Assolutamente OT: Informazioni sui Vini

Questa sicuramente è una domanda che farà ridere tanti, a che serve annusare il tappo quando si stappa una bottiglia, spesso si fa al ristorante quando il cameriere ti porta il vino, io non ho mai osato chiedere.
 
Il tappo in sughero è un ottimo ricettacolo per un particolare fungo,

purtroppo non c'è modo di prevenirlo,
una certa % di tappi viene infestata,
il risultato è un vino che puzza di questa particolare muffa,
praticamente inbevibile.
Annusando il tappo si avverte quasi sempre l'odore caratteristico.

Al ristorante devono cambiarvi la bottiglia, ma a casa la si può utilizzare solo per far da mangiare :sad: .

Se capita in una bottiglia importante (e capita) son dispiaceri.
 
Alan ogni tanto ti pongo una domanda x accrescere la mia cultura.

I vini rossi frizzanti come si ottengono, è la qualità dell'uva o il metodo?
 
E' la tecnologia che conta,

in teoria da qualsiasi vitigno si possono ottenere vini fermi , frizzanti, spumanti, passiti, liquorosi, novelli, secchi, amabili, dolci.

Da uve rosse si possono ottenere rossi, rosati, bianchi.

Il tutto con mezzi leciti.

Naturalmente se si cerca la qualità occorre l'uva giusta per ogni tipologia.




Per ottenere un vino frizzante occorre fare in modo che la fermentazione non si completi totalmente (rimarrà anche una parte di zuccheri), lo si blocca chimicamente e lo si racchiude in un contenitore stagno (o addirittura fermenta in autoclave) per evitare che l'anidride carbonica se ne vada.
Esistono anche altre tecniche, questa è quella canonica.

Per fare uno spumante invece si parte da un vino fermo, in genere leggero, si aggiunge zucchero e lo si fa rifermentare (esistono diverse tecniche).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto