Complimenti. Da due giorni due hanno cominciato, se ho ben capito, a esportare carne di maiale in Cina (se ben ricordo, comunque poco tempo fa si parlava di un accordo riguardante la carne suina) Cina dove a quanto pare si consuma carne di maiale più che in Calabria

.
E ora dopo venti anni raggiungono un accordo sulla farina di soia. E negli ultimi venti anni a parte sbattere la porta in faccia agli holdout del precedente default quindi cosa hanno fatto per migliorare il proprio export ?
Per certi stati Sud Americani veramente i creditori non dovrebbero avere alcuna pietá.
A partire dal Venezuela pieno di petrolio nel sottosuolo.
Una libra di carne come Shylock bisognerebbe reclamare, altro che ristrutturazioni.
Ma purtroppo in questo gioco dei debiti pubblici le parti sono invertite e prima si prendono i soldi in prestito e poi ti mandano i loro sgherri sotto forma di avvocati in doppio petto di primarie law firms internazionali specializzate in ristrutturazioni, che cercano le modalità per "romperti le gambe" a te creditore, con un quarantennale al 2% haircuttato del 50% quando va bene

.
Mi compiaccio che qualcuno abbia fatto cacciare loro 150 alla fine di quella vicenda sugli holdout.
Onore alla memoria di Griesa che li ha messi alle corde.