Vedi, ti sfugge il fatto che
molti giudici la stanno già facendo propria la cd “tesi dolmetta”.
Ho messo i link apposta.
Chiaramente era marzo, nel frattempo succedono cose come questa:
Tribunale di Venezia – Giudizio promosso nei confronti di una delle banche venete, successivamente assoggettate ex d.l. 99/2017 a l.c.a.: riassunzione nei confronti di Banca Intesa e chiamata in causa di S.G.A. spa. | Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Con buona pace dei disfattisti il decreto 99/2017, poi convertito nella legge 121/2017.
Finora l’unica pronuncia che ha escluso Intesa di cui sono a conoscenza è quella di Venditti che ha notevoli problemi nella propria pronuncia, come dice Dolmetta e anche tu stesso, ma che si rifà comunque al 2560.
Vedi, il problema non è che sono io a dire queste cose, ma
le dice un esperto della materia. Non un utente su un forum che non posta neppure un link ai documenti di cui parla ma dice: “cercateli!”
Questa è la differenza sostanziale.
Senza considerare poi le diffamazioni e gli insulti verso chiunque: da me fino ad avvocati sulla scena da 30 anni, l'utilizzo di nomignoli e minacce a tutto spiano, in passato si è arrivato addirittura a contestare possibili collusioni da professori, avvocati e giudici che avrebbero potuto detenere titoli delle due banche venete,
ovviamente senza prova alcuna, come sempre.
E, infatti, anche gente che considerava Intesa inattaccabile comincia a muoversi. Strano eh?
@Sandri’
Ti ringrazio per i complimenti che usi sempre, mi chiedo quando mai resterai IT e non OT e, invece di
attacchi personali gratuiti e ingiustificati, minacce e fanfaluche, porterai materiale utile alla discussione, non è mai troppi tardi. L’unico che porta fonti sono io. Non mi baso sulle chiacchiere e le fanfaluche ma sui fatti e su l’opinione di esperti accertati, non utenti da forum che millantano conoscenze che non possiedono.