Assicurazione sulla Vita for Dummies

Mista? no grazie

Ciao
sergio sono daventi a un big mac solo qui è normale che uno pranza davanti a un pc.
Ti giro il file con le mie risposte.
In sintesi come scritto e riscritto l'errore di tuareg (se di errore si tratta:rolleyes:) è non considerare che la mista o paga il capitale caso morte o il caso vita non tutti e due.
Infatti la mista arancia da un capitale finale inferiore perchè da una copertura caso morte maggiore.:D
Ho risposto anche alla tua cartella esempio mista, una copertuta tcm per un 35enne costa molto meno che nella mista è uindi a parità di tasso avrò più capitale da investire:up:.
N.B occhio a usare i prospetti nei contratti non ci credono neanche le compagnie per questo scrivono che quei risultati non sono garantiti:lol:
La mista potrebbe convenire solo per particolarissimi casi ma non ne sono convinto
Aspetto le tue osservazioni siamo entrambi qui per imparare.
:ciao:
 

Allegati

Aspetto le tue osservazioni siamo entrambi qui per imparare.
:ciao:
Ciao Arancia
Ho esaminato le tue risposte contenute nella cartella excel che hai inviato ma non condivido tutte le tue affermazioni.
Nel file excel che rimando, ho inserito due fogli:
- uno che confronta gli investimenti dei due soggetti nell'arco di soli 15 anni, per un confronto reale ed omogeneo. I dati evidenziano che la polizza mista di Mario risulta più favorevole rispetto all'investimento finanziario + la tmc (con i tuoi premi indicati) di Franco.
Devo farti rilevare anche che la polizza di Tuareg è mista per i primi 15 anni, poi diventa di sola capitalizzazione, poichè il capitale garantito in caso di morte è identico al capitale riscattabile in vita in ogni momento (adeguato con il rendimento di retrocessione).
Ho notato che sia il rendimento minimo assicurato (2,5%) che un rendimento superiore retrocesso all'assicurato - durante il periodo di durata di una polizza mista - non vengano applicati interamente con tale aliquota ai premi versati, ma in misura inferiore di qualche punto, in quanto il tasso privilegia l'aggiornamento del capitale garantito in caso di decesso. (vedasi i due prospetti reperiti in internet)
- l'altro che sviluppa due identiche polizze miste, nell'ipotesi di assicurare il rendimento minimo garantito (2%) che nell'ipotesi di superamento di tale minimo.
Con l'occasione riconfermo le mie perplessità nello sviluppo del tuo foglio "mista 70"in colonna F, in quanto non mi sembra verosimile che una tmc garantisca il capitale assicurato nella stessa misura del tasso accertato (2,5%): nel tuo esempio passerebbe da 73053 a 124749 in 15 anni mantenendo il premio da te indicato (328,3).
In linea teorica posso essere d'accordo con te che la mista renda meno dell'investimento fai da te coperto da una temporanea caso morte, però non tutte le Assicurazioni sono uguali e applicano costi gravosi. La polizza di Tuareg ( a proposito, se ci sei e ci leggi ancora .... ti aspettiamo nuovamente, pimpante ed agguerrito) ne è un esempio, la mia polizza di capitalizzazione, dal 1994 ancora in atto, un altro..
Buone riflessioni a tutti!
Sergio.
 

Allegati

Ciao Sergio

Esprimo le mie opinioni senza secondi fini e senza preconcetti, non è l'aver ragione che m'interessa ma capire la realtà.;)
Essere scettico non equivale a essere privo di spirito critico se avrò fatto qualche errore chi legge questo forum mi correggerà e nel mio interesse non mi offendo mica...:)
Partiamo dalla più volte contestata colonna F

cito

“Con l'occasione riconfermo le mie perplessità nello sviluppo del tuo foglio "mista 70"in colonna F, in quanto non mi sembra verosimile che una tmc garantisca il capitale assicurato nella stessa misura del tasso accertato (2,5%): nel tuo esempio passerebbe da 73053 a 124749 in 15 anni mantenendo il premio da te indicato (328,3).”

è possibile eccome... la temporanea l’ho trovata tra le compagnie online la polizza per un maschio di 40 per un capitale di 70.000 prevede un premio annuo di 328,3 eur per 25 anni
Nella colonna ho sommato il capitale caso morte + il valore dell’investimento infatti se passo a miglior vita avrò la disponibilità di entrambi giusto?
Dopo l’accumulo ho sottratto il costo di 328,25 dal precedete montante che poi capitalizzo al ns tasso obiettivo del 2,5%
Sottraggo quindi il premio annuo dal capitale che investo.
Non capisco sinceramente la tua perplessità su tale punto.:-?

Passiamo a esempio mista 2
Mi chiedevi se era possibile pagare meno la coperta morte e da ricerca su interne la risposta è SI:up:
Quindi in quel caso la mista perde? servono altre prove?

Torniamo al tanto caro confronto Mario e Franco fatto da tuareg e da te riproposto nel file.
Fai un errore di prospettiva è vero Mario sembra ottenere di + ma con quali garanzie?
tuareg diceva che il capitale caso morte si rivalutava da 70k a 76 k per Mario dai 40 ai 55 giusto?
ok franco se schiatta lascia agli eredi 70k+ montante piano accumulo ovvero
Se morte a 55 anni
eredi Maro incassano 76.000 (dichiarati da tuareg)
eredi Franco incassano 124.000
una bella differenza che perdura fino ai 65 anni data di scadenza della copertura tcm della mista arancia .

Per far vincere Franco se il parametro è solo il capitale a scadenza basta trovare una copertura morte che segue l’andamento delle garanzie di Mario (inferiori).
Ribadisco ancora una volta le mie perplessità sulle miste nascono dal fatto che rispetto ad una combinazione di puro rischio + investimento la mista perde per garanzie (minore capitale morte) o per rendimento nell’ipotesi in cui la copertura caso morte segue la stessa della mista, questo in genereale naturalmente salvo casi specifici.
a presto.

p.s sulle altre due miste per il poco tempo non mi pronuncio al momento :(
 
Ultima modifica:
Mi batterò fino alla fine per dimostrare l'infondatezza delle tue affermazioni. Combatterò con tutte le mie forze affinchè tu possa continuare a esprimerle. Buona riflessione.

:benvenuto:
Bentornato Tuareg
La pluralità è un valore che senz’altro condivido ma nel rispetto del regole del Forum dove siamo noi tutti ospiti sono lieto del tuo ritorno e aspetto di leggerti
 
Ultima modifica:
Nella colonna ho sommato il capitale caso morte + il valore dell’investimento infatti se passo a miglior vita avrò la disponibilità di entrambi giusto?
Su questo, d'accordo! Io avevo pensato che in questa casella volessi semplicemente calcolare la rivalutazione del capitale garantito della tcm in caso di morte. Se vedi i prospetti in pdf in precedenza allegati, è prevista una variazione nel corso del tempo (vedasi colonna "capitale fine anno").
Per far vincere Franco se il parametro è solo il capitale a scadenza basta trovare una copertura morte che segue l’andamento delle garanzie di Mario (inferiori).
Ribadisco ancora una volta le mie perplessità sulle miste nascono dal fatto che rispetto ad una combinazione di puro rischio + investimento la mista perde per garanzie (minore capitale morte) o per rendimento nell’ipotesi in cui la copertura caso morte segue la stessa della mista, questo in genereale naturalmente salvo casi specifici.
Mi sa che hai ragione. La mista + capitalizzazione (forse) vince se uno - successivamente alla scadenza - rimane in vita.
p.s sulle altre due miste per il poco tempo non mi pronuncio al momento :(
Visto l'acume sin qui dimostrato, vorrei che tu trovassi - dai prospetti in pdf della tcm precedentemente postati - una formula d'uso excel che confermi l'esatta attribuzione del rendimento minimo del 2% nel primo caso e del 3% nel secondo. Immagino che, in tali prospetti, una parte del premio venga destinata alla copertura del capitale in caso di morte e quindi solo la parte rimanente possa fruire degli interessi in questione. La difficoltà sta a capire il quantum, anno per anno.
Se vuoi impegnarti ... o ce lo dice l'amico Tuareg, ...tanto di meglio :-)
 
Su questo, d'accordo! Io avevo pensato che in questa casella volessi semplicemente calcolare la rivalutazione del capitale garantito della tcm in caso di morte. Se vedi i prospetti in pdf in precedenza allegati, è prevista una variazione nel corso del tempo (vedasi colonna "capitale fine anno").

Mi sa che hai ragione. La mista + capitalizzazione (forse) vince se uno - successivamente alla scadenza - rimane in vita.

Visto l'acume sin qui dimostrato, vorrei che tu trovassi - dai prospetti in pdf della tcm precedentemente postati - una formula d'uso excel che confermi l'esatta attribuzione del rendimento minimo del 2% nel primo caso e del 3% nel secondo. Immagino che, in tali prospetti, una parte del premio venga destinata alla copertura del capitale in caso di morte e quindi solo la parte rimanente possa fruire degli interessi in questione. La difficoltà sta a capire il quantum, anno per anno.
Se vuoi impegnarti ... o ce lo dice l'amico Tuareg, ...tanto di meglio :-)

Bene vedo che hai condiviso il mio approccio :) leggendoti avevo come il sospetto che tifavi per Tuareg:rolleyes:
I calcoli non sono semplici da fare o forse è l'ora tarda...:zzz:
ti ricordo però che non sempre i prospetti delle compagnie sono affidabili non a caso l'isvap ne disciplina le ipotesi.
Ti invito a riflettere su un'altro aspetto fare i calcoli sui quei prospetti è solo una parte del processo decisionale vanno poi letti i contratti.
Se i prospetti presi a caso prevedevano condizioni particolari ad esempio bouns come fai?
Sicuramente hai colto il punto da me + volte ripetuto analizare una mista significa arrivare al suo costo del caso morte non esplicito che si manifesta come minore rendimento del caso vita o minori garanzie.
Da non tecnico o espero assicuratore vita sarà difficile rispondere perchè non provarci però:D.
C'è un'altro aspetto da noi al momento trascurato quello della composizione e del TER delle gestioni assicurative che le penalizzano rispetto ad altri investimenti ma avremo modo di parlarne.
Ricordi quanto hai perso rispetto ai buoni postali?:(
saluti e meditate gente (bè stavolta lo dico pure io:D)
 
Ultima modifica:
L'epilogo

1) …la compagnia per cui lavoro si chiama…
2) …se posso esserti utile contattami qui o tramite pinco chiocciola pallo...
3) ti sei proposto anche a Riccardo…
4) non c'è niente di più soggettivo dei numeri, i numeri vanno interpretati…
5) i fatti dimostrano che le polizze vita sono una vera e propria piaga sociale…
6) anticipazione provvigionale pesantissima al venditore (si può arrivare anche all'80% del premio versato)…
…imparare a difendersi da personaggi come te...
…(mi avevi dato anche del piazzista di polizze ed altri appellativi, ma il tuo post è stato successivamente modificato e non lo posso copincollare)...
Bene, a me non è stato concesso il diritto di replica, quindi anch’io farò altrettanto.
Negusneg se tu fossi stato una persona intelligente e di buon senso, saresti entrato in questo 3d in punta di piedi per non disturbare le persone che da giorni stanno lavorando ad un progetto, mi avresti informato delle regole che avrei infranto, io avrei fatto le correzioni necessarie e tutto si sarebbe risolto pacificamente. Ma siccome sei una persona troppo piena di sé e con manie di protagonismo, hai voluto armare un gran casino.
Quindi procediamo:
Io non sono molto pratico del regolamento del forum, non presto particolare attenzione a ciò che scrivo su queste pagine e posso anche non ricordarmi esattamente ciò che ho scritto. E’ perchè concentro la mia attenzione su ciò che serve. Questo forum, con tutta la simpatia per chi lo frequenta, a me non serve.
1- (il link dimenticato): il nome e il link alla compagnia è stato più volte richiesto e nonostante io sia stato più volte sollecitato a farlo non ho mai postato materiale ufficiale della compagnia, e non perché sapessi che è proibito, ma solo perché se interessava lo si poteva cercare sul sito.
2 e 3- (ti sei proposto anche a Riccardo): l’indirizzo email a Riccardo è stato dato in un altro topic, me ne ero scordato. Ho già risposto ad arancia in merito su una questione similare, cercati il post e leggitelo. A proposito del buon Riccardo, credo che possa seguire serenamente il tuo consiglio di non assicurarsi a tutela del mutuo e, anzi, adottare un bambino: se dovesse malauguratamente verificarsi la necessità, sicuramente i suoi famigliari potranno contare su di te per l'estinzione del debito residuo, o sbaglio?
4- (non c'è niente di più soggettivo dei numeri, i numeri vanno interpretati): se non ve li spiego io non ci capite niente (ad ognuno il suo mestiere). Giungereste, come dimostrato, ad una conclusione scontata in partenza. Senza un contraddittorio vale poco.
5- (i fatti dimostrano che le polizze vita sono una vera e propria piaga sociale): la piaga sociale è quando viene a mancare il reddito di una famiglia: senza un'adeguata copertura assicurativa 1,2,3,4 vite sono definitivamente compromesse e spesso devono ricorrere all'assistenza sociale. Ma tu che parli tanto li hai mai visti gli effetti devastanti che provoca una premorienza in una famiglia priva di tutela? Invece di fare il fenomeno, evita di fare danni.
6- (una anticipazione provvigionale al venditore può arrivare anche all'80% del premio versato): anticipi provvigionali o commissioni (chiamali come ti pare, sono sempre compensi) all’80% sono e resteranno fantascienza. Gli esempi da te riportati risalgono a 15/20 anni fa ed è già intervenuta l’isvap.
Sempre l'isvap prevede che caricamenti e provvigioni agli intermediari siano indicati in pecentuale già nei fascicoli informativi (vers. 1.04.2010 e 31.12.2010). Ciò che asserisci forse aveva un senso 10-20 anni fa, ma il pianeta assicurativo nel frattempo ha fatto passi avanti soprattutto a tutela dei consumatori. L'isvap oggi modifica ogni 6 mesi la normativa sulle polizze proprio perchè c'è bisogno di maggiore trasparenza e tutela del consumatore e sta traendo ispirazione per le modifiche da apportare proprio dalla compagnia per cui lavoro. Mentre tu e quelli come te fate proclami e polemiche, qualcun altro sta lavorando e seriamente per migliorare la situazione.
Il piazzista di polizze (come mi ha definito lo sceriffo) se ne va e vi lascia in mano al tuttologo improvvisatosi guru della finanza assicurativa. Una previsione: se aspettate chiarimenti da negusneg su questi argomenti potrete contare solo su 2 pillole: pillola bianca=riscatto di una mista, pillola verde=riduzione. Un’altra alternativa? Magari valutare un’ETI?
Un'ultima cosa e poi concludo: a me è stato insegnato che non è elegante parlare male degli assenti ed è segno di maleducazione e mediocrità intellettuale. Io aggiungo che è pure da codardi. Io, bannato, non potevo replicare alla tua facile ironia.
Dici di conoscere gli assicuratori e che quindi vuoi difendere da loro i frequentatori del forum: hai così poca considerazione in chi ti legge?
Io invece conosco gli opinionisti della domenica: li incontri al bar e sono tutti ct della nazionale.
Un pensiero per Arancia ed il buon Sergio: è stato un confronto costruttivo. Grazie per il tempo che mi avete dedicato.
In questi giorni “ai domiciliari” ho curiosato nei vari topic sull’argomento.
Negusneg tu sei stato pesato con attenzione: meglio se limiti i tuoi interventi a problematiche di trading, lì quantomeno non ti posso contraddire perché ci capisco quanto capisci tu del ramo Vita, cioè zero.
Da ciò che scrive il da te citato Giuseppe D’Orta, fermo restando che rimane un bravissimo trader, si evince che sia una persona troppo piena di pregiudizi e preconcetti in ambito assicurativo: inutile fare commenti.
Ne ho trovato invece uno veramente obbiettivo e competente sulla materia, dovreste leggerlo tutti.
Ma ho già dato abbastanza “a gratis” e senza nessuna riconoscenza. Quindi mi fermo qui.

Game over. Insert coin...
 
Bene, a me non è stato concesso il diritto di replica, quindi anch’io farò altrettanto.
Negusneg se tu fossi stato una persona intelligente e di buon senso, saresti entrato in questo 3d in punta di piedi per non disturbare le persone che da giorni stanno lavorando ad un progetto, mi avresti informato delle regole che avrei infranto, io avrei fatto le correzioni necessarie e tutto si sarebbe risolto pacificamente. Ma siccome sei una persona troppo piena di sé e con manie di protagonismo, hai voluto armare un gran casino.
Quindi procediamo:
Io non sono molto pratico del regolamento del forum, non presto particolare attenzione a ciò che scrivo su queste pagine e posso anche non ricordarmi esattamente ciò che ho scritto. E’ perchè concentro la mia attenzione su ciò che serve. Questo forum, con tutta la simpatia per chi lo frequenta, a me non serve.
1- (il link dimenticato): il nome e il link alla compagnia è stato più volte richiesto e nonostante io sia stato più volte sollecitato a farlo non ho mai postato materiale ufficiale della compagnia, e non perché sapessi che è proibito, ma solo perché se interessava lo si poteva cercare sul sito.
2 e 3- (ti sei proposto anche a Riccardo): l’indirizzo email a Riccardo è stato dato in un altro topic, me ne ero scordato. Ho già risposto ad arancia in merito su una questione similare, cercati il post e leggitelo. A proposito del buon Riccardo, credo che possa seguire serenamente il tuo consiglio di non assicurarsi a tutela del mutuo e, anzi, adottare un bambino: se dovesse malauguratamente verificarsi la necessità, sicuramente i suoi famigliari potranno contare su di te per l'estinzione del debito residuo, o sbaglio?
4- (non c'è niente di più soggettivo dei numeri, i numeri vanno interpretati): se non ve li spiego io non ci capite niente (ad ognuno il suo mestiere). Giungereste, come dimostrato, ad una conclusione scontata in partenza. Senza un contraddittorio vale poco.
5- (i fatti dimostrano che le polizze vita sono una vera e propria piaga sociale): la piaga sociale è quando viene a mancare il reddito di una famiglia: senza un'adeguata copertura assicurativa 1,2,3,4 vite sono definitivamente compromesse e spesso devono ricorrere all'assistenza sociale. Ma tu che parli tanto li hai mai visti gli effetti devastanti che provoca una premorienza in una famiglia priva di tutela? Invece di fare il fenomeno, evita di fare danni.
6- (una anticipazione provvigionale al venditore può arrivare anche all'80% del premio versato): anticipi provvigionali o commissioni (chiamali come ti pare, sono sempre compensi) all’80% sono e resteranno fantascienza. Gli esempi da te riportati risalgono a 15/20 anni fa ed è già intervenuta l’isvap.
Sempre l'isvap prevede che caricamenti e provvigioni agli intermediari siano indicati in pecentuale già nei fascicoli informativi (vers. 1.04.2010 e 31.12.2010). Ciò che asserisci forse aveva un senso 10-20 anni fa, ma il pianeta assicurativo nel frattempo ha fatto passi avanti soprattutto a tutela dei consumatori. L'isvap oggi modifica ogni 6 mesi la normativa sulle polizze proprio perchè c'è bisogno di maggiore trasparenza e tutela del consumatore e sta traendo ispirazione per le modifiche da apportare proprio dalla compagnia per cui lavoro. Mentre tu e quelli come te fate proclami e polemiche, qualcun altro sta lavorando e seriamente per migliorare la situazione.
Il piazzista di polizze (come mi ha definito lo sceriffo) se ne va e vi lascia in mano al tuttologo improvvisatosi guru della finanza assicurativa. Una previsione: se aspettate chiarimenti da negusneg su questi argomenti potrete contare solo su 2 pillole: pillola bianca=riscatto di una mista, pillola verde=riduzione. Un’altra alternativa? Magari valutare un’ETI?
Un'ultima cosa e poi concludo: a me è stato insegnato che non è elegante parlare male degli assenti ed è segno di maleducazione e mediocrità intellettuale. Io aggiungo che è pure da codardi. Io, bannato, non potevo replicare alla tua facile ironia.
Dici di conoscere gli assicuratori e che quindi vuoi difendere da loro i frequentatori del forum: hai così poca considerazione in chi ti legge?
Io invece conosco gli opinionisti della domenica: li incontri al bar e sono tutti ct della nazionale.
Un pensiero per Arancia ed il buon Sergio: è stato un confronto costruttivo. Grazie per il tempo che mi avete dedicato.
In questi giorni “ai domiciliari” ho curiosato nei vari topic sull’argomento.
Negusneg tu sei stato pesato con attenzione: meglio se limiti i tuoi interventi a problematiche di trading, lì quantomeno non ti posso contraddire perché ci capisco quanto capisci tu del ramo Vita, cioè zero.
Da ciò che scrive il da te citato Giuseppe D’Orta, fermo restando che rimane un bravissimo trader, si evince che sia una persona troppo piena di pregiudizi e preconcetti in ambito assicurativo: inutile fare commenti.
Ne ho trovato invece uno veramente obbiettivo e competente sulla materia, dovreste leggerlo tutti.
Ma ho già dato abbastanza “a gratis” e senza nessuna riconoscenza. Quindi mi fermo qui.

Game over. Insert coin...

Caro tuareg

Consentimi ma la polemica sulla decisione dei moderatori (giustifica o no che sia ) non credo sia corretto come l’hai condotta.
Come scritto in precedenza Negusneg ha fatto la sua segnalazione ed ha espresso le sue opinioni se evidentemente i moderatori hanno preso quella decisione a contributo ciò che hai scritto.
Hanno frainteso? dimostralo!
Anziché scrivere questo post o i precedenti potevi rispondere come hai risposto a me e chiarire la tua posizione.
Questa tua reazione dimostra che i sospetti erano fondati potevi benissimo dimostrare la tua dichiarata buona fede.

amico mio ti ho dimostrato coi numeri la valenza di una mista applicata correttamente. Questo era quanto richiesto, e questo è stato fatto. Lavoro inutile perchè anche coi tuoi esempi successivi dimostri di non aver capito nulla. "Temporanee a premio unico a cap caso morte decrescente" ribadisce il concetto appena espresso. Non so se scherzi o se sei serio, nel dubbio meglio continuare a pettinare le bambole. :D

Quando mi hai risposto che non avevo capito nulla non mi sono offeso ma o cercato un dialogo per capire le tue ragioni giuste o sbaglate.

Se faccio un fallo durante un partita è l’arbitro mi ammonisce posso contestare la decisione ma non lascio la squadra gridano “sono troppo figo per giocare qui e voi non capite niente”!

Mi dispiace ma sono deluso mi aspettavo un tua replica ma non un post cosi:down:

Tanti saluti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto