Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond (2 lettori)

Owblisky

Compravendite mobiliari
Potrebbero, se giudicano il debito argentino "non sostenibile".
E se non sostenibile, occorre rivedere gli accordi e - possibilmente - rifinanziare un nuovo piano di aiuti che comprenda la rinegoziazione del debito pregresso.

Se non sbaglio non sono previste nuove revisioni del programma, se volevano dichiaralo non sostenibile l'avrebbero già fatto in occasione della visita dei primi di settembre, imho.
Comunque, pensare che il FMI possa farsi un autogol così a me pare improbabile.....vedremo.
 

m.m.f

Forumer storico
E se non sostenibile, occorre rivedere gli accordi e - possibilmente - rifinanziare un nuovo piano di aiuti che comprenda la rinegoziazione del debito pregresso.

Che tirino fuori altri miliardi dubito.
Che posticipino e rivedano il piano di rientro con loro allungandolo a 10/15 anni voglio esserne certo.
E a tranche uguali.O crescenti verso la fine.Il piano di rientro attuale e' vergognoso da parte del FMI solo averlo concordato.
Che possano finanziare un nuovo piano,possibile a fronte di una profondo reprofilamento con tutti I bondholder.Scadenza allungate e allineamento dei tassi applicati a tutti I bond con evidente riduzione.

Ovviamente mio punto di vista personale...
 

tommy271

Forumer storico
Che tirino fuori altri miliardi dubito.
Che posticipino e rivedano il piano di rientro con loro allungandolo a 10/15 anni voglio esserne certo.
E a tranche uguali.O crescenti verso la fine.Il piano di rientro attuale e' vergognoso da parte del FMI solo averlo concordato.
Che possano finanziare un nuovo piano,possibile a fronte di una profondo reprofilamento con tutti I bondholder.Scadenza allungate e allineamento dei tassi applicati a tutti I bond con evidente riduzione.

Ovviamente mio punto di vista personale...

Bisogna vedere come Fernandez intavolerà le trattative.

La mia ipotesi di lavoro, in chiave positiva (per gli argentini): ci dovrebbe essere un nuovo intervento del FMI per "X" MLD di dollari che andranno a sommarsi agli attuali. L'intero importo sarà oggetto di nuove scadenze ( con cui si ripagheranno le scadenze del vecchio debito).
In questa fase il FMI farà una nuova analisi del debito, provvedendo ad indicare le voci che possono essere soggette a taglio nel bilancio di Buenos Aires.
 

StockExchange

Forumer storico
Di effettivi ne vedo 1600 (ho caricato anche l'immagine del ptf).
Commissioni 5Euro

La cosa curiosa è che se inserisco l'ordine di vendita ai prezzi di pmc, mi da un ctv che si avvicina a quanto mi è stato addebitato a saldo del cc...
Non chiedo nemmeno alla banca perchè sicuramente non sapranno cosa dirmi :specchio:

Vedi l'allegato 526666



Penso dovresti togliere la ritenuta fiscale del 12,5% sul rateo e sulla parte capitalizzata.







Giusto! Svista, almeno sul rateo della cedola cash, che comunque incide poco.
Sulla parte capitalizzata ammetto che non avendo mai trattato questo tipo di bond non sapevo come comportarmi e non ci ho proprio pensato

A questo punto perchè lo scarto si riduca quanto basta a quei 1017 € dovremmo togliere i 75 € del 12.5% di ritenuta sulle 601unitá capitalizzare (2201-1600).
Ecco che andremmo a una spesa di
942 € per il capitale.
964,35 € - 942 € = 22,35 €
22,35 € - 5 € (commissioni) = 17,35 € (rateo cedole netto ? Secondo i miei calcoli dovrebbe essere circa 10 € più alto).
Diciamo che siamo lì, magari ci sarà qualche altro fattore che non considero.



Quindi su questo tipo di bond la ritenuta della parte capitalizzata da togliere alla spesa (come fosse l'anticipo del comune rateo cedole al venditore) si calcola valorizzando a 100 i pezzi capitalizzati, pure se li si acquista a un prezzo molto scontato come quotano ora.

Il che mi porta a chiedermi come viene fiscalmente trattato l'acquisto e l'eventuale capital gain a rimborso o in caso di vendita.

Facciamo un esempio con spesa 10.000 € per acquistare e prezzo 45.
Se mi chiedo quante ne posso comprare con 10.000 di chiamiamolo "capitale nominale di base" (quello che comparirá in portafoglio) dovrei fare:
45/100 (prezzo) x 1,3761 (indice)= 0,6192

10.000/0,6192 = 16149 (nominale di base)

Questo nominale di base però si porta dietro la quota capitalizzata:

16.149 × 1,3761 = 22.222
22.222 - 16.149 = 6.073 (quota capitalizzata)
Su questa risparmieremo al momento dell'acquisto la ritenuta del 12,5% come fosse un rateo.
6.073 × 12,5% = 759 €

La spesa effettiva al momento dell'acquisto pertanto sarà:
22.222 × 0,45 - 759 = 10.000 -759 = 9.255

Quelle 759 € risparmiate in realtá le stiamo tenendo accantonate perchè andranno poi pagate al momento della vendita del titolo o del rimborso dell'emittente.

Ipotizziamo che vengano rimborsate regolarmente (prescindono dall'ammortamento in 10 anni e considerando il rimborso in una sola data, per semplicitá) :
Sui 16.149 del nominale di base pagheremo un capital gain pari a:

(16.149 - 16.149×0,45 ) × 12,5% =
(16.149 - 7.267) x 12,5% = 1110 €

A questo dovremo aggiungere i 759 € della ritenuta sui 6.073 € capitalizzati.

Quindi a fronte di un rimborso di capitale (tralascio l'ultima cedola netta semestrale per semplificare) di
22.222 € pagheremo di di tasse
1.110 € + 759 € = 1.869 €

Quindi paghiamo di più del calcolo intuitivo che saremmo portati a fare sul capital gain dell'intera capitaluzzazione:

22.222 € * 0.45 = 10.000 €
22.222 € - 10.000 € = 12.222 € (profitto)
12.222 € x 12,5% = 1.527 €

Ossia, il capital gain si paga solo sulla parte del nominale di base (16.149 €) mentre
la quota capitalizzata (6.073 €) si porta con se una ritenuta del 12,5% e anche giustamente visto che sono 6.073 € di capitalizzazione LORDA.
Questa ritenuta (759 €) l'abbiamo risparmiata dai 10.000 € al momento dell'acquisto, avendo pagato la parte extra capitalizzata al prezzo di mercato ma al netto della ritenuta del 12,5% sul suo valore lordo nominale.

Corretto ? Funziona così ?
Capirlo non è irrilevante perchè su piccolo importi magari può sembrare un inutile lambiccamento, ma se moltiplichiamo ad esempio tutte quelle cifre per 10 vediamo che può fare una bella differenza.
Fosse stato un investimento 10 volte tanto, a fronte di 100.000 € di investimento si spendono effettivamente 92.408 € ma poi si devono avere accantonate 7592 € da pagare al momento della vendita.
Cioè chiaramente vengono poi decurtate dal capitale realizzato alla vendita, ma in linea teorica quelle 7592€ andrebbero pagate anche se l'intero nominale+capitalizzazione di 222.222 € fosse venduto al prezzo di 1 :corna: e varrebbe quindi meno dei 7592€ che si devono all'erario. :-D
Vabbe' caso limite assai improbabile fortunatamente :corna:, ma tanto per capire se il ragionamento alla base del calcolo è questo....
 

Owblisky

Compravendite mobiliari
Bisogna vedere come Fernandez intavolerà le trattative.

La mia ipotesi di lavoro, in chiave positiva (per gli argentini): ci dovrebbe essere un nuovo intervento del FMI per "X" MLD di dollari che andranno a sommarsi agli attuali. L'intero importo sarà oggetto di nuove scadenze ( con cui si ripagheranno le scadenze del vecchio debito).
In questa fase il FMI farà una nuova analisi del debito, provvedendo ad indicare le voci che possono essere soggette a taglio nel bilancio di Buenos Aires.

POtrebbe essere una strada percorribile, però occorre fare 2 osservazioni
La prima è che comunque il tutto verà eventualmente fatto dopo le elezioni e tutto quanto programmato con Macrì teoricamente dovrebbe essere portato a termine;
la seconda è un pò più indigesta, ed è che in quanto descrivi mancano i soldi x ripagare i nostri bond. :vado:
 

m.m.f

Forumer storico
Bisogna vedere come Fernandez intavolerà le trattative.

La mia ipotesi di lavoro, in chiave positiva (per gli argentini): ci dovrebbe essere un nuovo intervento del FMI per "X" MLD di dollari che andranno a sommarsi agli attuali. L'intero importo sarà oggetto di nuove scadenze ( con cui si ripagheranno le scadenze del vecchio debito).
In questa fase il FMI farà una nuova analisi del debito, provvedendo ad indicare le voci che possono essere soggette a taglio nel bilancio di Buenos Aires.

Comunque piu allungano questa situazione di stallo piu peggiorano la situazione.Qui I miliardi escono costantemente giornalmente come dei treni.Il cambio in un anno da 20/23 a 60...riserve in costante diminuzione.
Dovrebbero gia ora assieme al opposizione e ridefinire un piano indipendentemente da chiunque andra' a governare.
 

Users who are viewing this thread

Alto