Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Giusto per specificare io ho comprato delle Argentina (per i vecchi 10.000.000 lire) nel 1997 in chiave di pura diversificazione e poi mi son preso il default nel 2001 e non ho aderito a nessun swap e mi sono riservato (con alcune piccole precauzioni) di far causa all'Argentina quando avrò un po di tempo oltre ad aver aderito all'ICSID che è una tortura.:rolleyes:

Non ho aderito anche perchè nelle mie considerazioni erano previste queste situazioni in quanto gli importi non swappati ancora importanti.

l'Argentina ha delle grosse responsabilità a cui deve rispondere soprattutto post crisi Brasile quando il Brasile ha deciso di togliersi dal legame con il dollaro e invece l'Argentina ha continuato a tenerla nonostante il deterioramento della propria bilancia commerciale, una % di evasione fiscale pazzesca e i capitali che fluivano nei paesi limitrofi mangiandosi nel frattempo tutto il mangiabile e lasciando le casse vuote ma non la ricchezza individuale. Sono stato in Argentina qualcheanno dopo il default e c'era pieno di dog sitter a Buenos Aires giusto per chiarire....

Quindi non ho aderito a niente perchè io penso che l'Argentina deve acquisire un atteggiamento diverso verso i risparmiatori che decidono di comprare le obbligazioni di quel paese, un rispetto superiore sia per i vecchi holdout sia per chi ha comprato le obbligazioni swappate sia chi pensa ora che sia un occasione comprare i prezzi attuali.

L'Argentina deve acquisire una credibilità che ora non ha e lo deve fare anche con dei sacrifici non parlo di chi ha sofferto fino ad oggi ma di chi quel paese lo governa con eccessiva leggerezza.

Un atteggiamento diverso mi farà essere proattivo in eventuali futuri swap o nel mio atteggiamento futuro relativamente a cause e quant'altro.

Qua è inutule prendersela con i fondi avvoltoi che fanno il proprio lavoro, qua c'è un paese che è decine di anni che sfida gli investitori internazionali valutandoli tutti degli speculatori... :-o
 
Il problema è che, con questa sentenza, si viene a creare una disparità di trattamento fra creditori dello stesso titolo il cui grado di rischio era (e deve rimanere) uguale per tutti.

Per quanto rigaurda la responsabilita' acclarata dell'argentina ti hanno risposto piu' che esaurientemente, io mi limito a farti notare che i titoli NON sono uguali prevedono differenti tutele giuridiche (l'acronimo cac ti dice nulla ? :rolleyes:)
Da quello che scrivi confermi che non ti sei letto il documento delle due ops.

p.s. giusto per chiarire ulteriormente il concetto, non si sta' mettendo in discussione il diritto di chi detiene i nuovi bond a ricevere il pagamento delle cedole e del capitale (quest'ultimo quando viaggeremo con il teletrasporto :D) ma la sentenza dice semplicemente che dovranno essere pagati anche i ricorrenti possessori dei veteranos ... come fara' l'argentina a trovare i soldi per pagare le due categorie di creditori sono affaracci suoi.
 
in effetti era additata come esempio da seguire.

Ma così la additavano analisti superficiali o di parte.

Infatti la grecia la spagna e l'Italia hanno seguito il modello argentina e si vedono in che situazione si trovano. Se non era per la Bce e la Germania eravamo già ampiamente falliti.

voi ve lo immaginate se l'italia decide di colpo che il debito pubblico (Bot BTP e cct) è tagliato del 70%.

Secondo voi cosa succederebbe?

E' molto semplice azzerare i debiti e ripartire.

Anche in italia ci sarebbe una crescita del 15%.

Tassazione ridotta del 75% e debito NUOVO per inondare il mercato.


mi permetto di far notare come la crescita del 15% è da vedere a valore nominale

in questo post si vede come il deflattore del PIL è di 400 circa ...non so se mi spiego :eek:
in pratica in Argentina si è creato un mondo di carta anche peggiore del nostro ( come le recenti manifestazioni popolari confermano) : da noi il deflattore è circa il 120, pare
e questo senza considerare che ormai da più parti si contestano i dati ufficilai sulla inflazione, che è stimata a più del doppio di quella ufficiale ( dal 11% al 25% pare)

http://www.investireoggi.it/forum/a...ci-anni-fa-ad-oggi-vt71098-3.html#post3170845

senza contare che una nazione esportatrice netta di materie prime ha convenienza ( a livello di bilancia dei pagamenti) a svalutare, mentre in Italia si deve verificare il peso relativo dell'import di materie e dell'export manifatturiero

sintetizzando : se l'inflazione effettiva è superiore alla crescita del PIL, si è in una posizione del tutto paragonabile a quella attuale dell'Italia, con in più la perdita di reputazione che rende difficile chiedere aiuti all'estero

la recente sentenza potrebbe essere la classica goccia che fa traboccare il vaso
 
io credo che ci sian troppe chiacchiere e pessimismo chi ha preso argentina e' perche' dava anni fa rendimenti a due cifre e bisogna pensare il rischio con quei rendimenti la.
l argentina non ha voluto sottostare al ricatto del fondo monetario internazionale e ha restituito con 16 mesi di anticipo 16 miliardi di dollari.
i soldi per pagare ce li ha e quindi sinceramente comprare a questi prezzi in ottica di diversificazione non e un male.sta speculando chi vuole ribassare il prezzo e da notizie negative per farlo crollare e poi comprare a prezzi bassi e poi rivenderselo quando sara' salito.per quanto mi riguarda ho comprato a 25,50 la 2038 e gia' sta a 27 ma io so cosa rischio ed e' inutile comprare roba che non si conosce o abbagliati da grossi rendimenti e poi sfogarsi perche' prima di investire bisogna sapere cosa si compra e i rischi che si corrono.ma bisogna essere realisti non ottimisti quando si sale e scagliarsi contro l argentina quando si scende o ci son problemi .bisogna metterli in conto altrimenti ci si puo' comprare di tutto bund tedeschi,btp corporate fondi azionari obbligazionari la scelta e' ampia.per quanto mi riguarda mi tengo i miei 5k a 25,52 e spero che salga e so benissimo i rischi che corro ma so anche che se va bene avro' un ottimo rendimento come in 6 mesi l ho avuto comprando a 26 e vendendo a 30,non son rientrato perche' reputavo 30 un prezzo alto e magari speravo in queste notizie negative e squali che vivono sulla pelle di ingenui risparmiatori o speculatori sprovveduti incuranti del rischio che si corre.

p.s parlo della 2038 che ha di solito una quotazione inferiore all altra anche se venerdi scorso si son invertite le parti ma io son fedele alla mia che mi ha dato ottime soddisfazioni e rendimento in 6 mesi.e poi il titolo e' piu' liquido condizione essenziale per i miei investimenti e per rischiare meno in teoria diversificando
 
Ultima modifica:
chiusura della argentina 2038 a 27,60 in forte rialzo +4,34% movimentazione oltre 4mln di euro sul tlx davvero tanta a conferma che il titolo e' molto interessante e liquido
 
Domanda per tutti :

Su Binck mi dicono che potrò mettermi in denaro solo sulla piazza del Lussemburgo per questo Bonds ...

su OTC logicamente posso colpire la lettera e basta ...

vi sono altre piazze ove ci si può mettere in denaro sul book ...se si quali ? e con che intermediario ?
 

Allegati

  • buenos aires.PNG
    buenos aires.PNG
    402,7 KB · Visite: 275
Veramente il par 2038 ha chiuso a 25.80 -0.31%!!!!!!

ho l altra la gemella che ti ho detto ha chiuso a 4,34 son due simili diversi isin meno liquida quella che hai detto te infatti venerdi ho preso questa per questo motivo e poi mi aveva dato migliori soddisfazioni in passato. 4 mln e passa di movimentazione
 
io credo che ci sian troppe chiacchiere e pessimismo chi ha preso argentina e' perche' dava anni fa rendimenti a due cifre e bisogna pensare il rischio con quei rendimenti la.
l argentina non ha voluto sottostare al ricatto del fondo monetario internazionale e ha restituito con 16 mesi di anticipo 16 miliardi di dollari.
i soldi per pagare ce li ha e quindi sinceramente comprare a questi prezzi in ottica di diversificazione non e un male.sta speculando chi vuole ribassare il prezzo e da notizie negative per farlo crollare e poi comprare a prezzi bassi e poi rivenderselo quando sara' salito.per quanto mi riguarda ho comprato a 25,50 la 2038 e gia' sta a 27 ma io so cosa rischio ed e' inutile comprare roba che non si conosce o abbagliati da grossi rendimenti e poi sfogarsi perche' prima di investire bisogna sapere cosa si compra e i rischi che si corrono.ma bisogna essere realisti non ottimisti quando si sale e scagliarsi contro l argentina quando si scende o ci son problemi .bisogna metterli in conto altrimenti ci si puo' comprare di tutto bund tedeschi,btp corporate fondi azionari obbligazionari la scelta e' ampia.per quanto mi riguarda mi tengo i miei 5k a 25,52 e spero che salga e so benissimo i rischi che corro ma so anche che se va bene avro' un ottimo rendimento come in 6 mesi l ho avuto comprando a 26 e vendendo a 30,non son rientrato perche' reputavo 30 un prezzo alto e magari speravo in queste notizie negative e squali che vivono sulla pelle di ingenui risparmiatori o speculatori sprovveduti incuranti del rischio che si corre.

p.s parlo della 2038 che ha di solito una quotazione inferiore all altra anche se venerdi scorso si son invertite le parti ma io son fedele alla mia che mi ha dato ottime soddisfazioni e rendimento in 6 mesi.e poi il titolo e' piu' liquido condizione essenziale per i miei investimenti e per rischiare meno in teoria diversificando

Beh bisogna dre che in quegli anni molti emergenti davano rendimenti a due cifre e anche qualche avanzato australe per cui non si può fare un paragone simile, vero è che in quegli anni il rendimento degli italici era in forte calo ma un decennale BTP nel 1997 si strappava ancora al 7% giusto per intenderci e il rating dell'argentina non era quello attuale sempre per intenderci...
April 2, 1997 BBB-/Stable/A-3 BB/Stable/B non mi sembra che i titoli di Stato di diversi paesi europei ora siano messi meglio...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto