Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond (2 lettori)

Ho una domanda che può essere banale ma non riesco a darmi una risposta.

Sono entrato con un chip di 1600 pezzi dell'ARGENTINA 7.82% SINK 31DC33 per un controvalore di -964,35 € (da saldo del CC)
Se vado nel ptf vedo 1600 pezzi x 46,2269 /100 = 739,63 € di valore di carico.

Quindi mi restano "fuori" 224,72 €, che anche provando a considerarlo prezzo secco, non mi torna....

Qualche idea?
 

StockExchange

Forumer storico
Vedi l'allegato 526492 Vedi l'allegato 526493

Il calcolo del coefficiente dovrebbe essere abbastanza preciso.

Per l'ammontare in circolazione vedi foglio A.1.9

Ho scaricato il fiole excel da qui, dove trovi un sacco di altri dati, in particolare su "Base de Datos de Deuda Pública II Trimestre 2019"
Informes trimestrales de la deuda



:ola:

Grazie gentilissimo.
Purtroppo ho letto dopo aver postato l'esito delle mie ricerche ruspando in rete, che a questo punto mi sarei risparmiato visto che mi hai fornito bel materiale :up:.

Ero giunto alle medesime conclusioni.
Coefficienti esatti.
Vorrei arrivare a capire il totale dei discount in valuta pesante con cui è indebitata ad oggi l'Argentina. I nominali su cui paga gli attuali interessi cash di questi bond.
Ma poi anche su questi c'è stata doppia emissione 2005 e 2010 sia euro che $ con Isin distinti per anni di emissione ? :mmmm:

Ora comunque mi guardo bene il materiale che hai postato. :)
 

StockExchange

Forumer storico
Ho una domanda che può essere banale ma non riesco a darmi una risposta.

Sono entrato con un chip di 1600 pezzi dell'ARGENTINA 7.82% SINK 31DC33 per un controvalore di -964,35 € (da saldo del CC)
Se vado nel ptf vedo 1600 pezzi x 46,2269 /100 = 739,63 € di valore di carico.

Quindi mi restano "fuori" 224,72 €, che anche provando a considerarlo prezzo secco, non mi torna....

Qualche idea?

Lupus in fabula! Parlavo giusto della stessa obbligazione.

In teoria moltiplicando per quel fattore 1,3761
per 1600 pezzi da te introdotti come richiesta di acquisto, dovresti averne comprati effettivi
2201. Poi non so se comunque il ptf continua a visualizzarne 1600 che sono quelli poi contrattabili e i 601 pezzi in più restano impliciti nella capitalizzazione (come fossero un rateo).

A quel punto su 2201 pezzi effettivi c'era un rateo della cedola di circa

2201 x (0.0782/2)/180*65 = ~ 31 €

(calcolato molto spannometricamrnte)

Se lo togli a quei 964,35 spesi in totale (visto che é da saldo cc) risulta che hai speso per il "capitale" circa 933 €.
Poniamo 930€ levando le commissioni sempre a spanne.

2201 pezzi (comprensivi di capitalizzazione)
X
46,2269/100 (prezzo)
_____________
1017,45 €

Forse così ci siamo avvicinati, ma dovresti aver speso anche 87 € in più rispetto al saldo se il calcolo che c'è dietro è questo.
Con questo calcolo si riduce lo scarto ma questa volta è in difetto quanto hai speso, rispetto a quanto avresti dovuto spendere.

Sono molto interessato anche io a come funzionano queste Discount.
Io avevo capito, per come mi era stato spiegato in una risposta ricevuta su questo 3D, che il calcolo sulla spesa effettiva andava fatto come ti ho riportato.

Vediamo se qualcuno può esserci di miglior aiuto.
 

archmax

Forumer attivo
Lupus in fabula! Parlavo giusto della stessa obbligazione.

In teoria moltiplicando per quel fattore 1,3761
per 1600 pezzi da te introdotti come richiesta di acquisto, dovresti averne comprati effettivi
2201. Poi non so se comunque il ptf continua a visualizzarne 1600 che sono quelli poi contrattabili e i 601 pezzi in più restano impliciti nella capitalizzazione (come fossero un rateo).

A quel punto su 2201 pezzi effettivi c'era un rateo della cedola di circa

2201 x (0.0782/2)/180*65 = ~ 31 €

(calcolato molto spannometricamrnte)

Se lo togli a quei 964,35 spesi in totale (visto che é da saldo cc) risulta che hai speso per il "capitale" circa 933 €.
Poniamo 930€ levando le commissioni sempre a spanne.

2201 pezzi (comprensivi di capitalizzazione)
X
46,2269/100 (prezzo)
_____________
1017,45 €

Forse così ci siamo avvicinati, ma dovresti aver speso anche 87 € in più rispetto al saldo se il calcolo che c'è dietro è questo.
Con questo calcolo si riduce lo scarto ma questa volta è in difetto quanto hai speso, rispetto a quanto avresti dovuto spendere.

Sono molto interessato anche io a come funzionano queste Discount.
Io avevo capito, per come mi era stato spiegato in una risposta ricevuta su questo 3D, che il calcolo sulla spesa effettiva andava fatto come ti ho riportato.

Vediamo se qualcuno può esserci di miglior aiuto.

Penso dovresti togliere la ritenuta fiscale del 12,5% sul rateo e sulla parte capitalizzata.
 
Lupus in fabula! Parlavo giusto della stessa obbligazione.

In teoria moltiplicando per quel fattore 1,3761
per 1600 pezzi da te introdotti come richiesta di acquisto, dovresti averne comprati effettivi
2201. Poi non so se comunque il ptf continua a visualizzarne 1600 che sono quelli poi contrattabili e i 601 pezzi in più restano impliciti nella capitalizzazione (come fossero un rateo).

A quel punto su 2201 pezzi effettivi c'era un rateo della cedola di circa

2201 x (0.0782/2)/180*65 = ~ 31 €

(calcolato molto spannometricamrnte)

Se lo togli a quei 964,35 spesi in totale (visto che é da saldo cc) risulta che hai speso per il "capitale" circa 933 €.
Poniamo 930€ levando le commissioni sempre a spanne.

2201 pezzi (comprensivi di capitalizzazione)
X
46,2269/100 (prezzo)
_____________
1017,45 €

Forse così ci siamo avvicinati, ma dovresti aver speso anche 87 € in più rispetto al saldo se il calcolo che c'è dietro è questo.
Con questo calcolo si riduce lo scarto ma questa volta è in difetto quanto hai speso, rispetto a quanto avresti dovuto spendere.

Sono molto interessato anche io a come funzionano queste Discount.
Io avevo capito, per come mi era stato spiegato in una risposta ricevuta su questo 3D, che il calcolo sulla spesa effettiva andava fatto come ti ho riportato.

Vediamo se qualcuno può esserci di miglior aiuto.





Di effettivi ne vedo 1600 (ho caricato anche l'immagine del ptf).
Commissioni 5Euro

La cosa curiosa è che se inserisco l'ordine di vendita ai prezzi di pmc, mi da un ctv che si avvicina a quanto mi è stato addebitato a saldo del cc...
Non chiedo nemmeno alla banca perchè sicuramente non sapranno cosa dirmi :specchio:

Schermata 2019-09-06 alle 07.53.39.png
 

tommy271

Forumer storico
El S&P Merval escaló más 9%, los ADR treparon hasta 18% y bajó el riesgo país

05 Septiembre 2019

El panel líder se ubicó en las 26932,14 unidades por renovadas compras de oportunidad. Pampa Energía lideró las alzas en Wall Street con una suba de 18,6% y el indicador de JP Morgan finalizó en 2.188 puntos.


Daniel Blanco Gómez








La bolsa porteña mantuvo este jueves un sólido camino ascendente de precios alentada por compras de oportunidad tras el derrumbe de los mercados locales por anuncios financieros, en un clima político enrarecido por la derrota del oficialismo en recientes elecciones primarias.

El índice bursátil S&P Merval de Buenos Aires subió un 9,2% a 26932,14 unidades, liderado nuevamente por las acciones energéticas y financieras.

Entre las acciones que más ascendieron figuran las de Pampa Energía, con un incremento de 21,2%, seguidas por las de Grupo Supervielle (+13,17%) y las de Edenor (+12,46%).

“En líneas generales esto coincide con la calma del dólar, la desaceleración de salida de depósitos y algunos informes de fondos de cobertura que señalaron que los activos locales estaban para comprar”, destaco a este portal el economista y Jefe de Estrategia de MB Inversiones, Diego Martínez Burzaco.

A su turno, el analista de RAVA Bursátil, Eduardo Fernández, destacó: "Si bien no hubo ninguna noticia de fuste que avalara este buen comportamiento de las acciones, es probable que la mejora de la víspera haya tenido que ver con cuestiones propias de mercado”.

El alza se produjo en sintonía con Wall Street, donde los ADR treparon hasta un 18,6% tal es el caso de las acciones de Pampa Energía. Le siguieron Banco Supervielle (+14,3%) e IRSA (+12,6%).


Wall Street en alza por posible tregua comercial


Wall Street subió expresivamente el jueves luego de anunciarse la reanudación de negociaciones entre China y Estados Unidos para resolver su guerra comercial.

Las ganancias fueron también impulsadas por una elevada creación de empleos privados el mes pasado y un alza mayor a la esperada en el sector de servicios de Estados Unidos.

El índice industrial Dow Jones subió 1,41% hasta 26.728,15 puntos, el Nasdaq, de valores tecnológicos, ganó 1,75% y quedó en 8.116,83 y el S&P 500 se apreció 1,30% a 2.976,00.


Bonos y riesgo país


Los principales bonos en dólares nominados en pesos continuaron este jueves la recuperación de ayer con muy buen volumen operado. Tal es así que treparon hasta 13,2% encabezados por el bono centenario. Lo siguieron el Argentina 2037 (+11,3%); el Bonar 2020 (+10,9%); el Bonar 2024 (+9,5%) y el par (+6,3).

En tanto, los bonos en dólares nominados en dólares avanzaron hasta 9,3% liderados por el AO20D (+9,6%).

El riesgo paísmejoraba este jueves, por segunda sesión consecutiva por recomposiciones de carteras en bonos, tras el derrumbe por la derrota del oficialismo en las elecciones primarias, que derivó en urgentes medidas financieras.

"Tras el abrupto derrumbe que vienen experimentando, los activos locales ensayan un rebote técnico de la mano de operadores que buscan tomar selectivamente algunas posiciones apostando al excesivo castigo acumulado, mientras siguen atentos al clima político", dijo Gustavo Ber, economista titular de la consultora Estudio Ber.

El índice de riesgo elaborado por la banca JP. Morgan cayó 6,3%, a 2.188 puntos básicos, luego de rozar esta semana niveles de 2.600 puntos y manteniendo máximos desde 2005, cuando el país estaba en plena reestructuración de deuda.

El Gobierno de Mauricio Macri dispuso en los últimos días prolongar los vencimientos de la deuda de corto plazo, de los bonos bajo legislación local, bajo ley extranjera y el repago de un crédito de 57.000 millones de dólares del FMI, e impuso un plan de restricción cambiaria para frenar la huida de capitales.

"El proceso de renegociación de la deuda será materia a resolver por el próximo Gobierno, aunque será más complejo que la idea presentada (ahora) para materializarse", dijo la consultora Delphos Investment.


El S&P Merval escaló más 9%, los ADR treparon hasta 18% y bajó el riesgo país
 

Users who are viewing this thread

Alto