Deviad
Forumer attivo
Ciao a tutti,
nonostante l'ora tarda ho continuato a studiare Gann e ad applicare i concetti che ho letto finora.
Nel mese di marzo di 6 anni fa (marzo 2003) abbiamo avuto un low dal quale poi è partito il trend che ci siamo portati in avanti fino al 2007.
I numeri che vedete sono gli anni che passano dal minimo etichettato con 0.
6 anni sono 72 mesi (6x12=72), 72 è la metà di un quadrato di Gann di 144
periodi (giorni, mesi, anni). Sul mensile, in maniera più decisa rispetto a timeframe minori, si possono notare i livelli di supporto (rispettivamente di resistenza) che esercitano le "true trendline": cioè quelle trendline che sono generate dallo strumento Gann fann. Lo strumento Gann fan divide un angolo di 90 gradi in: 1/2 (45°), 1/4, 1/8, 3/8, 3/4, 5/8, 7/8.
Tornando al discorso dei 72 mesi, questo fatto riveste un ruolo molto importante, perché secondo la teoria di Gann spesso i punti di inversione più importanti o comunque dai quali si ottiene un rimbalzo sostanzioso, sono appunto il 50% dell'intervallo temporale in esame ed il 100%.
Per creare il Gann square in esame (che per problemi tecnici sul cash market ho dovuto fare sul future dell'SP500, domani mi tocca chiamare Ensign per vedere di risolvere) ho preso il massimo, ho sottratto 1440 e il risultato lo impostato come minimo dello strumento Gann square sull'asse dei prezzi; poi ho esteso il quadrato per 144 mesi a partire dal giorno del massimo.
Il risultato così ottenuto è abbastanza soddisfacente e penso si commenti da sé.
nonostante l'ora tarda ho continuato a studiare Gann e ad applicare i concetti che ho letto finora.
Nel mese di marzo di 6 anni fa (marzo 2003) abbiamo avuto un low dal quale poi è partito il trend che ci siamo portati in avanti fino al 2007.
I numeri che vedete sono gli anni che passano dal minimo etichettato con 0.
6 anni sono 72 mesi (6x12=72), 72 è la metà di un quadrato di Gann di 144
periodi (giorni, mesi, anni). Sul mensile, in maniera più decisa rispetto a timeframe minori, si possono notare i livelli di supporto (rispettivamente di resistenza) che esercitano le "true trendline": cioè quelle trendline che sono generate dallo strumento Gann fann. Lo strumento Gann fan divide un angolo di 90 gradi in: 1/2 (45°), 1/4, 1/8, 3/8, 3/4, 5/8, 7/8.
Tornando al discorso dei 72 mesi, questo fatto riveste un ruolo molto importante, perché secondo la teoria di Gann spesso i punti di inversione più importanti o comunque dai quali si ottiene un rimbalzo sostanzioso, sono appunto il 50% dell'intervallo temporale in esame ed il 100%.
Per creare il Gann square in esame (che per problemi tecnici sul cash market ho dovuto fare sul future dell'SP500, domani mi tocca chiamare Ensign per vedere di risolvere) ho preso il massimo, ho sottratto 1440 e il risultato lo impostato come minimo dello strumento Gann square sull'asse dei prezzi; poi ho esteso il quadrato per 144 mesi a partire dal giorno del massimo.
Il risultato così ottenuto è abbastanza soddisfacente e penso si commenti da sé.
Ultima modifica: