Alla cortese attenzione di Tashtego

La risata si sviluppa facilmente in gruppo, quando si combinano insieme contatto visivo, giocosità tipica dell'infanzia ed esercizi appositamente studiati per stimolare il gioco. La risata simulata si trasforma presto in risata autentica. Lo Yoga della Risata favorisce un maggiore apporto di ossigeno al corpo e al cervello, perché ingloba la respirazione yoga, profonda e diaframmatica. Si basa sul fatto, scientificamente dimostrato, che il corpo, tanto sotto il profilo fisiologico quanto psicologico, non distingue tra risata forzata e risata autentica e pertanto i benefici che si ottengono sono identici. Verso la metà degli anni 1990, lo Yoga della Risata si praticava la mattina presto, nei parchi, e i praticanti erano per lo più uomini in età avanzata. Più tardi, si introdusse una versione più formalizzata di questa pratica, resa popolare come "Club della Risata". Il primo Club fu avviato da Kataria il 13 marzo 1995 a Mumbay, con solo cinque persone, in un parco pubblico. L'idea, da qui, si è diffusa rapidamente. Nel 2011, si contano, in tutto il mondo, oltre 8000 Club in 65 paesi.
Lo Yoga della Risata è una pratica unica che combina il ridere incondizionato con la respirazione yoga (Pranayama]). Tutti possono ridere senza bisogno di fare affidamento su umorismo, barzellette o commedie. All'inizio, la risata viene simulata come se fosse un normale esercizio fisico, attraverso il contatto visivo con gli altri membri del gruppo e la giocosità tipica dell'infanzia. Ben presto, si arriva a sviluppare una risata autentica e contagiosa. Studi scientifici hanno dimostrato che il corpo non distingue tra risata finta e risata vera: Rebecca Fast ha affermato che "ridere o fingere di ridere mantiene felici e in buona salute", mentre il dottor Gerald Ellison, del Centro per la Cura dei Tumori (Cancer Treatment Centers of America) ha dichiarato che "il nostro corpo non sembra conoscere la differenza tra una risata finta e una vera. Sperimentiamo gli stessi benefici sia quando facciamo finta sia quando ridiamo davvero, a causa di qualcosa di buffo".
Lo Yoga della Risata è l'unica tecnica che consenta agli adulti di ottenere una risata diaframmatica prolungata senza coinvolgere il pensiero cognitivo. Va oltre la razionalità che, normalmente, agisce da freno sulla risata naturale.
Le sessioni di Yoga della Risata iniziano con semplici esercizi di riscaldamento, che comprendono stretching, vocalizzazioni, battito delle mani e movimenti del corpo. Tutto ciò aiuta a far cadere le inibizioni e a sviluppare sentimenti di giocosità. Gli esercizi di respirazione si usano per preparare i polmoni alla risata; sono poi seguiti da una serie di “esercizi di risate”, che combinano elementi di teatro (azione sostenuta da tecniche di visualizzazione) con la giocosità.
Questi esercizi, quando si combinano con le dinamiche di gruppo, portano a una risata incondizionata, prolungata e sostenuta. Gli esercizi di risate sono intervallati dagli esercizi di respirazione. Venti minuti di risate sono sufficienti per sviluppare benefici fisiologici importanti. Una sessione di Yoga della Risata può terminare con la cosiddetta "Meditazione della Risata". Quest'ultima è una sessione di risate destrutturate, dove i partecipanti sono seduti o sdraiati e lasciano che la risata naturale scorra dall'interno come una fontana. È un'esperienza potente, che spesso porta a una catarsi emotiva benefica e, a volte, a un sentimento di gioia e leggerezza che può durare per diversi giorni. Alla fine, possono essere inseriti alcuni esercizi di rilassamento guidato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto