FTSE Mib Arriva il QE. Si volaaaaa

In base a questo movimento potremmo ipotizzare il target di onda . I target sono molteplici ovviamente.
Direi:
20800
21400
22200

Per semplicità (e mia personale convinzione) mi sono limitato ad identificare un'area target di prezzo tra 20800 e 21400
 
Come discriminare comunque tra questi target? I più esperti di Elliott probabilmente hanno una certa sensibilità sullo sviluppo delle onde e a "sensazione" riescono magari ad immaginare quali sono i target all'interno dell'elenco più probabili

Io guarderei:
- movimento BUND (abbiamo una certa correlazione inversa)
- movimento e target mercati correlati
- ANALISI CICLICA
- ampiezza temporale delle onde di Elliott
 
FTSE_23mar17.png
Dimenticavo di sottolineare che lo sviluppo dell'onda 5 in corso può essere scomposta in un movimento (a matrioska) sempre in 5 onde con uno sviluppo coerente e quindi convincente

Il conteggio è segnato in verde (in piccolo)
 
Partiamo con l’analisi ciclica. L’intermedio partito sul minimo della 4 (nostra ipotesi) in quanto tempo potrà generare il proprio massimo?

Da un rapporto di coerenza tra prezzo e tempo possiamo stimare quanto TEMPO ha il ciclo per sviluppare i target che abbiamo identificato.

Guardando anche la ciclicità inversa (il mio amico Elico non me ne voglia se tratto la cosa in modo così semplicistico) possiamo aggiungere ulteriori paletti …


Ipotizzando una durata del ciclo dei massimi partito i 3 gennaio compreso tra le 60-62 barre e le 78 barre giornaliere ci permette di identificare il rettangolo target:
- altezza = primi 2 target di prezzo di Elliott
- larghezza = durata ipotetica ciclo inverso partito 3 gennaio

Questo sviluppo temporale sarebbe anche coerente con la durata della 5 grande e piccola delle onde di Elliott (mi sembra piuttosto armonico)
Al momento non avendo purtroppo ancora doti predittive da veggente mi sembra una buona ROADMAP da seguire e vedremo di integrare con movimenti più sul breve periodo e dal comportamento anche di altri indici
 
Ultima modifica:
Per completezza ricordo che onda 5 potrebbe sempre troncare anche ai livelli già toccati.
Il ciclo inverso del 3 gennaio è già alla 55esima barra. Per chi fosse long metterei un grande ALERT sotto il minimo del 22 marzo.
Personalmente se la ROADMAP dovesse essere rispettata aprirò rilevanti (per il mio portafoglio) posizioni short nell'area target
 
Per completezza ricordo che onda 5 potrebbe sempre troncare anche ai livelli già toccati.
Il ciclo inverso del 3 gennaio è già alla 55esima barra. Per chi fosse long metterei un grande ALERT sotto il minimo del 22 marzo.
Personalmente se la ROADMAP dovesse essere rispettata aprirò rilevanti (per il mio portafoglio) posizioni short nell'area target
RedAlert.gif


E già, quando arriverà il QE si volerà. Chi manca? La banca del Burundi?:p
 
Possiamo subito notare come l'Eurostoxx abbia un andamento diverso rispetto al FTSE MIB e in particolare sul posizionamento di onda 3. Su stoxx sembrerebbe onda 3 appena fatta e staremmo correggendo per onda 4.
 
Diamo anche un'occhiata a Sp500.
Anche qui sviluppo di Elliott sembrerebbe convincente:
onda 2 circa 0,5
onda 3 circa 1,618

Sp500_24mar17.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto