Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Germania, rischio Irlanda per banche intorno a 25 mld-Bundesbank

giovedì 25 novembre 2010 13:07




FRANCOFORTE, 25 novembre (Reuters) - Le banche tedesche hanno un'esposizione rischiosa verso l'Irlanda di circa 25 miliardi di euro.
Lo si legge in un report della Bundesbank pubblicato oggi.
"Alcune vulnerabilità e debolezze strutturali permangono nel sistema bancario tedesco", ha spiegato il membro del board della Bundesbank Andreas Dombret.
Nel 2010 gli accantonamenti su perdite sono scesi a 23 miliardi di euro dai 37 miliardi di un anno prima. Tuttavia per il 2011 è difficile che la cifra si riduca ancora.
 
Crisi: Irlanda; Merkel e Sarkozy per aiuti rapidi

La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nisolas Sarkozy hanno sottolineato - nel corso di una conversazione telefonica tenuta in serata - la necessità di una rapida conclusione dei negoziati per gli aiuti all'Irlanda. Lo ha detto il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert.


Merkel e Sarkozy hanno anche confermato che non c'è bisogno di cambiare il fondo salva-stati creato nel maggio scorso dalla Ue per sostenere i Paesi della zona euro in difficoltà, ha aggiunto il portavoce.



(Bluewin.ch)
 
Irlanda, accordo su aiuti domenica - fonti Ue

venerdì 26 novembre 2010 11:14




BRUXELLES, 26 novembre (Reuters) - E' molto probabile si arrivi già dopodomani a un accordo sul pacchetto di aiuti da destinare all'Irlanda, intesa che dovrebbe essere sancita dal via libera dei ministri finanziari della zona euro in 'conference call'.
Lo riferiscono fonti dell'Unione monetaria, aggiungendo che su un contributo di complessivi 85 miliardi di euro da parte di Unione europea e Fondo monetario internazionale, 35 miliardi dovrebbero essere destinati al sistema finanziario e 50 al governo centrale.
Ancora da definire, precisa una delle fonti, la singola partecipazione di Efsm, Efsm e Fmi, anche se da quest'ultimo dovrebbero arrivare circa 20 miliardi.
Un'altra fonte smentisce, come già fatto da Commissione e ministro delle Finanze tedesco, si stiano facendo pressioni su Lisbona perché faccia anch'essa richiesta di fondi di sostegno.
Sulla manovra portoghese per il 2011 le opinioni sono invece positive: si teme sì un contagio di Lisbona, ma questo può essere evitato annunciando chiaramente riforme strutturali e misure di consolidamento dei conti.
 
Irlanda, Fianna Fail verso perdita seggio parlamento - sondaggio

venerdì 26 novembre 2010 12:44




STANOLAR, 26 novembre (Reuters) - L'attuale maggioranza irlandese del Fianna Fail è destinata a perdere un nuovo seggio in parlamento. Lo si deduce da un sondaggio informale a cura di tutte le formazioni politiche che monitorano le operazioni di voto.
Secondo un conteggio sul 60% dei voti per il seggio vacante nella contea di Donegal in testa con il 40% delle preferenze sarebbe il candidato del Sinn Fein, mentre l'esponente Fianna Fail si fermerebbe a 21,4%.


***
Se confermato, il governo farà ancora più fatica a stare in piedi.
 
Euro, Tremonti a conference ministri Ue, Berlusconi ottimista

venerdì 26 novembre 2010 12:38




ROMA, 26 novembre (Reuters) - Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi rassicura sulle ricadute che la situazione irlandese può avere per la moneta unica perché "l'Unione europea è strutturata per superare la crisi in maniera positiva".
"Il ministro [dell'Economia Giulio] Tremonti sta andando a una conference call con i colleghi, siamo moderatamente positivi", ha detto Berlusconi in conferenza stampa a Palazzo Chigi.
Berlusconi non ha fornito dettagli, ma fonti comunitarie hanno annunciato una conference call tra i ministri finanziari della zona euro per definire il pacchetto di aiuti all'Irlanda.
 
IRLANDA: PIANO DI AIUTI POTREBBE ESSERE ANNUNCIATO DOMENICA




13:04 26 NOV 2010

(AGI) - Bruxelles, 26 nov. - Potrebbe essere annunciato domenica il piano di aiuti da 85 miliardi che Ue e Fmi stanno approntando in soccorso dell'Irlanda. "E' piuttosto probabile che l'accordo sara' reso noto domenica - ha affermato una fonte vicina al dossier - si prevede che i ministri approvino il pacchetto e diano un semaforo verde generale al programma, ci sono alcuni passi legali che dovranno essere intrapresi dall'Ecofin. La decisione di massima dovrebbe essere presa domenica".

***
Potranno anche fare richiesta di aiuti entro domenica, ma se non c'è una maggioranza parlamentare che ratifica ... la vedo dura.
 
Irlanda,accordo su piano permanente settimana prossima-Schaeuble

venerdì 26 novembre 2010 13:09




BERLINO, 26 novembre (Reuters) - Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha detto di ritenere che un accordo sul meccanismo permanente di salvataggio dell'Irlanda verrà concluso all'inizio della prossima settimana.
"Riteniamo che all'inizio della settimana le decisioni saranno prese da Bce, Commissione Ue e Fmi", ha affermato Schaeuble, parlando al Bundestag.
Il ministro ha aggiunto che i creditori privati dovranno essere inclusi nel nuovo meccanismo, sottolineando che la soluzione dovrebbe far crescere la fiducia dei mercati.

***
Qui già la data è più spostata in avanti ... ed inoltre si chiede già l'inclusione nel nuovo meccanismo di salvataggio dei privati.
Semprechè l'agenzia non abbia equivocato sulle traduzioni ...
 
Irlanda, S&P taglia rating banche dopo downgrade sovrano

venerdì 26 novembre 2010 14:40




DUBLINO, 26 novembre (Reuters) - Standard and Poor's ha abbassato il rating di quattro istituti bancari irlandesi a seguito della riduzione del giudizio sul debito sovrano. S&P ha tagliato di un gradino il rating di Allied Irish Bank (ALBK.I: Quotazione), Bank of Ireland (BKIR.I: Quotazione) and Irish Life & Permanent (IPM.I: Quotazione), riducendo anche la valutazione sul debito senior e subordinato.
Più pesante, e pari a ben sei notch, il taglio del rating di Anglo Irish Bank a riflesso della convizione che il governo irlandese possa essere costretto a riconsiderare l'attuale posizione di sostegno al debito non garantito dell'istituto.
Le decisioni scaturiscono dalla riduzione del rating sovrano irlandese ad 'A/A-1'.
L'agenzia ha agito anche sulle controllate irlandesi di banche estere tagliando di un notch il rating di Barclays Bank Ireland (BARC.L: Quotazione) e mettendolo sotto osservazione con implicazioni negative, insieme a quelli di Ulster Bank Ireland, la sua controllante britannica, Ulster Bank, e KBC Bank Ireland.
Il crediwatch indica la possibilità di un downgrade se il rating sovrano del paese dovesse scendere ulteriormente.
 
personalemnte sono esposto su Bank of Ireland entrato a scaglioni agli attuali valori ,l'europa nei confronti del sistema finanziario irlandese è esposta per un totale di 600mld qusto mi da una garanzia tale da poter dormire tranquillo,tra 6 mesi un anno tutto si sarà stabilizzato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto