Ban: valore deterrente o liberticida ?

Usti, non ci si può distrarre un attimo che amorgos dilaga e ne tiene a bada una decina, mi pare D'Artagnan... :eek:

3)un bicchiere di qualche cosa: peccato che sia totalmente astemio; se vuoi una Ben-Cola pago io.
Stavo cercando qualcosa che non mi piacesse di te... L'ho trovato, finalmente!

Ah, dimenticavo, hai ragione sto provando a portare Reef con me nel nuovo forum che sto fondando, sapendo che vuole fare il Mod a vita (:lol:;)), il posto è pronto per lui.
Mi dovrai pagare profumatamente!

Se Amorgos e' indesiderato, fate che dirglielo apertamente. Fareste una figura decisamente migliore.

Fuori dagli scherzi, per me amorgos andava bannato tre giorni per calmare gli animi e rimettere ordine, ma ero in minoranza tra i mod votanti. La mia motivazione: procurato stress ai moderatori. Argomento più che legittimo anche se (ancora) non presente nel regolamento.

Però, mentre altrove dinanzi all'opinione di un moderatore o di un gruppo di moderatori la scelta è di accettare il loro punto di vista oppure di levare le tende, qui si può fare una terza cosa... Valuti negativamente l'operato di un team di moderatori ? Ti candidi a fare il moderatore alla prossima tornata, fra poco più di 3 mesi, spiegando a tutti quali criteri adotteresti se fossi eletto.

Ti assicuro, credimi, che non c'è né il Gran Consiglio degli ex Moderatori, nè il Comitato Centrale degli ex moderatori... :-o :D: i mod in carica decidono a maggioranza su quale linea adottare nei singoli casi che si presentano... gli ex mod possono fare segnalazioni, esprimere opinioni, ma non votano, quindi non contano... :)

Purtroppo è così. Ho chiesto di poter fare il "supermoderatore plenipotenziario" ma mi hanno bocciato. :(

Io credo che l'elezione democratica di 6 Mod ogni anno (che IMO sono già tanti per 150-190 lettori), con la conservazione della carica di Ex Mod per i moderatori uscenti, crei confusione di ruoli e di interpretazione delle regole.

Un nuovo Mod ci impiega 3-6 mesi per ambientarsi e avere il polso della situazione e poi ha solo più 6 mesi per operare a pieno regime: per me è un po' poco. Inoltre un nuovo Mod può avere view diverse sulla moderazione rispetto agli Ex Mod, che - nella fase di apprendistato dei nuovi Mod - continuano di fatto a fare i mod (quantomeno come "moral suasion"). Tutto questo crea disorientamento tra gli utenti: ma chi modera veramente? e quali sono le linee guida?

Poi c'è un ultimo argomento: il lavoro di Mod è ingrato. Con le dovute diversità, è come fare servizi di OP durante le manifestazioni: mantenere l'ordine senza reagire alle provocazioni. Facile a dirsi, ma difficile a farsi. Secondo me non è semplice tornare tra i manifestanti dopo essere stato "poliziotto" (mantenendo anche la patacca di Ex Mod): gli altri continuano a guardarti come se fossi ancora un poliziotto e si aspettano che tu ti comporti di conseguenza, può succedere che l'Ex Mod abbia qualche sassolino nella scarpa che non poteva togliersi quando era Mod, oppure che ci siano questioni irrisolte da parte di utenti, etc etc..

Secondo me, a lungo andare questo sistema non funziona. Meglio 3-4 Moderatori di provata esperienza, come Imark, Negus, Paolo, etc che durano tot anni. E se ci fosse qualche problema? Si interpella Argema.

Mia opinione personalissima:)

Condivisa:up:

In effetti, su molte delle cose che indichi sono almeno in parte d'accordo: l'idea di avere mod che restavano in carica un anno (e poi si potevano ripresentare per un secondo anno di fila) rispondeva all'idea di una community che si autoamministra ed ha una sorta di organo di vertice allargato.

L'idea forse è simpatica e certamente molto "democratica", in effetti tuttavia ha le sue controindicazioni, e sono quelle che indichi tu...:up:

Su mod ed ex mod, sono completamente d'accordo, al punto che personalmente ho rinunciato anche al ruolo di ex mod: intanto - se l'assunto è di dare una mano ai mod nelle prime settimane - c'è già un numero adeguato di ex mod, poi si desta minore confusione di ruoli fra i forumisti, e anche i mod "lavorano" meglio fra loro senza troppe "vacche sacre" tra i piedi... :D

Il bello della formula è che qui puoi fare una proposta di questo tenore agli altri e vedertela accettata, ad es. ipotizzando che i mod rimangano al loro posto due anni di fila anziché uno (o di più). C'è un meccanismo di voto, e se c'è consenso, si fa così...

Vale la pena di discuterne prima delle prossime elezioni.

L'unico accenno del mio post nei tuoi confronti è che non ti ho citato tra i papabili moderatori. Non ti conoscevo prima, ma leggendo - su questo 3d - le tue reazioni e la cavillosità con cui interpreti i post degli altri, secondo me non saresti un buon moderatore. Ben lieto di cambiare idea, ma di tuo ho letto solo i post di questo 3d.:)

Pensa che invece Lorenzo è stato un moderatore assolutamente straordinario (ho le prove, lavoravamo insieme)... Questi sono i danni delle polemiche sterili

E con questo chiudo il mio telegrafico intervento, buonanotte :zzzz:
 
Dimenticavo... A mio parere l'unico valore aggiunto di questo 3D sono la proposta di Zorba e la risposta di Imark su elezione e durata dei mods. Si potrebbero estrarre i due interventi, portandoli nelle proposte di regolamento in area obbligazioni, quindi cancellare tutto il 3D. Qualcuno lo rimpiangerebbe?
:)
 
Dimenticavo... A mio parere l'unico valore aggiunto di questo 3D sono la proposta di Zorba e la risposta di Imark su elezione e durata dei mods. Si potrebbero estrarre i due interventi, portandoli nelle proposte di regolamento in area obbligazioni, quindi cancellare tutto il 3D. Qualcuno lo rimpiangerebbe?
:)

Una vicenda nata male, che si è sviluppata peggio. Le giornate no capitano a tutti. Io cancellerei tutti i post, anche quelli della sez obbligazioni, auspicherei un chiarimento sincero tra gli interessati e ripartirei su nuove basi.

E' un momento finanziariamente delicato, abbiamo bisogno del contributo fattivo di tutti, soprattutto dei più bravi, per cui sarei dell'idea di tornare ad occuparci dei nostri investimenti.
 
....

permettimi, ma dopo febbraio se guardi - e se ricordo bene - il mercato ha tenuto bene fino agli inizi di maggio, tanto che si parlava di decoupling dalla questione greca

e perfino durante l'incontro che facemmo in aprile ci furono interventi di persone titolate che ritenevano che i sub bancari erano ancora a sconto ... Penso che sia disponibile il testo dell'intervento

Infatti con il senno del poi, quella era una buona fase per alleggerirsi di questi titoli - personalmente, ho dato via le 3 sub bancassicurative che avevo in portafoglio - insieme con le banche, le quali avranno ultimato il processo di smaltimento di questi titoli ancora in portafoglio...

I forum dovrebbero averti insegnato che le cd. "persone titolate" non esistono ... di persone titolate che fanno le cose sbagliate al momento sbagliato sono piene le fosse del mondo finanziario... :lol: :lol:

Se ci sono i testi, tanto meglio: quelle "persone titolate", se sono anche intellettualmente oneste e prive di manie guristiche - come spero... :D - ti spiegheranno perché hanno preso un comportamento che, nel medio periodo, si sarà rivelato senz'altro inopportuno (accumulare un asset ad un paio di mesi dal crollo delle quotazioni) ma che magari potrà tornare sensato se inquadrato in un orizzonte temporale più lungo...

....

non ci credo che le banche abbiano avuto tale lungimiranza, anzi dai pochi piani industriali letti e dalle presentazioni agli investors presenti sui siti, mi pare che si siano avventurate nell'inverno siberiano con gli scarponi chiodati fatti di cartone

Io invece, nella grande mole di subordinati bancassicurativi destinati al solo retail, ci vedo il dolo ... e ce lo vedo intanto per quanto avevo scritto e tu hai commentato, ossia perché mai si era visto un proliferare di tali emissioni dirette al portafoglio del retail ... questo, per chi osserva il mercato, è sempre un pessimo segnale.

Così come anche è un pessimo segnale, oggi, il proliferare di bond senior unsecured destinati al retail (quando non, addirittura, al solo "denaro fresco") in un momento in cui le banche emittenti non hanno accesso al mercato dei capitali se non attraverso bond "covered"... perché l'assunto dal quale muovono gli emittenti è quello della disinformazione del retail, dalla misconoscenza di quale sia la reale situazione di mercato... è sempre un voler "fare fesso" il destinatario delle emissioni, IMHO...

Poi, può darsi che la situazione si sistemi senza che nessuno abbia a pagare dazio, oppure con un dazio solo temporaneo (il tracollo delle quotazioni), ma può anche capitare che il prezzo da pagare ci sia, e sia richiesto ai soliti noti... :D
 
Ultima modifica:
Dimenticavo... A mio parere l'unico valore aggiunto di questo 3D sono la proposta di Zorba e la risposta di Imark su elezione e durata dei mods. Si potrebbero estrarre i due interventi, portandoli nelle proposte di regolamento in area obbligazioni, quindi cancellare tutto il 3D. Qualcuno lo rimpiangerebbe?
:)

Per me è un 3D utile per il solo fatto di esserci... intanto perché consente di discutere qui di cose che altrimenti ritornerebbero in altri 3D, tipo quello delle perpetual, dove invece sono OT almeno in parte e finiscono per creare problemi ai frequentatori....

Poi, certo, occorre sforzarsi di confrontarsi senza livore... ;)

Sulla proposta e la risposta, trovo utile anch'io la tua idea di discuterne nel 3D apposito, magari articolando la proposta da parte dei mod (indicare un nuovo termine del mandato: 2 anni o 3 anni o altro) e sottoponendola ad un voto della community, a modifica delle regole...
 
Infatti con il senno del poi, quella era una buona fase per alleggerirsi di questi titoli - personalmente, ho dato via le 3 sub bancassicurative che avevo in portafoglio - insieme con le banche, le quali avranno ultimato il processo di smaltimento di questi titoli ancora in portafoglio...

I forum dovrebbero averti insegnato che le cd. "persone titolate" non esistono ... di persone titolate che fanno le cose sbagliate al momento sbagliato sono piene le fosse del mondo finanziario... :lol: :lol:

Se ci sono i testi, tanto meglio: quelle "persone titolate", se sono anche intellettualmente oneste e prive di manie guristiche - come spero... :D - ti spiegheranno perché hanno preso un comportamento che, nel medio periodo, si sarà rivelato senz'altro inopportuno (accumulare un asset ad un paio di mesi dal crollo delle quotazioni) ma che magari potrà tornare sensato se inquadrato in un orizzonte temporale più lungo...

Io invece, nella grande mole di subordinati bancassicurativi destinati al solo retail, ci vedo il dolo ... e ce lo vedo intanto per quanto avevo scritto e tu hai commentato, ossia perché mai si era visto un proliferare di tali emissioni dirette al portafoglio del retail ... questo, per chi osserva il mercato, è sempre un pessimo segnale.

Così come anche è un pessimo segnale, oggi, il proliferare di bond senior unsecured destinati al retail (quando non, addirittura, al solo "denaro fresco") in un momento in cui le banche emittenti non hanno accesso al mercato dei capitali se non attraverso bond "covered"... perché l'assunto dal quale muovono gli emittenti è quello della disinformazione del retail, dalla misconoscenza di quale sia la reale situazione di mercato... è sempre un voler "fare fesso" il destinatario delle emissioni, IMHO...

Poi, può darsi che la situazione si sistemi senza che nessuno abbia a pagare dazio, oppure con un dazio solo temporaneo (il tracollo delle quotazioni), ma può anche capitare che il prezzo da pagare ci sia, e sia richiesto ai soliti noti... :D

si vede che fai l'avvocato :lol:

per "titolate" intendevo esperte, con esperienza, che da anni lavorano nel settore

questo era il sentiment di fine aprile - inizio maggio:
http://www.investireoggi.it/forum/p...g-degli-obbligazionisti-di-io-vt61392-49.html
ci sono anche gli altri interventi nelle pagine precedenti; non penso si possa mettere in dubbio l'onestà intellettuale

dici bene "con il senno del poi":
cmq il mio commento era finalizzato unicamente a porre l'accento sul fatto che questa crisi a marzo / aprile era tutt'altro che prevedibile, dopo la Libia, dopo Fukushima, dopo il presunto "decoupling" greco etc etc; a posteriori mi pare che si perda sempre il senso dell'hic et nunc che porta a determinate scelte

sono contento che tu l'abbia prevista;
nel mio piccolo anche io avevo mollato ad aprile il 60% del ptf tornando liquido (ma non perchè avessi previsto la crisi che stava per verificarsi, ma perchè i titoli avevano toccato la banda superiore di oscillazione che li aveva contraddistinti nei mesi precedenti), ma poi ho commesso l'errore di ritornare investito gradulamente nella discesa e troppo presto rispetto ad ora, pazienza, errori di valutazione, le scelte le faccio io, son soldi miei, li perdo io
 
Ultima modifica:
Una vicenda nata male, che si è sviluppata peggio. Le giornate no capitano a tutti. Io cancellerei tutti i post, anche quelli della sez obbligazioni, auspicherei un chiarimento sincero tra gli interessati e ripartirei su nuove basi.

E' un momento finanziariamente delicato, abbiamo bisogno del contributo fattivo di tutti, soprattutto dei più bravi, per cui sarei dell'idea di tornare ad occuparci dei nostri investimenti.

:up:

personalmente sono un po' nauseato
 
si vede che fai l'avvocato :lol:

per "titolate" intendevo esperte, con esperienza, che da anni lavorano nel settore

questo era il sentiment di fine aprile - inizio maggio:
http://www.investireoggi.it/forum/p...g-degli-obbligazionisti-di-io-vt61392-49.html
ci sono anche gli altri interventi nelle pagine precedenti; non penso si possa mettere in dubbio l'onestà intellettuale

dici bene "con il senno del poi":
cmq il mio commento era finalizzato unicamente a porre l'accento sul fatto che questa crisi a marzo / aprile era tutt'altro che prevedibile, dopo la Libia, dopo Fukushima, dopo il presunto "decoupling" greco etc etc; a posteriori mi pare che si perda sempre il senso dell'hic et nunc che porta a determinate scelte

sono contento che tu l'abbia prevista;
nel mio piccolo anche io avevo mollato ad aprile il 60% del ptf tornando liquido (ma non perchè avessi previsto la crisi che stava per verificarsi, ma perchè i titoli avevano toccato la banda superiore di oscillazione che li aveva contraddistinti nei mesi precedenti), ma poi ho commesso l'errore di ritornare investito gradulamente nella discesa e troppo presto rispetto ad ora, pazienza, errori di valutazione, le scelte le faccio io, son soldi miei, li perdo io

Ma per carità, non avevi bisogno di citare, ti credo sulla parola e poi rammentavo anch'io... :up: ho tanto rispetto per il sentiment "maggioritario" che infatti non ho scritto nulla ... e, sempre per rispetto, e per non cadere in tentazione di scrivere, adesso nemmeno più ci leggo ... :)

Sull'onestà intellettuale, premesso che a quel meeting non c'ero e che nemmeno dopo mi sono andato a leggere nulla, conosco però alcuni dei partecipanti, e non vedo perché si dovrebbe dubitare ... ;)
 
Io rimango dell'idea di cancellare questo 3D isolando comunque i due interventi/proposte di Zorba e Imark, ai quali chiederei cortesemente di riscriverli nel 3D apposito in Area Obbligazioni.

Qui siamo in un'altra area, io non ho "giuristizione", quindi la decisione finale la prenderà Argema, presumo.
 
Io rimango dell'idea di cancellare questo 3D isolando comunque i due interventi/proposte di Zorba e Imark, ai quali chiederei cortesemente di riscriverli nel 3D apposito in Area Obbligazioni.

Qui siamo in un'altra area, io non ho "giuristizione", quindi la decisione finale la prenderà Argema, presumo.

Stefano, per capire, e prima di essere preso anch'io dal profondo senso di nausea che mi darebbe una iniziativa censoria, in questo 3D ci sono offese di qualcuno nei confronti di altri ? In questo caso, credo si dovrebbe intervenire nei confronti degli interessati, o sbaglio ?

Oppure qualcuno ha deciso che i contenuti del 3D non piacciono ?

E, in questo caso, chi giudica se gli argomenti di cui si discute "piacciono" oppure "non piacciono" ?

Cortesemente, una risposta ... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto