Han previsto talmente bene la crisi che il mongo*o della BCE a luglio aveva alzato addirittura i tassi quando bastava andare nelle fabbriche per capire che la musica era diversa anche se non da sfascio come ora....
Crisi, a Berlino Intesa Su Nuove Regole Dei Mercati. Brown: 500 Mld Di Dollari Per Le Istituzioni Finanziarie
Ieri - 17.02
Continua a leggere questa notizia
Foto/Video correlati
Crisi, a Berlino Intesa Su Nuove Regole Dei Mercati. Brown: 500 Mld Di Dollari Per Le …Continua
Berlino, 22 feb. (Adnkronos/Ign) - I leader europei riuniti a Berlino sono d'accordo sulla necessità di nuove regole per i mercati finanziari e gli hedge funds. Lo hanno riferito fonti del governo tedesco, a margine del vertice convocato dalla cancelliera tedesca Angela Merkel con l'obiettivo di definire una posizione comune europea in vista del G20 di Londra del 2 aprile. "Nessun mercato finanziario, nessun prodotto dei mercati finanziari, nessun azionista del mercato finanziario può agire senza regole e senza controlli", hanno spiegato le fonti, anticipando il contenuto della dichiarazione del vertice.
Al termine del summit il premier britannico Gordon Brown ha annunciato che è stato raggiunto un accordo sulla necessità che le istituzioni finanziarie internazionali abbiano un 'fondo' di almeno 500 miliardi di dollari da utilizzare allo scopo di prevenire future crisi finanziarie. "Abbiamo deciso - ha detto - che le istituzioni internazionali debbano avere 500 miliardi per essere in grado non solo di affrontare le crisi ma anche di prevenirle"
"Tutti i mercati finanziari, i prodotti e i partecipanti, inclusi gli hedge funds e le altre risorse di capitale privato che possono porre un rischio sistematico, devono essere soggetti a controlli appropriati o a regolamenti", ha spiegato in una nota la cancelliera tedesca Angela Merkel, nella quale si precisa che i leader di Gran Bretagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Spagna, Olanda e Repubblica Ceca hanno raggiunto un'intesa su sette punti che saranno adottati dal Consiglio europeo del 19 e 20 marzo prossimi e poi presentati al G20 di Londra.
"Un messaggio chiaro e un'azione concreta sono necessari per creare nuova fiducia nei mercati e per rimettere il mondo sul cammino verso una crescita e un'occupazione maggiori", ha sottolineato ancora la Merkel, la cui "carta per un'attività economica sostenibile" ha ottenuto il sostegno dei leader europei. Secondo la cancelliera, la carta dovrà servire a "prevenire gli eccessi e a condurre alla fine alla creazione di una struttura di governance globale".
A Berlino si è anche deciso di rafforzare il ruolo del Fondo monetario internazionale. "Le risorse dell'Fmi - ha detto il capo del governo tedesco - dovranno essere raddoppiate in modo da aiutare i suoi membri velocemente e con flessibilità quando si trovano in difficoltà per quanto riguarda la bilancia dei pagamenti". Gli altri punti dell'intesa prevedono un rafforzamento delle tutele contro i paradisi fiscali e un appello alle banche perché mantengano maggiori riserve di capitale.