Argomenti dei 3D: quali vogliamo scegliere

Sicuramente mi piacerebbe che il Negus facesse il bis con " Tutto quello the avreste voluto sapere sulle obbligazioni perpetual.......... argomento che interessa..non solo a me..O.T. a proposito ho preso Bayer e Henkel.dai apri il 3d

E' fra le prime cose della "to do list", ma come puoi immaginare ce ne sono ormai parecchie... :D

Comunque sicuramente lo farò a breve, anche per commentare l'importante decisione di Deutsche Bank di non esercitare la call di una subordinata Tier II che rischia di creare un pericoloso precedente e ha irritato molto gli operatori di questo mercato.

Deutsche Bank decides not to repay €1bn bond

By Paul J Davies in London and James Wilson in Frankfurt
Published: December 17 2008 19:30 | Last updated: December 17 2008 19:30

Deutsche Bank jolted bond and equity investors on Wednesday when it became the first big bank to say it would not repay €1bn ($1.4bn) of a particular kind of bond as expected in January.
The move raised fears about Deutsche’s capital strength and signalled a much higher likelihood that other banks would follow the example in not repaying so-called hybrid-capital bonds.
This could, in turn, erode the market for hybrid capital deals, which are supposed to occupy a kind of grey area between debt and equity. These instruments have been hugely important in squeezing extra funding into bank balance sheets – and in propping them up since the financial crisis exploded.

The bonds are typically repaid at the first opportunity after an initial period when redemptions are not allowed. If an issuer does not redeem then, they must pay a higher penalty coupon rate.
Deutsche Bank decided it was more cost-effective to pay this penalty rate rather than replace the funding in current difficult market conditions, which have made finance more expensive.
More than $800bn such bonds have been issued globally this decade, according to Dealogic, hitting a peak of $175bn in 2007. Most of the issuance has come from banks. Their importance in supporting bank balance sheets during the crisis is shown in the $137bn of deals in the past year.
When banks decide not to redeem the bonds at the earliest opportunity, the market value of the instruments falls, hurting investors. Analysts and bankers said such a scenario could see investors turn away from buying these deals in the future – further narrowing banks’ ability to raise new money.
“Deutsche Bank is running the risk that this may be seen as more symptomatic of capital and funding pressures which the institution may be facing,” said Roberto Henriques, credit analyst at JPMorgan.
The €1bn bond, which is part of Deutsche’s Tier 2 capital, an important but not core element of its balance sheet, has its first call date in mid-January.
The bank’s shares were on Wednesday down 7 per cent to €26.04, while the bonds in question dropped by up to 10 per cent to be worth less than 90 per cent of their original value, according to traders.
More than €33bn worth of these deals are due to be called next year by a string of banks, but that now looks less likely.


Copyright The Financial Times Limited 2008
 
Cercherei di evitare microcategorie troppo specifiche come "Messico".
Un Sud America (tralasciando il fatto che il Messico è nel centro) potrebbe essere sufficiente.
Vedo che purtroppo non è possibile associare ad un thread multiple categorie.
Altrimenti avremmo potuto fare contenitori.
Per esempio

Messico: categoria Sud America, Governativi HY

Quindi notizie fruibili sia da chi è interessato all'area sud americana sia per chi cerca solo "occasioni HY governative"

E' un 'idea la butto li'
Forse si potrebbe organizzare la sezione con dei contenitori tipo per esempio:

BOND CORPORATE $ EURO
BOND CORPORATE $ DOLLARI
BOND IN VALUTA
PERPETUALS
BOND PAESI EMERGENTI
BOND TELECOM
BOND BANCARI
BOND UTILITIES
BOND GOVERNATIVI EURO
ETC. ETC

All ' interno dei quali poi si potrebbero raggruppare vari 3d attinenti all argomento, in questo modo forse si limiterebbe fin dall'inizio la quantita' enorme di 3d spesso ripetitivi e le conseguenti numerose pagine che rendono la consultazione della sezione difficoltosa.
 
E' fra le prime cose della "to do list", ma come puoi immaginare ce ne sono ormai parecchie... :D

Comunque sicuramente lo farò a breve, anche per commentare l'importante decisione di Deutsche Bank di non esercitare la call di una subordinata Tier II che rischia di creare un pericoloso precedente e ha irritato molto gli operatori di questo mercato.

Deutsche Bank decides not to repay €1bn bond

By Paul J Davies in London and James Wilson in Frankfurt
Published: December 17 2008 19:30 | Last updated: December 17 2008 19:30

Deutsche Bank jolted bond and equity investors on Wednesday when it became the first big bank to say it would not repay €1bn ($1.4bn) of a particular kind of bond as expected in January.
The move raised fears about Deutsche’s capital strength and signalled a much higher likelihood that other banks would follow the example in not repaying so-called hybrid-capital bonds.
This could, in turn, erode the market for hybrid capital deals, which are supposed to occupy a kind of grey area between debt and equity. These instruments have been hugely important in squeezing extra funding into bank balance sheets – and in propping them up since the financial crisis exploded.

The bonds are typically repaid at the first opportunity after an initial period when redemptions are not allowed. If an issuer does not redeem then, they must pay a higher penalty coupon rate.
Deutsche Bank decided it was more cost-effective to pay this penalty rate rather than replace the funding in current difficult market conditions, which have made finance more expensive.
More than $800bn such bonds have been issued globally this decade, according to Dealogic, hitting a peak of $175bn in 2007. Most of the issuance has come from banks. Their importance in supporting bank balance sheets during the crisis is shown in the $137bn of deals in the past year.
When banks decide not to redeem the bonds at the earliest opportunity, the market value of the instruments falls, hurting investors. Analysts and bankers said such a scenario could see investors turn away from buying these deals in the future – further narrowing banks’ ability to raise new money.
“Deutsche Bank is running the risk that this may be seen as more symptomatic of capital and funding pressures which the institution may be facing,” said Roberto Henriques, credit analyst at JPMorgan.
The €1bn bond, which is part of Deutsche’s Tier 2 capital, an important but not core element of its balance sheet, has its first call date in mid-January.
The bank’s shares were on Wednesday down 7 per cent to €26.04, while the bonds in question dropped by up to 10 per cent to be worth less than 90 per cent of their original value, according to traders.
More than €33bn worth of these deals are due to be called next year by a string of banks, but that now looks less likely.


Copyright The Financial Times Limited 2008
\
....AZZ Negus sei bello caldo:)....
 
E' un 'idea la butto li'
Forse si potrebbe organizzare la sezione con dei contenitori tipo per esempio:

BOND CORPORATE $ EURO
BOND CORPORATE $ DOLLARI
BOND IN VALUTA
PERPETUALS
BOND PAESI EMERGENTI
BOND TELECOM
BOND BANCARI
BOND UTILITIES
BOND GOVERNATIVI EURO
ETC. ETC

All ' interno dei quali poi si potrebbero raggruppare vari 3d attinenti all argomento, in questo modo forse si limiterebbe fin dall'inizio la quantita' enorme di 3d spesso ripetitivi e le conseguenti numerose pagine che rendono la consultazione della sezione difficoltosa.

Alla fine credo che sia la cosa migliore, si tratta solo di definire bene gli argomenti.

Fatto salvo che approfitterei della possibilità di collegarsi direttamente al grafico ed alle quotazioni delle obbligazioni quotate al MOT. Mi sembra una gran bella novità, quelle sicuramente vanno collegate singolarmente una per una...
 
ciao,
scrivo qualche commento, se può essere utile; quando Argema scrive
Si tratta in sostanza di categorizzare i thread. Ed è qualcosa che rende anche più "appetibile" questa sezione agli occhi di Google.
Mi spiego meglio: se qualcuno cercasse su Google "forum obbligazioni messico" .. il primo risultato sarebbe la pagina con i thread relativi.
dice una verità innegabile, io son arrivato su IO proprio in questo modo; adesso non ricordo l'argomento che cercai su Google nel 2005, ma ricordo
bene che mi colpì il fatto che la 'stringa di ricerca' mi propose IO nella prima pagina dei risultati trovati.
Quindi se si riuscisse a trovare un titolo che sia allo stesso tempo appropriato e appetibile, ben venga.
- da inesperto quale sono (il sottonick dice 'senior' ma di senior ho solo i capelli che ingrigiscono..) non mi dispiacerebbe che alcuni argomenti
specifici (di là c'era un famoso 'BTP 2037' che non ho mai letto ) fossero raggruppati da un 'tema di discussione' tipo 'obbligazioni a lungo termine', 'breve termine' etc

- FAQ: è un'ottima idea, personalmente ho usato le info su ADUC e quelle sul sito di Maino, ma se qui fossero messe in evidenza sarebbe
buona cosa per i 'newcomers' ...ops... ho usato una parola inglese :-(
- uso dei tag: Argema li ha citati, se fosse un modo per cercare più velocemente e più accuratamente, dovremmo aggiungerli agli argomenti che si vanno a creare o modificare quelli già esistenti.

- grafici: nelle mie 'sbirciatine' di là, a volte leggevo che scrivevate di obbligazioni 'disallineate' o 'sottovalutate', non ho
mai capito un 'akka', però se la pagina dei grafici sulle obbligazioni potesse metterne a confronto + di 1, aiuterebbe vero?

:ciao:
 
se ci fosse una lista di partenza da commentare ed integrare tipo quella postata da maxinblack che mano a mano viene aggiornata per me sarebbe più facile, o no?
magari mark ce l'ha gia:D
 
E' un 'idea la butto li'
Forse si potrebbe organizzare la sezione con dei contenitori tipo per esempio:

BOND CORPORATE $ EURO
BOND CORPORATE $ DOLLARI
BOND IN VALUTA
PERPETUALS
BOND PAESI EMERGENTI
BOND TELECOM
BOND BANCARI
BOND UTILITIES
BOND GOVERNATIVI EURO
ETC. ETC

All ' interno dei quali poi si potrebbero raggruppare vari 3d attinenti all argomento, in questo modo forse si limiterebbe fin dall'inizio la quantita' enorme di 3d spesso ripetitivi e le conseguenti numerose pagine che rendono la consultazione della sezione difficoltosa.

Alla fine credo che sia la cosa migliore, si tratta solo di definire bene gli argomenti.

Fatto salvo che approfitterei della possibilità di collegarsi direttamente al grafico ed alle quotazioni delle obbligazioni quotate al MOT. Mi sembra una gran bella novità, quelle sicuramente vanno collegate singolarmente una per una...
concordo la soluzione di maxi è la piu funzionale.....
 
E' un 'idea la butto li'
Forse si potrebbe organizzare la sezione con dei contenitori tipo per esempio:

BOND CORPORATE $ EURO
BOND CORPORATE $ DOLLARI
BOND IN VALUTA
PERPETUALS
BOND PAESI EMERGENTI
BOND TELECOM
BOND BANCARI
BOND UTILITIES
BOND GOVERNATIVI EURO
ETC. ETC

All ' interno dei quali poi si potrebbero raggruppare vari 3d attinenti all argomento, in questo modo forse si limiterebbe fin dall'inizio la quantita' enorme di 3d spesso ripetitivi e le conseguenti numerose pagine che rendono la consultazione della sezione difficoltosa.
Quoto appieno.

Aggiungerei, se fosse possibile, anche i settori industriali like auto, chemicals (cui do' il mio contributo in fatto di news dall' "interno" nella valutazione delle medesime..), pharma, GDO (per i suoi aspetti anticiclici)e last but not least le OTC..

Molto interessante sarebbe la possibilità di potere aprire il 3ad di interesse (es GDO), selezionare a cascata il o i titoli di interesse ed aprendo vedere apparire le news e le riflessioni postate da noi con quotazione attuale, volumi e grafici: purtroppo nn so dove si possono trovare (gratis) questi dati... rispettando per quanto possibile il problema di visualizzazione cui ARGEMA ha fatto menzione...condivido la preoccupazione di evitare continui 3ad inutili o aggiuntivi per questo ho trovato molto interessante l' organizzazione proposta da ANDMONEY:up:; E nel caso specifico (3ad a pioggia) è inevitabile, credo un' intervento + attivo dei moderatori oppure (onde evitare un' impegno full round dei medesimi) mettere dei vincoli che impongono di verificare cosa si sta cercando..
 
Solo una considerazione: credo che con gli "scatoloni" si faccia presto a farsi prendere la mano, ed aprirne uno per ogni cosa. Però questo da un lato può portare ad incongruenze (per esempio: trattiamo General Electric nella sezione "bond corporate EUR" o "bond corporate USD"?). Dall'altro lato, si rischia di "soffocare" la pagina principale, anche scoraggiando quegli utenti (vecchi o nuovi) che volessero aprire qualche tema di discussione che non rientri negli scatoloni esistenti.

E' possibile creare dei "contenitori di contenitori"? Credo che una struttura su due livelli sarebbe migliore, permettendoci di evitare di sovraccaricare la prima pagina e riempirla di link semi-inamovibili (che potrebbero far passare in secondo piano eventuali nuovi argomenti non coperti dagli "scatoloni" esistenti).
Terrei fra l'altro presente la necessità di un thread "scenari macroeconomici", sulla scia dello sfortunato thread di Stiglitz, e uno dedicato ai "casi disperati" di Paolo :D

Butto lì la mia:

Codice:
-GOVERNATIVI "INVESTMENT GRADE"
    -ITALIA
    -ZONA EURO/UK/US
    -A lato: Note sui titoli inflation (BTPi, OATEi, etC) (nelle FAQ?)
    -Metterei qualche nota sui Buoni Postali, riprendendo il thread sui BPFi
-CORPORATE EUR "INVESTMENT GRADE" (perché, ne è rimasto qualcuno?)
    -CONVERTIBILI (notizie del Fabbrone? :D)
    -TELECOM
    -BANCARI 
    -UTILITIES
    -ETC, ALLA BISOGNA
-CORPORATE USD/GBP "INVESTMENT GRADE"
    -ALLA BISOGNA
-INVESTIMENTI SPECULATIVI
    -PAESI EMERGENTI
    -EMITTENTI HIGH YIELD
    -PERPETUALS
    -VALUTA HIGH YIELD
    -"CASI DA 118" :D
-SCENARI MACRO
    -DISCUSSIONI MACROECONOMICHE (inflazione, credit crunch, etc...)
    -DISCUSSIONI SULLE VALUTE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto