Alla cortese attenzione di Tashtego

Invano Ambrose Evans-Pritchard ad esempio si chiede come mai i governanti italiani non cerchino di mettere in minoranza all'interno della UE tedeschi, olandesi e austriaci visto che ci sono 20 nazioni nell'Euro e la maggioranza sono in una situazione simile all'Italia ("...è da molto che sostengo che Francia, Italia, Spagna e i loro alleati dovrebbero unirsi al tavolo del direttivo BCE e dettare le condizioni, imponendo una politica di rialzo dell’inflazione che la regione europea necessita disperatamente. Avrebbero i voti per farlo. Hanno l’autorità legale e dei trattati a sostenerli. Molti teorici monetaristi in tutto il mondo li sosterrebbero. Nonostante ciò sembrano paralizzati, terrorizzati che la Germania si imbizzarrisca e torni al marco tedesco. Dovrebbero ritrovare il coraggio e chiamare il bluff di Berlino. ...")

Il motivo per cui i nostri fanno il contrario è che per stare al potere in Italia le classi dirigenti post-risorgimentali si sono abituate ad appoggiarsi a poteri stranieri. E una riedizione del Risorgimento di Cavour, Mazzini, Garibaldi, quando una esigua minoranza di liberali/massoni, (probabilmente un 1-2% della popolazione), appoggiandosi all'esercito francese, alla finanza inglese e alla massoneria internazionale conquistarono in dieci anni un territorio dieci volte più grande senza che il 96% degli italiani lo desiderasse.

Se ci pensi bene il nostro Risorgimento è molto diverso dal MODO IN CUI LA FRANCA, INGHILTERRA, SPAGNA E GERMANIA SI SONO UNIFICATE (in diversi momenti della storia). Ad esempio la Germania si unificò anchessa sotto la guida della Prussia negli stessi anni dell'Italia, ma non chiese a nessun esercito francese o straniero di venire a combattere in Germania. Se uno ci riflette il Risorgimento fu più che altro una serie di colpi di stato, di intrighi segreti e poi fu possibile solo ed esclusivamente per forza delle armi francesi e gli intrighi inglesi. Volendo semplificare la massoneria, la finanza inglese e l'esercito francese "fecero l'Italia". Quindi c'è una tradizione, quello che succede ora con Monti, Alfano, Letta, Fassina che si appoggiano alla Troika segue il soldo di Cavour, Mazzini e Garibaldi e la Massoneria.

A riguardo ci sono i libri della storica dissidente/revisionista cattolica Angela Pellicciari, che ha documentato ad esempio che a Custoza e Lissa a combattere contro i piemontesi e francesi non c'erano gli austriaci, ma più che altro veneti che indossavano le divise austriache e che Garibaldi era in sostanza un bandito che sconfisse i Borboni più che altro grazie a intrighi e corruzione orchestrati dagli inglesi. La cosa convincente delle tesi della Pellicciari è che in effetti il regno del Piemonte e i liberali-massoni si impadronirono di ricchezze relativamente enormi per l'epoca, solo alla Chiesa espropriarono due milioni di ettari di terra e un patrimonio colossale e così ai Borboni e più o meno in tutti gli altri regni da Parma a Firenze. Cioè i piemontesi, i liberali e massoni e Garibaldi erano veramente pochissimi, non avevano la forza militare, non aveva minimamente il consenso della popolazione, non avevano risorse finanziarie. Ma si impegnarono con francesi e inglesi a rimborsarli e ripagarli con gli interessi se gli aiutavano a mettere le mani sulle proprietà e l'oro del resto d'Italia. Prevalsero solo perchè avevano dietro Francia, Gran Bretagna e la massoneria che era una rete segreta molto organizzata.
 
Tutto iniziò con le acrobazie reali con cameriere, attrici, mignotte e sartine di Vittorio Emanuele II («uno dei più illustri chiavatori contemporanei ... Il suo budget segnava nella rubrica donne un milione e mezzo all'anno, mentre nella rubrica cibo non più di 600 lire al mese ... Possedeva un membro virile così grosso e lungo che squarciava le donne più larghe», lasciò scritto Carlo Dossi nella celebre nota azzurra n. 4595). E tutto continua con Beppe Grillo e le sue battute da fumetto porno anni '70, fra le quali spicca «La televisione è il punto G, quella che ti dà l'orgasmo nei salotti dei talk show».
vittorio emanueleIn mezzo, il resto: il Risorgimento dei «mille e una notte»; lo spionaggio erotico della contessa di Castiglione; El conquistador Giuseppe Garibaldi; il trigamo Francesco Crispi; le alcove ardite di D'Annunzio; l'empito spermatoforico di Mussolini; le ragazze di Salò; l'eros comunista e la doppia morale di Botteghe Oscure (Togliatti sposato con la Montagnana che amoreggiava con l'interprete Elena Lebedeva e poi lasciò tutte per la Iotti); le cinquanta sfumature scudocrociate; il socialismo sessuale di Bettino Craxi; le avventure ruspanti del Bossi, e, ovviamente, più di tutto, più di tutti, le calde notti di Arcore di Berlusconi, sulle quali tanto (troppo?) si è scritto.
 
In tutti i settori ove gli USA vogliono restare leader, si stanno concentrando i soldi stampati dalla FED, sotto forma di finanziamenti che di fatto sono a fondo perduto, il cui scopo e' di offrire prodotti e servizi GRATIS, al cui scopo ultimo c'e' la cancellazione di ogni altra industria concorrente.

Per questo e' necessario bloccare, con urgenza assoluta, l'accordo di libero scambio UE-USA. Se succedera', diventeremo tutti dei barboni col cellulare in tasca, (gratis), che cercano disperatamente un lavoro girando su un'auto (gratis) , ma non sapremo ancora come mangiare oggi. Anzi, forse per un pochino - in modo da distruggere l'agricoltura europea - vi daranno il cibo gratis, come fa Dropbox, gratis sino a due GB. Allora vi daranno cibo gratis, diciamo sino una volta a settimana. Quel tanto che basta a sopravvivere.

Inizialmente le masse gioiranno di tutta questa roba gratis, gioiranno cosi' tanto che non vedranno le fabbriche europee chiudere tutte, una ad una. Perche' McDonald's vi dara' il cibo gratis, a patto che qualcuno sappia cosa mangiate e dove e quando. Quindi , magari, all'inizio non sentirete neanche la fame.

Poi quando voi scoprirete che mangiate *** - gratis - da McDonald's , che guidate un'auto elettrica di *** - ma gratis - che vestite con vestiti riciclati - gratis - vi chiederete se per caso non potreste avere di piu'. Vedrete i ricchi del mondo che mangiano meglio, che guidano auto migliori, che vestono meglio, e allora, nella DIFFERENZA tra poveri che vivono di *** ma gratis, e ricchi che hanno tutto, capirete che non potete permettervi piu' nulla se non la *** che il convento passa gratis. Allora cercherete un lavoro per guadagnare di piu', e scoprirete che il gratis ha distrutto OGNI azienda.

C'e' qualche settore al sicuro? No.

La moda? Facile. Immaginate di produrre un vestito riciclabile, e di darvene GRATIS 4-5 esemplari ogni anno, a patto che poi torniate con lo scontrino dalla stessa azienda a restituire il vecchio e prenderne uno nuovo, diciamo a 30 euro, l'anno dopo. Risultato: i vestiti "veri" li avranno solo i ricchi, il 5% della popolazione. Su quella scala, il progetto va a break even in 6-7 anni. Richiede certo un investimento iniziale ENORME, ma poi il prezzo del vestito e' solo il costo di riciclaggio. Inoltre, qualcuno che ha un NSA ci mettera' i suoi soldi per sapere di preciso come siete vestiti, cosicche' ogni telecamera vi possa riconoscere meglio. E tutto il vostro settore "moda" collassa in pochi mesi.

Il cibo? Oh, Mc Donald's della situazione vi dara' da mangiare gratis, nel senso che vi dara' il "refill infinito": se comprate UNA VOLTA, poi avete refill infinito (come con la coca cola nei McDonald's USA), con un "renew" di 40 dollari al trimestre. A patto che torniate nello stesso negozio con lo scontrino ed un documento. In qualche anno, questo cancella ogni altro catering o industria alimentare. Incidentalmente, NSA paghera' per sapere dove mangiate, e quando, e qualche azienda di assicurazioni sanitarie paghera' per sapere cosa e quanto mangiate.
Non c'e' limite al gratis: vi possono dare l' Hotel gratis a patto che ritornate, e cancellare ogni settore turistico. Vi possono dare qualsiasi cosa, a patto che qualcuno paghi immensi costi iniziali, e poi venda le informazioni a qualcun altro che e' interessato.
 
Fuorionda di fuoco tra Lorella Landi, conduttrice del programma Le amiche del sabato, in onda su Rai-uno, e l'ospite in trasmissione Gigliola Cinquetti. La Landi non ha gradito che Gigliola avesse un abito simile al suo e, dopo la prima pausa pubblicitaria, ha invitato la Cinquetti a cambiarsi il vestito. Quest'ultima si è rifiutata. Tra le due sono volate parole grosse. La Landi ha urlato: «Qui decido io». La Cinquetti ha replicato: «Decidi quello che vuoi, ma non come mi vesto e già che ci siamo, non sai condurre». Il tutto sotto l'occhio degli altri ospiti e di testimoni ammutoliti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto