Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ah certo, per te, immagino che se ascoltassimo ogni utente del forum ognuno direbbe la sua, peccato che bisogna avere le basi per sostenere un discorso simile e non mi sembra tu le abbia.
se il problema era della vendita in lca avrebbero fatto una vera lca, non una liquidazione che camuffa altro, come dice Dolmetta, il cui curriculum è consultabile da chiunque e di prestigio.
 
inutile che tenti di deviare il discorso. Dolmetta è un docente accreditato con un ottimo curriculum, tu insulti e crei caos sui forum.
quello che scrivo non lo faccio per te, ma per far capire a eventuali lettori la differenze tra le cose strampalate che sostieni tu e quello che dice un esperto della materia.
poi ognuno può dire tutto ciò che vuole, i fatti però restano, le chiacchiere volano via.
 
Va benissimo...la gente può valutare e capire e trarre le conclusioni. La tesi Dolmetta e valida? Ma anche se non è valuva potranno i giudici farla propria? Saranno in grado istrionici legali con poca preparazione e senza curriculum a portare avanti questi concetti? Oppure faranno più presa le tesi della Severino, illustrate qui ben prima, da un utente laureato e leguleio...o avrà ragione il saccente borioso laureato su Google per cui era solo polemica senza costrutto?ai posteri l ardua sentenza. Dopo essere stato il più giovane iscritto all'albo degli avvocati e dopo aver lavorato per anni con piu che buoni risultati,scopro grazie al bullo di periferia ,che si trincea dietro una tastiera, che in realtà sono un ignorante che non e in grado di capire ciò che gli altri scrivono..... meno male che abbiamo lui . Sappiate comunque che ogni sentenza che da torto è perché intesa avra pagato i giudici,ogni tesi diversa dalla sua , sarà stata elaborata da ignoranti o da soggetti non terzi! Come ho detto prima fatevi dare la memoria Severino e chiedete un oarepa a d avvocati terzi...
 
inutile che tenti di deviare il discorso. Dolmetta è un docente accreditato con un ottimo curriculum, tu insulti e crei caos sui forum.
quello che scrivo non lo faccio per te, ma per far capire a eventuali lettori la differenze tra le cose strampalate che sostieni tu e quello che dice un esperto della materia.
poi ognuno può dire tutto ciò che vuole, i fatti però restano, le chiacchiere volano via.

Se c’è una persona che crea caos e scompiglio sui forum sei tu.
Non ti può vedere nessuno, le persone serie sono stufe dei tuoi modi da bullo presuntuoso; ti poni con una saccenza fuori luogo, la sostanza è che mascheri il nulla cosmico del tuo retroterra culturale con una corazza di citazioni prese da google.

Non hai rispetto per niente e per nessuno, denigri professionisti che mettono al servizio dei gentili utenti di IO tutta la propria competenza, in maniera gratuita, al fine di indirizzarli verso percorsi concreti ed utili alla gestione delle proprie problematiche.

Ti permetti anche di qualificare a tuo uso e consumo i rapporti personali intercorrenti tra persone che neanche conosci.

Hai solo una grande abilità : il tuo lavoro di disturbatore lo sai fare molto bene, riesci a seminare il caos muovendoti sempre entro il limite del regolamento vigente. Insulti e provochi per poi fare la vittima (ieri sei stato tutto il giorno a segnalare i messaggi di risposta che ricevevi) ma confido sempre nel buonsenso della moderazione.

Il tuo fare da ras della rotonda non trova la sua naturale collocazione in una comunità pacifica e rispettosa come quella di IO.

Da quando sei a piede libero stai svilendo il contenuto di tutte le conversazioni in cui partecipi. La mia è una battaglia personale, di buon senso e di raziocinio. Cadrai, perché cadrai, caro romano.
 
Va benissimo...la gente può valutare e capire e trarre le conclusioni. La tesi Dolmetta e valida? Ma anche se non è valuva potranno i giudici farla propria? Saranno in grado istrionici legali con poca preparazione e senza curriculum a portare avanti questi concetti? Oppure faranno più presa le tesi della Severino, illustrate qui ben prima, da un utente laureato e leguleio...o avrà ragione il saccente borioso laureato su Google per cui era solo polemica senza costrutto?ai posteri l ardua sentenza. Dopo essere stato il più giovane iscritto all'albo degli avvocati e dopo aver lavorato per anni con piu che buoni risultati,scopro grazie al bullo di periferia ,che si trincea dietro una tastiera, che in realtà sono un ignorante che non e in grado di capire ciò che gli altri scrivono..... meno male che abbiamo lui . Sappiate comunque che ogni sentenza che da torto è perché intesa avra pagato i giudici,ogni tesi diversa dalla sua , sarà stata elaborata da ignoranti o da soggetti non terzi! Come ho detto prima fatevi dare la memoria Severino e chiedete un oarepa a d avvocati terzi...

Purtroppo non possiamo fare nulla con questi atteggiamenti, contro questa vile prepotenza, di un soggetto noto a tutti come disturbatore e che si (auto) proclama paladino di un popolo che in realtà prega ogni giorno affinché venga bannato.

Lui scrive per far capire agli utenti come stanno le cose.

Bene, gentili utenti, Da una parte abbiamo un forumer serio, sempre coerente, stimato avvocato, il buon @caligola2005

Dall’altra la proiezione antropomorfa del più grande motore di ricerca del mondo.

Per capire chi abbia ragione basta guardare la realtà : chi ha comprato sub sul secondario sta a ZERO.
 
Vedi, ti sfugge il fatto che molti giudici la stanno già facendo propria la cd “tesi dolmetta”.

Ho messo i link apposta.

Chiaramente era marzo, nel frattempo succedono cose come questa: Tribunale di Venezia – Giudizio promosso nei confronti di una delle banche venete, successivamente assoggettate ex d.l. 99/2017 a l.c.a.: riassunzione nei confronti di Banca Intesa e chiamata in causa di S.G.A. spa. | Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare

Con buona pace dei disfattisti il decreto 99/2017, poi convertito nella legge 121/2017.

Finora l’unica pronuncia che ha escluso Intesa di cui sono a conoscenza è quella di Venditti che ha notevoli problemi nella propria pronuncia, come dice Dolmetta e anche tu stesso, ma che si rifà comunque al 2560.

Vedi, il problema non è che sono io a dire queste cose, ma le dice un esperto della materia. Non un utente su un forum che non posta neppure un link ai documenti di cui parla ma dice: “cercateli!”

Questa è la differenza sostanziale.

Senza considerare poi le diffamazioni e gli insulti verso chiunque: da me fino ad avvocati sulla scena da 30 anni, l'utilizzo di nomignoli e minacce a tutto spiano, in passato si è arrivato addirittura a contestare possibili collusioni da professori, avvocati e giudici che avrebbero potuto detenere titoli delle due banche venete, ovviamente senza prova alcuna, come sempre.

E, infatti, anche gente che considerava Intesa inattaccabile comincia a muoversi. Strano eh?


@Sandri’

Ti ringrazio per i complimenti che usi sempre, mi chiedo quando mai resterai IT e non OT e, invece di attacchi personali gratuiti e ingiustificati, minacce e fanfaluche, porterai materiale utile alla discussione, non è mai troppi tardi. L’unico che porta fonti sono io. Non mi baso sulle chiacchiere e le fanfaluche ma sui fatti e su l’opinione di esperti accertati, non utenti da forum che millantano conoscenze che non possiedono.
 
Debiti (non) ceduti e insinuazione al passivo. A proposito delle «banche venete».

4.2.2.- Per le ragioni dette, è sembrato a noi che l’esclusione dalla cessione, evocata dalla detta normativa di legge, debba essere intesa – alla stregua del complessivo contesto normativo in cui si trova inclusa – come limitata, appunto, al fenomeno della cessione di date passività nei rapporti interni tra le controparti dell’atto di alienazione; impregiudicata, così, la garanzia del cessionario fondata dall’art. 2560, comma 2, cod. civ.

È significativo segnalare, d’altra parte, che sul piano del diritto applicato lo svolgimento operativo di questa idea sembrerebbe trovare seguito nei primi interventi giurisprudenziali[9].

[9] Il riferimento corre, segnatamente: alla sentenza del Tribunale di Vicenza, 14 marzo 2018 (reperibile suDirittobancario.it), in cui la chiamata in causa del cessionario in un giudizio avente per oggetto l’illegittimo collocamento di azioni proprie da parte di Veneto Banca; al provvedimento dell’ufficio del GUP del Tribunale di Roma, 26 gennaio 2018 (reperibile su Dirittobancario.it), in cui la chiamata del cessionario come responsabile civile nel reato commesso dagli amministratori della cedente.

Ritiene invece di evitare la prospettiva di una tensione incostituzionale del decreto il provvedimento dell’ufficio del GIP del Tribunale di Vicenza, dell’8 febbraio 2018 (reperibile su Dirittobancario.it), la cui chicane non appare peraltro convincente (cfr. i rilievi critici svolti infra, n. 6). Per quanto qui rileva, è da notare comunque che il ragionamento ivi proposto mostra di fare comunque applicazione dell’art. 2560, comma 2, cod. civ.

mi autoquoto per illustrare ancora a eventuali nuovi lettori l'importanza di questa analisi.
 
ma ma ma...

«Manovra, 500 milioni a risparmiatori truffati da banche venete» | Vvox

Nella prossima manovra finanziaria sono stati inclusi anche 500 milioni di euro all’annoper i risparmiatori truffati dalle 6 banche fallite, tra cui anche la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Come scrive Albino Salmaso sul Mattino di Padova a pagina 17, è stato lo stesso sottosegretario all’economia Massimo Bitonci ad annunciare che il governo ha ampliato il fondo previsto dalla legge Baretta che prevedeva 100 milioni di ristoro in 4 anni, che sono diventati ora 500 all’anno. Bitonci ha spiegato che i fondi sono stati reperiti da conti e polizze dormienti e che intende coinvolgere anche Banca Intesa.
 
Vedi, ti sfugge il fatto che molti giudici la stanno già facendo propria la cd “tesi dolmetta”.

Ho messo i link apposta.

Chiaramente era marzo, nel frattempo succedono cose come questa: Tribunale di Venezia – Giudizio promosso nei confronti di una delle banche venete, successivamente assoggettate ex d.l. 99/2017 a l.c.a.: riassunzione nei confronti di Banca Intesa e chiamata in causa di S.G.A. spa. | Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare

Con buona pace dei disfattisti il decreto 99/2017, poi convertito nella legge 121/2017.

Finora l’unica pronuncia che ha escluso Intesa di cui sono a conoscenza è quella di Venditti che ha notevoli problemi nella propria pronuncia, come dice Dolmetta e anche tu stesso, ma che si rifà comunque al 2560.

Vedi, il problema non è che sono io a dire queste cose, ma le dice un esperto della materia. Non un utente su un forum che non posta neppure un link ai documenti di cui parla ma dice: “cercateli!”

Questa è la differenza sostanziale.

Senza considerare poi le diffamazioni e gli insulti verso chiunque: da me fino ad avvocati sulla scena da 30 anni, l'utilizzo di nomignoli e minacce a tutto spiano, in passato si è arrivato addirittura a contestare possibili collusioni da professori, avvocati e giudici che avrebbero potuto detenere titoli delle due banche venete, ovviamente senza prova alcuna, come sempre.

E, infatti, anche gente che considerava Intesa inattaccabile comincia a muoversi. Strano eh?


@Sandri’

Ti ringrazio per i complimenti che usi sempre, mi chiedo quando mai resterai IT e non OT e, invece di attacchi personali gratuiti e ingiustificati, minacce e fanfaluche, porterai materiale utile alla discussione, non è mai troppi tardi. L’unico che porta fonti sono io. Non mi baso sulle chiacchiere e le fanfaluche ma sui fatti e su l’opinione di esperti accertati, non utenti da forum che millantano conoscenze che non possiedono.

Stai alimentando false speranze a quei poveri ingenui che ancora ti vengono dietro, il bello è che mi scrivono decine di persone “delle chat” : sapete che il signor llukas ha diviso anche il gruppo whatsapp ? Il bello è poi mi scrivono quelli che sono ancora figurativamente nel suo gruppo ... il messaggio meno offensivo gli danno del deficiente (relata refero).

Ripropongo il quesito : nella manifestazione del 10 maggio avevamo fatto il tuo nome a Letizia Giorgianni come rappresentante degli obbligazionisti delle venete del secondario.
Dovevi presentarti ... e sapevi benissimo dove stava Letizia (che oltre ad essere bella era circondata dai giornalisti ad ogni suo movimento).

Non ti sei presentato facendo la figura tua solita , quella del millantatore.

Lo sanno i tuoi amici che rappresenti tutto questo ? Lo sanno in mano a chi si sono messi ?
 
il mio nome era stato fatto non con la giorgianni ma con la tua amica zaggia, a cui mi sono anche presentato e, pensa, siamo pure andati a colloquio assieme a tutti gli altri! ma la pianti di inventare falsità?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto