Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

in effetti era additata come esempio da seguire.

Ma così la additavano analisti superficiali o di parte.

Infatti la grecia la spagna e l'Italia hanno seguito il modello argentina e si vedono in che situazione si trovano. Se non era per la Bce e la Germania eravamo già ampiamente falliti.

voi ve lo immaginate se l'italia decide di colpo che il debito pubblico (Bot BTP e cct) è tagliato del 70%.

Secondo voi cosa succederebbe?

E' molto semplice azzerare i debiti e ripartire.

Anche in italia ci sarebbe una crescita del 15%.

Tassazione ridotta del 75% e debito NUOVO per inondare il mercato.

Beh, io la penso diversamente: se qualcuno avesse avuto il coraggio di farlo un anno fa, non ora, bastava annunciarlo facendo intendere che si faceva sul serio e penso che in Europa ci avrebbero inseguito terrorizzati concedendo molto di più pur di non farcelo fare...
Se poi si fosse fatto sul serio credo che con un taglio del 30 - 40%, non certo del 70%, ce la saremmo probabilmente "cavata" e sarebbe poi iniziata una partita nuova tutta da giocare.

Oggi, un anno dopo, è improponibile, perché il dissanguamento è già avanzato parecchio e nessuno ora si può più permettere di uscire dall'euro : perfino la Grecia ci vuole restare a tutti i costi adesso...nella situazione ottocentesca in cui è precipitata :rolleyes:
 
Camfin:Camfin: El riesgo país subió 9% a 1.250 puntos básicos

Si ricorda che il giorno, come termine ultimo per depositare $1.330 milioni, corrispondente all'importo complessivo senza interessi richiesto dai fondi hedge, è il 15 dicembre. Non a caso, lo stesso giorno l'Argentina ha da affrontare la scadenza delle cedole PIL euro e usd. Entrambi i pagamenti sono effettuati con le riserve della Banca Centrale, anche, se il governo paga i fondi hedge come ordinato dal giudice T. Griesa nel conto vincolato, il denaro non è può essere detratto dalla somma versata per pagare le cedole in scadenza, almeno fino a quando una sentenza del tribunale della corte suprema degli Stati Uniti confermerà la sentenza del giudice T. Greisa contro l'Argentina.

Cmq. per l'Argentina pagare $1.330 milioni in più non influisce troppo, Ciò che preoccupa è che le scorte in valuta ad oggi sono dll'80%. la base monetaria solo due anni fa era al 130%.
 
TI sembra giusto che abbia restuito cash 13 miliardi in anticipio al FMI e abbia depredato i risparmi a milioni di risparmiatori in tutto il mondo molti dei quali nel frattempo deceduti e amareggiati per il taglio del 70% del capitale?

L'argentina usa il default come metodo politico economico.

Rispondo io. Messa così non è giusto. Ma si sa, a questo mondo esistono creditori di serie A e creditori di serie B. Che mi fa specie è vedere, invece, giudici di serie A e giudici di serie B (pensavo che queste cose esistessero solo in Italia!), soprattutto se quelli di serie B fanno gli interessi dei creditori di serie A. E per dirla tutta, va pure a finire che chi ha fatto causa all'Argentina adesso rischia di vedersi risarcire interamente il danno patito grazie soprattutto a tutti coloro (92%) che sono stati costretti ad accettare l'haircut del 70%. Perchè senza il loro sacrificio, col cavolo che i fondi avvoltoi USA (il termine coniato dalla Kirchener si addice bene) avrebbero fatto causa. Il rischio dovrebbe essere uguale per tutti nello stesso modo, almeno per la stessa categoria di crediti.
 
Rispondo io. Messa così non è giusto. Ma si sa, a questo mondo esistono creditori di serie A e creditori di serie B. Che mi fa specie è vedere, invece, giudici di serie A e giudici di serie B (pensavo che queste cose esistessero solo in Italia!), soprattutto se quelli di serie B fanno gli interessi dei creditori di serie A. E per dirla tutta, va pure a finire che chi ha fatto causa all'Argentina adesso rischia di vedersi risarcire interamente il danno patito grazie soprattutto a tutti coloro (92%) che sono stati costretti ad accettare l'haircut del 70%. Perchè senza il loro sacrificio, col cavolo che i fondi avvoltoi USA (il termine coniato dalla Kirchener si addice bene) avrebbero fatto causa. Il rischio dovrebbe essere uguale per tutti nello stesso modo, almeno per la stessa categoria di crediti.

Stai scherzando vero ?!?

Hai letto il documento dell'ops del 2005 e del 2010 ?

C'e' scritto per filo e per segno a cosa si rinunciava aderendo e quali erano i rischi che si correvano.

E poi basta con la favoletta che sono solo gli hedge fund che stanno facendo cause, leggete i documenti ufficiali oltre ad nml ci sono alcuni piccoli risparmiatori, e questo solo in quest'ultima causa, altre cause a new york e in germania sono state fatte da molti altri piccoli risparmiatori, e guarda caso sono state vinte ma l'argentina non vuole pagare ... il risultato e' che gli sequestrano le navi.

Trovo veramente ridicolo sollevare l'argentina da ogni responsabilita', sopratutto da chi ha dovuto fare il "sacrificio" ...
 
Ultima modifica:
Stai scherzando vero ?!?

Hai letto il documento dell'ops del 2005 e del 2010 ?

C'e' scritto per filo e per segno a cosa si rinunciava aderendo e quali erano i rischi che si correvano.

E poi basta con la favoletta che sono solo gli hedge fund che stanno facendo cause, leggete i documenti ufficiali oltre ad nml ci sono alcuni piccoli risparmiatori, e questo solo in quest'ultima causa, altre cause a new york e in germania sono state fatte da molti altri piccoli risparmiatori, e guarda caso sono state vinte ma l'argentina non vuole pagare ... il risultato e' che gli sequestrano le navi.

Trovo veramente ridicolo sollevare l'argentina da ogni responsabilita', sopratutto da chi ha dovuto fare il "sacrificio" ...


Io non credo che la colpa del default del 2001 sia imputabile all'Argentina. E personalmente non sono dalla parte dei fondi avvoltoi (i piccoli risparmiatori si accodano) e tanto meno da quella di giudici americani forse collusi coi fondi hedge o in qualche maniera interessati alla causa.
 
Rispondo io. Messa così non è giusto. Ma si sa, a questo mondo esistono creditori di serie A e creditori di serie B. Che mi fa specie è vedere, invece, giudici di serie A e giudici di serie B (pensavo che queste cose esistessero solo in Italia!), soprattutto se quelli di serie B fanno gli interessi dei creditori di serie A. E per dirla tutta, va pure a finire che chi ha fatto causa all'Argentina adesso rischia di vedersi risarcire interamente il danno patito grazie soprattutto a tutti coloro (92%) che sono stati costretti ad accettare l'haircut del 70%. Perchè senza il loro sacrificio, col cavolo che i fondi avvoltoi USA (il termine coniato dalla Kirchener si addice bene) avrebbero fatto causa. Il rischio dovrebbe essere uguale per tutti nello stesso modo, almeno per la stessa categoria di crediti.


addirittura CHI HA FATTO CAUSA ALL'ARGENTINA RISCHIA DI VEDERSI RISARCIRE INTERAMENTE......

E' incredibile quello che bisogna leggere "RISCHIANO DI RIAVERE I LORO RISPARMI" dopo aver fatto una causa costosa non in italia dove non si è tutelati nè dalla Giustizia nè dalla Politica ma in germania con tutte le difficoltà della distanza.
 
e' evidente una speculazione su questo titolo anche perche' e' molto interessante per il prezzo che ha oggi ha fatto finora sul tlx 3 mln di euro di controvalore e visti i volumi passati e quelli di altri titoli meno rischiosi e' un volume molto alto segno che il titolo e' interessante e se c'è qualcuno che vende c'è anche chi compra.io credo che sia un panico ingiustificato e comunque per diversificare io 1300 euro su 5000 di nominale ce li metto poi si vedra'.di certo non compro titoli greci o argentini con quotazioni molto piu' alte


I volumi sono pazzeschi. Soprattutto sulle 38.
I book pieni di denaro e alla fine hanno recuperato parecchio dai minimi di giornata
Condivido la tua analisi e venerdi sono entrato
 
addirittura CHI HA FATTO CAUSA ALL'ARGENTINA RISCHIA DI VEDERSI RISARCIRE INTERAMENTE......

E' incredibile quello che bisogna leggere "RISCHIANO DI RIAVERE I LORO RISPARMI" dopo aver fatto una causa costosa non in italia dove non si è tutelati nè dalla Giustizia nè dalla Politica ma in germania con tutte le difficoltà della distanza.

Qua condivido completamente il tuo discorso.
Se qualcuno ha avuto il coraggio e la testardaggine di andare fino in fondo con una causa costosa e complessa e un tribunale, un giudice alla fine riconosce le sue ragioni, beh, il minimo che gli spetta, oltre ai complimenti, è che la sentenza venga rispettata.
Ne ha un sacrosanto diritto.
Io non c'entro niente, tanto per chiarire, né con gli swappati nè con quelli che son rimasti con nulla in mano non avendo accettato lo scambio: di bond argentini ho solo preso e mollato i par 38 in questi mesi e mi è andata bene.
Nulla di più.
Capisco perfettamente però , e rispetto, chi invece ha avuto a che fare con i vecchi bond defaultati, con tutto quel che ne è derivato di assai spiacevole, per usare un 'eufemismo, e che ancora non ha trovato una soluzione definitiva.
Ciao
 
Qua condivido completamente il tuo discorso.
Se qualcuno ha avuto il coraggio e la testardaggine di andare fino in fondo con una causa costosa e complessa e un tribunale, un giudice alla fine riconosce le sue ragioni, beh, il minimo che gli spetta, oltre ai complimenti, è che la sentenza venga rispettata.
Ne ha un sacrosanto diritto.
Io non c'entro niente, tanto per chiarire, né con gli swappati nè con quelli che son rimasti con nulla in mano non avendo accettato lo scambio: di bond argentini ho solo preso e mollato i par 38 in questi mesi e mi è andata bene.
Nulla di più.
Capisco perfettamente però , e rispetto, chi invece ha avuto a che fare con i vecchi bond defaultati, con tutto quel che ne è derivato di assai spiacevole, per usare un 'eufemismo, e che ancora non ha trovato una soluzione definitiva.
Ciao


Il problema è che, con questa sentenza, si viene a creare una disparità di trattamento fra creditori dello stesso titolo il cui grado di rischio era (e deve rimanere) uguale per tutti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto