Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

La tempistica è fondamentale, dead line a quanto pare marzo 2020, poi default così dicono. Nessuno vuole il default, quindi la parola d'ordine deve essere ragionevolezza, da parte di tutti, in primis dal FMI e ripeto, e se sarò smentito prendetemi pure allegramente per il culo, perchè troppo invischiato nella faccenda. Non ci credo che tirerà talmente la corda tanto da fare defaultare il Paese dopo tutti i soldi che ha sborsato, sarebbe troppo anche per loro. Sempre imho.

Si va in default se manchi di pagare, dopo 30 giorni, una sola cedola.
Ed in selected default dopo 3 giorni.
Poi ci sono le clausole di cross default che fanno tutto il resto.
Con ogni probabilità si vuole evitare questo evento e gli argentini si son dati la deadline entro marzo per un accordo.
Probabilmente, in assenza di questo, si passerà ad un default unilaterale.
 
Mi riferivo al tuo post precedente, e intendevo solo dire che comunque sarà default, anche se non pagassero una sola cedola.
Sia ben chiaro che non mi permetterei mai di irridere la tua posizione, posizione in cui in passato mi sono trovato anche io in altri default e so bene cosa significa.
Nessun problema! Avevo capito e mi scuso se la risposta ti è sembrata piccata non era mia intenzione.
 
Aggiungo un altro spunto di riflessione "pratico".
Cosa ne pensate del fatto che da quando è apparso l' IIF sulla scena si è notato un certo interesse sui titoli ?
A pensar male si fa peccato......... ma la possibilità che stiano tenendo su i prezzi x poter meglio distribuire, è un ipotesi.

A noname : comunque vada sara un........successo (leggi default).

Certamente l'IIF terrà in buon conto l'interesse dei suoi associati.
Ed avranno le loro linee rosse su cui fare le barricate.
 
Si va in default se manchi di pagare, dopo 30 giorni, una sola cedola.
Ed in selected default dopo 3 giorni.
Poi ci sono le clausole di cross default che fanno tutto il resto.
Con ogni probabilità si vuole evitare questo evento e gli argentini si son dati la deadline entro marzo per un accordo.
Probabilmente, in assenza di questo, si passerà ad un default unilaterale.
Grazie x i continui aggiornamenti ed anche per le spiegazioni tecniche, sei una macchina da guerra!
 
C’è un fatto non trascurabile: se non vuoi dipendere dal FMI non puoi far default, altrimenti sei condannato all’autarchia finanziaria. Viceversa un nuovo accordo col FMI può implicare un default ma non necessariamente, tutto dipende dalle condizioni imposte dal FMI. Comunque credo che l’ennesimo default per l’Argentina significherebbe la definitiva fine della poca credibilità finanziaria rimasta con conseguenze devastanti.
 
l’Argentina significherebbe la definitiva fine della poca credibilità finanziaria rimasta con conseguenze devastanti



... e sarebbe l'ora anche se purtroppo ne dubito. Io ci lascio 45 k non è la morte di nessuno penso a tutto il resto a tutti gli altri...non dovrebbero mai più per nessun motivo avere accesso ai mercati.Nemmeno a tassi del 30 % a emissione.
 
... e sarebbe l'ora anche se purtroppo ne dubito. Io ci lascio 45 k non è la morte di nessuno penso a tutto il resto a tutti gli altri...non dovrebbero mai più per nessun motivo avere accesso ai mercati.Nemmeno a tassi del 30 % a emissione.

Purtroppo sappiamo bene che non è mai stato e mai sarà così !
Loro, da defaultatori seriali professional, lo sanno bene che tra 2-3 anni si potranno comunque ripresentare ai mercati e se l'andamento dei rendimenti sarà ancora come l'attuale troveranno denaro senza neanche doversi svenare troppo.
Questo è uno dei motivi x cui non si faranno troppi problemi ad usare le cesoie, imho.
 
Purtroppo sappiamo bene che non è mai stato e mai sarà così !
Loro, da defaultatori seriali professional, lo sanno bene che tra 2-3 anni si potranno comunque ripresentare ai mercati e se l'andamento dei rendimenti sarà ancora come l'attuale troveranno denaro senza neanche doversi svenare troppo.
Questo è uno dei motivi x cui non si faranno troppi problemi ad usare le cesoie, imho.

E' proprio così ... se le faccende andranno bene, cioè se l'economia riprenderà a crescere si riaffacceranno sui mercati.
Prima venderanno agli hedge fund, questi incassate le plus, rimetteranno poi in circolo il debito e scaricheranno sul retail.

A questo proposito, è da un pò di tempo che sono silenti le agenzie di rating.
Dopo i recenti pronunciamenti di Fernandez e Guzman mi attenderei dei downgrade a raffica.
 
E' proprio così ... se le faccende andranno bene, cioè se l'economia riprenderà a crescere si riaffacceranno sui mercati.
Prima venderanno agli hedge fund, questi incassate le plus, rimetteranno poi in circolo il debito e scaricheranno sul retail.

A questo proposito, è da un pò di tempo che sono silenti le agenzie di rating.
Dopo i recenti pronunciamenti di Fernandez e Guzman mi attenderei dei downgrade a raffica.

Penso che non si pronunciano perchè sanno bene che il prossimo step è la D. Mi attenderei invece dei declassamenti sui corporate.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto