Anche la Germania verso la crisi

mmm noi italiani siamo fott.uti a prescindere ecco perche' il mio vicino asiatico ha 2 suv 1 mercedes slk casa al mare e montagna e 4 condomini, ma di tasse paga meno di me quando lavoravo in italy :up:

poi magari se viene in italy gli danno sanita' gratis, pensione e diritti a vagonate

a me danno solo calci un culo :up: e meno male che c'e' mia moglie e mio figlio con la cittadinanza che conta (non quella italiana) altrimenti rischio di andare veramente sotto i ponti :wall:

ma siamo italiani e se la prendiamo in culo noi nessuno si scandalizza e' normale, non c'e' razzismo, ne diseguaglianza, ne altro

siamo solo italiani sodomizzateci a casa e fuori, i nostri politici vi aiuteranno :rolleyes:

p.s. dimenticavo il mercedes l'ha appena cambiato con un piu' maneggevole Hummer H1 :eek: ogni tanto mi sento veramente un pezzente :wall:


chi sia il tuo vicino e cosa faccia mi importa poco
quale è il benessere medio di dove vivi ?
 
chi sia il tuo vicino e cosa faccia mi importa poco
quale è il benessere medio di dove vivi ?

benessere medio, cazzate !!!

qui hanno sovranita' e uno stato ultra nazionalista

e in genere si fanno solo i propri interessi

un sistema come questo applicato all'Italia ci avrebbe permesse di diventare molto ricchi anche di piu' della Germania
 
benessere medio, cazzate !!!

qui hanno sovranita' e uno stato ultra nazionalista

e in genere si fanno solo i propri interessi

un sistema come questo applicato all'Italia ci avrebbe permesse di diventare molto ricchi anche di piu' della Germania

Benessere medio conta invece
cosa vuoi che interessi un metodo che fa star benissimo pochi e male o mooolto meno bene tutti gli altri ( che poi sono le storture che tu stesso critichi in US ad esempio )
 
Benessere medio conta invece
cosa vuoi che interessi un metodo che fa star benissimo pochi e male o mooolto meno bene tutti gli altri ( che poi sono le storture che tu stesso critichi in US ad esempio )

come dicevo cazzate, qui sta male chi non ha voglia di lavorare, peggio in italia dove anche se hai voglia di lavorare rischi di finire sotto i ponti nella indifferenza di tutti anche se hai pagato molti contributi negli anni passati

il problema che non metti a fuoco sono le tasse, non posso pagare il 60% di tasse e pagare un ticket superiore a quello che pago a Bangkok in un ospedale privato a cifra piena

non si possono pagare tante tasse in italia per dare diritti a chiunque venga a vivere per qualche anno (salute, pensione, case popolari, diritti di proprieta' e quindi rendita)

in asia non sono fessi come noi!

e poi l'evasione qui si pagano poche tasse e molto spesso i lavori si fanno senza pagare nemmeno 1 euro di tassa e questo succede in tutta l'asia e non ho mai sentito dire da un ministro cinese, indonesiano, giapponese o altro che il suo popolo e' costituito da pericolosi evasori, sono cazzate anche queste


l'Italia e' allo sbando non per il suo popolo ma perche' manca un governo che faccia gli interessi degli italiani

e lasciatemi stare questa europa creata dalla lobby Usa e non dagli europei e' una pagliacciata
 
come dicevo cazzate, qui sta male chi non ha voglia di lavorare, peggio in italia dove anche se hai voglia di lavorare rischi di finire sotto i ponti nella indifferenza di tutti anche se hai pagato molti contributi negli anni passati

il problema che non metti a fuoco sono le tasse, non posso pagare il 60% di tasse e pagare un ticket superiore a quello che pago a Bangkok in un ospedale privato a cifra piena

non si possono pagare tante tasse in italia per dare diritti a chiunque venga a vivere per qualche anno (salute, pensione, case popolari, diritti di proprieta' e quindi rendita)

in asia non sono fessi come noi!

e poi l'evasione qui si pagano poche tasse e molto spesso i lavori si fanno senza pagare nemmeno 1 euro di tassa e questo succede in tutta l'asia e non ho mai sentito dire da un ministro cinese, indonesiano, giapponese o altro che il suo popolo e' costituito da pericolosi evasori, sono cazzate anche queste


l'Italia e' allo sbando non per il suo popolo ma perche' manca un governo che faccia gli interessi degli italiani

e lasciatemi stare questa europa creata dalla lobby Usa e non dagli europei e' una pagliacciata


su questo possiamo concordare , almeno in parte
diciamo che il governo fa gli interessi di una minoranza partitica e di speculatori, e ci riesce facendo ripetere i soliti slogan agli indottrinati
 
in un anno hanno sbolognato MILIARDI di bund a tasso zero per finanziarsi senza costi per decenni
e vanno verso la crisi? :D

che si deve leggere... :melo:


alle volte , una osservazione come questa fa riflettere
e quindi si va a vedere :)


German Government Bonds 10 Yr Dbr Analysis - GDBR10 - Bloomberg
in un anno i tassi sono scesi da circa 2,4% a circa 1,5%
non mi è altrettanto facile sapere quanti rinnovi ci siano stati nell'ultimo anno: so che erano meno di quelli italiani , che erano al 31gen12 sui 200md di titoli a lunga e 150 a breve
http://www.dt.tesoro.it/export/site...i_di_stato_in_circolazione_31-01-2012_GPO.pdf



un vantaggio di un punto percentuale su diciamo 100md ( metà dei ns titoli a lungo) >>> 1% di 100 md = 1 md di vantaggio
am I wrong ??
 
Proposto un fondo Salva-stati illimitato per comprare Bot e Bonos


di LUIGI CORTINOVIS






Scusate l’incipit alternativo, ma nell’Eurozona ci sono spinte per dotare il fondo salva-stati Esm di un credito illimitato per acquistate titoli di Stato spagnoli e italiani. Lo rivela la Sueddeutsche Zeitung, secondo la quale tra i Paesi fautori dell’iniziativa ci sarebbero Francia e Italia, ma anche responsabili del board della Bce.
Il giornale scrive che ad opporsi al progetto sono invece il governo tedesco e la Bundesbank, che temono un’impennata dell’inflazione, oltre alla messa in discussione dell’indipendenza della Bce e dei Trattati europei.

Secondo il modello allo studio, il fondo Esm dotato di una disponibilità di fondi illimitata, dovrebbe poter acquistare in futuro in grosse quantità titoli di Spagna e Italia, che poi depositerebbe presso la Bce come garanzie, grazie alle quali potrebbe rifornirsi di denaro fresco da impiegare di nuovo a sostegno dei Paesi dell’euro in crisi.

La Sueddeutsche scrive che un’eventualità del genere metterebbe a rischio l’esistenza del governo tedesco, poiché una tale licenza bancaria in favore dell’Esm viene respinta non solo dal partito liberale e dall’Unione cristiano-sociale bavarese (Csu), ma anche da larghi settori della Cdu, il partito del cancelliere.
Secondo il giornale di Monaco di Baviera, se la Merkel passasse sopra a queste obiezioni, la fine del suo governo sarebbe scontata, mentre alla Cancelleria ci sarebbe la consapevolezza che in autunno aumenterà ancora in maniera drastica la pressione dei partner europei sulla Germania per venire a capo della crisi con una “soluzione ampia”.
Pare chiaro, insomma, che dietro a questa ennesima “forzatura” si nasconda il tentativo di “europeizzare” la soluzione dei problemi dei Paesi mediterranei, che a differenza di Grecia, Portogallo e Irlanda hanno bilanci tutt’altro che ridicoli.




sono nervosi questi tedeschi.....
 
"Proposto un fondo Salva-stati illimitato per comprare Bot e Bonds"

avrei bisogno di un paio di miliardi dove mando il fax?


p.s. va bene anche se mi fanno a rate che so 1500 anni non e' un problema :D
 
Germania: banche chiedono rinvio al 2014 di Basilea III

Uwe Froehlich, presidente dell'associazione delle banche cooperative della Germania, ha detto che gli istituti tedeschi hanno chiesto il rinvio al 2014 dell'introduzione di Basilea III.
Financial Trend Analysis 17 minuti fa
Germania, Pmi scende per terzo mese in luglio, peggio di attese



BERLINO, 24 luglio (Reuters) - Il settore privato della Germania si è contratto per il terzo mese di seguito in luglio, segno che la maggiore economia europea potrebbe registrare una flessione nel terzo trimestre dopo un probabile calo nel secondo e trovarsi così indebolita dalla crisi del debito che sta ingolfando gran parte del Vecchio Continente.
L'indice Pmi composite di Markit è sceso a 47,3 questo mese da 48,1 di giugno, secondo la stima flash pubblicata oggi, nettamente sotto la soglia di 50 che separa crescita da contrazione.
E' il più intenso rallentamento da giugno 2009 e mostra un indebolimento delle nuove commesse sia nel settore manifatturiero sia nei servizi.
Secondo il capo economista di Markit Chris Williamson, i numeri fanno pensare a un Pil tedesco in calo dello 0,1% nel secondo trimestre.
"C'è un quadro abbastanza evidente che le condizioni della Germania stanno peggiorando marcatamente, soprattutto nella manifattura e questo è un sintomo che la domanda interna ed estera continuano a peggiorare", ha spiegato.
L'indice sul settore manifatturiero è sceso a 43,3 da 45,0 di giugno, sotto le stime di un sondaggio Reuters tra 32 economisti che si aspettavano in media 45,3 e sotto anche la previsione più bassa di 44,5.
Il dato sui servizi è sceso a 49,7 da 49,9 contro attese per 50,0.
Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (reuters_italia) su Twitter
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto