APRIAMO GLI OCCHI PER NON DOVER APRIRE IL...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1625573574657.png
 
Ahahahahahahahah



Silenzio tombale dei nostrani media sulla correzione oggi riportata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea
della disinvolta “traduzione” in lingua italiana (effettuata, verosimilmente, da nostri funzionari distaccati nella UE su impulso di qualcuno del nostro Governo)
del documento 2021/953 inerente i vaccini che pure riportava la dicitura

è necessario evitare la discriminazione diretta o indiretta di persone che hanno scelto di non essere vaccinate”.



Funzionari che, visto che le norme emanate dagli Stati membri non possono essere in contrasto con i Regolamenti UE,
e che in Italia si è deciso di rendere surrettiziamente obbligatoria la vaccinazione anti-Covid,
hanno pensato bene di eliminare la frase “o hanno scelto di non essere vaccinate”.





212664700_853343502280182_5147424170271262901_n.jpg






È da notare che la mancanza di questa frase, come documentato in questo video, è solo nella traduzione in lingua italiana.

Insomma un trucco da magliari per rendere inappellabili le roboanti dichiarazioni sulla “obbligatorietà dei vaccini” che ci regalano ogni giorno TV e media.


Alla fine, dopo una serie di ricorsi urgenti, se ne sono accorti i dirigenti della UE che hanno imposto una riscrittura del testo in italiano.



Tra l’altro, la solita figuraccia degli italiani all’estero.
 
se lo conteggi così allora ti dico che è ovvio che c'è un calo nella seconda primavera perchè hanno iniziato a vaccinare da gennaio/febbraio e non perchè il virus si è sfogato

non c'è altro modo di conteggiarlo.
Vanno considerate tutte le varianti.
Con varianti intendo: sfogo invernale, nr. tamponi, nr. vaccinati prima dose, cure domiciliari.

Affermare che la seconda primavera è stata meno aggressiva perchè hanno iniziato a vaccinare è scorretto.
 
entità analoga? ti sembra che nel tuo grafico le due ondate partenza marzo 2020 e ottobre 2020 abbiano avuto gli stessi morti? non solo sono superiori ma è durata molto di più

la prima è durata due mesi la seconda cinque, mettiamoci anche il fatto che nella prima non si sapeva nulla e sono andati per tentativi mentre nella seconda c'era un po' di esperienza sul trattamento covid eppure è stata peggiore come decessi
1) ripeto per la 4à volta: parli di virulenza o totale decessi??? Ovvio che dura di più ! A parità di virulenza (l'altezza del picco) una maggior durata fa più danni. Per me la virulenza è analoga in Italia, minore nella maggior parte degli altri paesi. Risultano più decessi perchéil periodo è più lungo.
2) l'Italia è uno dei pochissimi paesi ue dove il max di morti x milione della seconda ondata è superiore a quello della prima. È esperienza o pessima gestione?

E cmq ti invito davvero a non ignorare il dato dello scostamento di mortalità che è fondamentale e getta un certo discredito sul conteggio totale dei decessi che, secondo me erroneamente, porti come prova della virulenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto