Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Vicenza più ha riportato quella che era la proposta che era stata formulata l'anno scorso a Fassina e che Fassina accolse e presentò in parlamento,
In vista del mio incontro di Venerdi anche questo può servire , siamo ancora in fase di emendamenti nella finanziaria e questa emissione di btp non farebbe aumentare il debito pubblico, non comporterebbe problemi con l'europa, perchè , lo Stato uscirebbe dall'operazione con una plusvalenza almeno di 100 milioni che senza costi potrebbero andare agli azionisti
 
Vicenza più ha riportato quella che era la proposta che era stata formulata l'anno scorso a Fassina e che Fassina accolse e presentò in parlamento,
In vista del mio incontro di Venerdi anche questo può servire , siamo ancora in fase di emendamenti nella finanziaria e questa emissione di btp non farebbe aumentare il debito pubblico, non comporterebbe problemi con l'europa, perchè , lo Stato uscirebbe dall'operazione con una plusvalenza almeno di 100 milioni che senza costi potrebbero andare agli azionisti

Premesso che qualsiasi iniziativa è benvenuta, ho qualche difficoltà a capire come lo Stato possa uscire con un vantaggio economico dalla proposta. Nelle condizioni attuali agli obbligazionisti non toccherà nulla; nella tua qualcosa. La plusvalenza che citi a mio avviso è teorica, perché riferita al momento del risarcimento, ma non alla fine della liquidazione.

Quanto all'Europa, la ratio dei limiti imposti da Bruxelles, che ha portato al misseling, non riguarda i costi (reali o presunti), ma le responsabilità. Dubito che l'argomento usato (plusvalenza), anche se fosse fondato, farebbe breccia nel duro cuore della Vestager...
 
Premesso che qualsiasi iniziativa è benvenuta, ho qualche difficoltà a capire come lo Stato possa uscire con un vantaggio economico dalla proposta. Nelle condizioni attuali agli obbligazionisti non toccherà nulla; nella tua qualcosa. La plusvalenza che citi a mio avviso è teorica, perché riferita al momento del risarcimento, ma non alla fine della liquidazione.

Quanto all'Europa, la ratio dei limiti imposti da Bruxelles, che ha portato al misseling, non riguarda i costi (reali o presunti), ma le responsabilità. Dubito che l'argomento usato (plusvalenza), anche se fosse fondato, farebbe breccia nel duro cuore della Vestager...
Attualmente agli obbligazionisti del secondario non va nulla, lasciamo perdere le promesse elettorali e ragioniamo sul punto : chiusura vertenze con provvedimento difendibile in europa.
La lca non distribuisce gli attivi a fine liquidazione ma anche durante la stessa, normalmente avviene così.
Ora se lo Stato rilascia un controvalore in titoli di Stato a 5/10 anni ( nessun esborso quindi immediato, per il 70 % del valore investito) e per ogni titolo recuperato riceve dalla Lca il nominale,( dovrebbe almeno per il privilegio essere capiente, visto che governo e banca italia hanno dichiarato che saremo sopra i 10 miliardi) ha una plusvalenza e questa plusvalenza potrebbe esserci anche prima della scadenza dei titoli perchè fra 7 anni si spera che almeno 300 milioni siano stati recuperati
 
Attualmente agli obbligazionisti del secondario non va nulla, lasciamo perdere le promesse elettorali e ragioniamo sul punto : chiusura vertenze con provvedimento difendibile in europa.
La lca non distribuisce gli attivi a fine liquidazione ma anche durante la stessa, normalmente avviene così.
Ora se lo Stato rilascia un controvalore in titoli di Stato a 5/10 anni ( nessun esborso quindi immediato, per il 70 % del valore investito) e per ogni titolo recuperato riceve dalla Lca il nominale,( dovrebbe almeno per il privilegio essere capiente, visto che governo e banca italia hanno dichiarato che saremo sopra i 10 miliardi) ha una plusvalenza e questa plusvalenza potrebbe esserci anche prima della scadenza dei titoli perchè fra 7 anni si spera che almeno 300 milioni siano stati recuperati

Il tuo ragionamento varrebbe se lo Stato fosse certo di incassare dalla liquidazione tutti i soldi che iniettato. Trattasi di ipotesi alquanto dubbia, al di là delle affermazioni di facciata di BdI etc.
E comunque, se anche così fosse (ma c'è da dubitarne), non credo che l'Europa accetterebbe.

Tuttavia, ribadisco: tentar non nuoce...
 
Infatti un tentativo si fa. E poi vediamo...ci sogni giuristi di rete che ritengono che anche un privilegio in lca non verrà pagato entro 5/10 anni ...ognuno ha le sue visioni....vedremo cosa mi diranno i politici all' incontro...iintanto mi ricevono poi vediamo
 
Per chi me lo ha chiesto il discorso di ieri è stato portato avanti sulla base che in finanziaria potremmo essere nclusi o comunque che i subordinati possano essere inclusi con paletti e quindi lavorare per far capire che i paletti portano all' esclusione quasi di tutti e che quindi si avrebbe un risultato simile al fidt . Se poi in finanziaria non sará possibile far nulla, allora ,qualora fossimo esclusi, si cerchera una nuova soluzione che però deve portare benefici soprattutto allo stato e su questo ragioneremo su piano b/c e una delle ipotesi è quella che ho illustrato,altre potrebbe essere con paletti che permettano alla maggioranza di recuperare ,ad intervenire su intesa per quanto già messo a disposizione ecc....in ogni caso onde evitare che come per venetina le discussioni pubbliche portino a catastrofi,il contenuto della discussione di ieri e quello Delle proposte non sara messo sui forum
 
Riconfermo che per chi
Non ha comprato in rapporto negoziale diretto

C’è uno zero tondo tondo

Il governo del cambiamento su questo non ha cambiato ...
 
Devono fare una minicommissione coi risparmiatori, ancora non si sono riuniti, e tu già sai i requisiti che hanno deciso. Mi pare abbastanza incredibile.
Poi così senza dettagli...

Per quanto riguarda l'incontro sopra: ogni proposta che ho letto in giro era inaccettabile per più di un requisito.
 
Riconfermo che per chi
Non ha comprato in rapporto negoziale diretto

C’è uno zero tondo tondo

Il governo del cambiamento su questo non ha cambiato ...
Piu o meno quello che ho saputo io,per cui rimangono solo proposte di altro genere,....ci stiamo lavorando. Chiaramente non é detto che si trovi la quadra,ma é positivo che almeno si venga ascoltati e ci sia la disponibilità ad incontri e a formulare insieme ipotesi di soluzione
 
Veramente state dicendo due cose opposte: zero tondo tondo però disponibilità a esser ascoltati. Mettetevi d'accordo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto