Alla cortese attenzione di Tashtego

Nell'immaginario collettivo il suo nome è legato alle autoreti che ha collezionato con i rossoblù sardi. Viene infatti ricordato come il più grande autogoleador italiano, benché Riccardo Ferri dell'Inter lo abbia superato per il numero delle autoreti. Tuttavia l'episodio più celebre e singolare al riguardo non fu un'autorete, ma un tentativo di autorete avvenuto il 13 febbraio 1972 verso la fine della partita Catanzaro-Cagliari (18ª giornata del campionato di calcio 1971-1972). Al 90' il Cagliari stava vincendo a Catanzaro per 2-1 e la squadra locale stava tentando, in uno stadio che era ormai una bolgia, l'ultimo assalto per cercare il pareggio nell'area di rigore del Cagliari. Nell'azione un difensore del Cagliari riuscì a togliere il pallone a un attaccante del Catanzaro, che finì a terra in area di rigore, mentre il pallone arrivò a Niccolai che si trovava fuori area; proprio in quel momento si udì un fischio dagli spalti. Niccolai, nella confusione dello stadio, pensò che il fischio provenisse dall'arbitro Concetto Lo Bello e sanzionasse con il rigore l'azione appena avvenuta; quindi stizzito reagì indirizzando un forte tiro nello specchio della sua porta, tiro che sarebbe entrato in rete se il difensore del Cagliari Mario Martiradonna, che si trovava sulla linea di porta, non lo avesse deviato con le mani in tuffo. Il rigore, questa volta reale e inevitabile, permise al Catanzaro di pareggiare 2-2 al 90' la partita.
 
Nell'immaginario collettivo il suo nome è legato alle autoreti che ha collezionato con i rossoblù sardi. Viene infatti ricordato come il più grande autogoleador italiano, benché Riccardo Ferri dell'Inter lo abbia superato per il numero delle autoreti. Tuttavia l'episodio più celebre e singolare al riguardo non fu un'autorete, ma un tentativo di autorete avvenuto il 13 febbraio 1972 verso la fine della partita Catanzaro-Cagliari (18ª giornata del campionato di calcio 1971-1972). Al 90' il Cagliari stava vincendo a Catanzaro per 2-1 e la squadra locale stava tentando, in uno stadio che era ormai una bolgia, l'ultimo assalto per cercare il pareggio nell'area di rigore del Cagliari. Nell'azione un difensore del Cagliari riuscì a togliere il pallone a un attaccante del Catanzaro, che finì a terra in area di rigore, mentre il pallone arrivò a Niccolai che si trovava fuori area; proprio in quel momento si udì un fischio dagli spalti. Niccolai, nella confusione dello stadio, pensò che il fischio provenisse dall'arbitro Concetto Lo Bello e sanzionasse con il rigore l'azione appena avvenuta; quindi stizzito reagì indirizzando un forte tiro nello specchio della sua porta, tiro che sarebbe entrato in rete se il difensore del Cagliari Mario Martiradonna, che si trovava sulla linea di porta, non lo avesse deviato con le mani in tuffo. Il rigore, questa volta reale e inevitabile, permise al Catanzaro di pareggiare 2-2 al 90' la partita.
fonte? :D
:lol::lol:
 
:mumble:
 

Allegati

  • Schermata 2013-11-16 alle 18.05.45.png
    Schermata 2013-11-16 alle 18.05.45.png
    219,1 KB · Visite: 119
e' per quello che non dormo di notte... pero' sono molto produttiva.... altirmenti non riuscirei a fare la meta' delle cose che faccio...
 
Che mancia, presidente Thohir!

Il numero uno nerazzurro all'Inter Store di Milano sceglie i gadget con il marchio del club e le riproduzioni storiche delle prime pagine Gazzetta. Poi, al momento di chiedere il conto, insiste per pagare gli acquisti e vince la resistenza dei commessi lasciando una bella mancia (quasi 30 euro). Un gesto di generosità che fa ben sperare i tifosi in vista della campagna acquisti di gennaio...
 
« Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. » (Il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani.) La Dichiarazione universale dei diritti umani, spesso indicata con la sigla DUDU, è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto