Assolutamente OT: Informazioni sui Vini

Guizzo ha scritto:
L'ho trovato, il sauvignon, ma solo 2002. Prezzo 27€.
Non vorrei dire una corbelleria, ma 2002 mi sembra troppo recente per un sauvignon.


Trovato anche il Marina Cvetic a 21€.


Il secondo c'è sicuramente, il primo è da confermare.

Il primo lo puoi prendere e bere tra 2 anni, non prima, meglio dopo :D .
Conservalo sdraiato in cantina al fresco senza grossi sbalzi termici.

Il secondo se è del 99 compralo prima che sparisca :D
Una volta a casa tienilo fermo qualche gg in piedi il giorno prima di berlo cerca di portarlo a 12 gradi di temperatura ca., poi si scalderà ai giusti 14 gradi nel tuo bicchiere che deve essere grande ma non panciuto.
 
Li ho presi............ entrambi :p :p :p :p :p .


Cambiata enoteca ( questa più fornita )
Però ho trovato buone e cattive sorprese:

Il Cloudy Bay Sauvignon l'ho trovato e per di più del 2001.
Non credo che riuscirò a conservarlo oltre Natale.
Forse non l'apprezzerò al massimo, ma se merita già così allora lo stivo :D :D :D .
Prezzo 24,60€ :P :P :P

Il Marina Cvetic disponibile in più bottiglie, ma ..... 27,90€ :-x :-x :-x

Ho abbozzato una velata protesta per la differenza riscontrata.
Risultato: in caso di acquisto multiplo vedranno di applicare uno sconto.

Intanto assaggio, anche perchè certe richieste non vanno fatte sotto le feste. ;)
Mi hanno anche detto che questo vino è diventato "modaiolo" e sta salendo di prezzo per una produzione molto limitata.
 
Il 2001 è decisamente giovane, probabilmente se lo apri così vale 1/5 del suo potenziale, sarebbero soldi buttati.
Minimo devi aspettare un altro anno, meglio 2.


Che il Marina sia richiesto è anche giusto viste le qualità;
spero non faccia la fine di altri che hanno raddoppiato il costo e dimezzato la qualità;
il raddoppio del costo lo capirei, sarebbe ancora nel suo prezzo vista la concorrenza.
Questo è già molto buono, ma a parer mio migliora ancora con un annetto di maturazione nel giusto ambiente.
 
alan1 ha scritto:
Il 2001 è decisamente giovane, probabilmente se lo apri così vale 1/5 del suo potenziale, sarebbero soldi buttati.
Minimo devi aspettare un altro anno, meglio 2.

:( :( :( Ho capito........ Natale 2003.

Fingo di non averlo trovato.

Magari trovo il '99.
 
Scusami alan se rubo ancora un poco del tuo tempo ma visto che sei un esperto credo che ti faccia piacere,

Cosa vuol dire elelevato a barrique?
 
Il termine elevato è in genere abusato,
di solito si intende affinato in barrique.

La barrique è una particolare botte in uso da sempre nel bordolese, in genere costruita con rovere del massiccio centrale della Francia, contiene tipicamente 225 litri.

Si utilizzano passaggi il botti nuove o usate, a seconda del vino e del risultato che si vuole ottenere (mai botti vecchie).

Queste botti per il loro particolare rapporto tra superfice e volume, scambiano una certa quantità di ossigeno con l'esterno, e rilasciano nel vino alcuni elementi aromatici che vengono assimilati lentamente.

Elevare sta la per particolare sequenza utilizzata per passare dal mosto al prodotto finito,
Elevare in barrique significa in pratica che in una determinata fase il vino viene spostato tra diverse tipologie di barrique (più o meno usate, di legni diversi, con tostature di legno diverso, per tempi diversi, ecc), per assimilare le caratteristiche che il tecnico reputa opportune.

Nella stramaggior parte dei casi invece si tratta solo di un passaggio in botti usate, per un certo periodo.
 
Ho ancora 2 giorni per scegliere il vino.
Se puoi alan, dammi il nome di due vini che siano facilmente reperibili in enoteca, magari uno barricato e uno no, non mi interessa quanto costano l'importante che non siano troppo sofisticati per un consumatore come me che non è un intenditore, due vini che oltre ad essere buoni mi possano servire come inizio per scoprire l'affascinante mondo dei vini

Mi sa che questo thread sara molto lungo, con la speranza che non annoi nessuno
 
Il Torrione 98 e il Carente 99 che trovi sopra sono entrambe abbastanza facili,
preferisco il Carente per il suo migliore equilibrio, che lo rende più abbinabile.

Se trovi il Pesquero 96 puoi provare la differenza con un vino di maggior qualità (ma non costo).


Però sono tutti barriccati.
 
effezeta ha scritto:
Ok cominciamo con quelli, è possibile spiegare che differenza c'è al palato o nel gusto tra barricato e non?

No, non è possibile senza prima fare una lunga premessa.

Cmq la barrique è spesso usata impropriamente per questioni di moda.
Il suo scopo finale sarebbe quello di migliorare la qualità del prodotto, ma occorre sempre partire da materia prima buona, altrimenti si peggiora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto