'utilizzo di
armi da fuoco.
[85] Queste differenze sono da ritenersi parzialmente dovute alle disponibilità dei diversi metodi.
[24] Uno studio effettuato su 56 paesi, ha rilevato che l'impiccagione è stato il sistema più comune,
[86] messo in pratica dal 53% dei suicidi di maschi e dal 39% dei suicidi di femmine.
[87]
Il 30% dei suicidi a livello mondiale avviene mediante l'assunzione di pesticidi. Tuttavia l'utilizzo di questo metodo varia geograficamente notevolmente, da un 4% in Europa a oltre il 50% nella regione del Pacifico.
[88] È comune anche in
America Latina per via del suo facile accesso all'interno delle popolazioni agricole.
[24] In molti paesi, l'
overdose di droga rappresenta circa il 60% dei suicidi tra le donne e del 30% tra gli uomini.
[89] Molti sono pianificati e si verificano durante un periodo acuto di ambivalenza.
[39]
Il
tasso di mortalità varia a seconda del metodo utilizzato. Per le armi da fuoco vi è una mortalità dell'80-90%, l'annegamento tra il 65 e l'80%, l'impiccagione tra il 60% e l'85%, l'inalazione degli scarichi dell'auto tra il 40% e il 60%, il gettarsi da altezze variabili tra il 35% e il 60%, l'assunzione di pesticidi e l'overdose di farmaci hanno un tasso che varia dall'1,5% al 4%.
[39] I metodi più comuni di suicidio differiscono dai metodi con più probabilità di successo con fino al all'85% dei tentativi tramite overdose di droga, perpetrati nel mondo sviluppato.
[39]
Negli Stati Uniti, il 57% dei suicidi comportano l'uso di armi da fuoco, un metodo leggermente più comune negli uomini rispetto alle donne.
[17] Il secondo più frequente è l'impiccagione nei maschi e l'avvelenamento nelle femmine.
[17] Messi insieme, questi metodi comprendevano circa il 40% di tutti i suicidi compiuti negli Stati Uniti.
[90] In
Svizzera, dove quasi tutti possiedono un'arma da fuoco, il maggior numero di suicidi avviene per impiccagione.
[91] Gettarsi dall'alto è comune sia a
Hong Kong sia a
Singapore con percentuali rispettivamente del 50% e dell'80%.
[39] In Cina l'assunzione di pesticidi è il metodo più comune.
[92] In
Giappone, il tradizionale
seppuku (o
harakiri)
[92] si verifica ancora.
[92] tuttavia l'impiccagione rimane il metodo più frequente.
[93]