Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Irlanda, S&P picchia duro sulle banche


(Teleborsa) - Roma, 26 nov - Non sono finite le brutte notizie per l'Irlanda. A due giorni dal taglio del rating sovrano da parte di Standard & Poor's, l'agenzia internazionale ha abbassato il rating di quattro istituti bancari irlandesi e di alcune controllate estere.
S&P ha tagliato di un gradino il rating di Allied Irish Bank, Bank of Ireland, e Irish Life & Permanent. Più incisivo il colpo di forbice su Anglo Irish, di sei notch con le obbligazioni a livello 'junk' (spazzatura).

Proprio ieri Moody's Investors Service aveva messo sotto osservazione alcune banche irlandesi per possibili revisioni al ribasso, dopo aver annunciato lunedì che il rating sul debito sovrano di Dublino potrebbe ricevere un taglio di molti notch.

L'agenzia ha messo sotto osservazione il rating a lungo termine sui depositi bancari "A3" della Bank of Ireland Plc in scia al rischio di taglio che corre la controllante Bank of Ireland. La decisione, spiega Moody's, considererà ogni potenziale impatto sulle attività britanniche derivante da un eventuale processo di ristrutturazione del Gruppo.

Occhi puntati anche su alcune classi di debito e sui depositi a breve termine dell'Allied Irish Bank, sempre in connessione alle potenziali ristrutturazioni del settore bancario irlandese, di EBS Building Society e della Irish Life & Permanent.

Mercoledì scorso è stato approvato il tanto atteso piano di ristrutturazione quadriennale dal governo di Dublino, per rafforzare i propri conti pubblici in cambio degli aiuti internazionali.

Con lo scopo di abbattere il deficit pubblico, l'impegno preso da Dublino è quello di risparmiare 15 miliardi di euro entro il 2014 con tagli alla spesa di 10 miliardi di euro e nuove entrate di 5 miliardi. Del totale dei 15 mld, l'ex Tigre Celtica si impegna a risparmiane 6 mld solo nel prossimo anno. Lo scopo è far ritornare il deficit/pil, nei ranghi del 3% entro il 2014, mentre ad oggi questo rapporto è al 32%.

La manovra, soltanto annunciata, dovrà ora passare al vaglio del Parlamento per ottenerne l'approvazione.

La ristrutturazione si abbatterà con una scure sul settore occupazionale dove sono previsti tagli dei posti del settore pubblico ridimensionamenti negli stipendi pubblici e nei salari minimi. L'IVA arriverà al 23% entro il 2014, intoccabili le tasse sugli utili di impresa che rimarranno al 12,5%.
 
io ho le BOI ltII 2019 ISIN: XS0186652557.......in questo momento a berlino si possono comprare intorno ai 42.......a questo punto mi domando...ipotizzando anche un haircut pesante.....vedi le AIB lt II che verranno rimborsate a 20....a quanto pare......supponendo che BOI e comunque messa meglio....boh...io sarei quasi tentato di mediare......anche ci fosse questo taglio (...e comunque su boi è tutto da vedere)...a questi prezzi il gioco vale la candela?...voi che dite.
 
io ho le BOI ltII 2019 ISIN: XS0186652557.......in questo momento a berlino si possono comprare intorno ai 42.......a questo punto mi domando...ipotizzando anche un haircut pesante.....vedi le AIB lt II che verranno rimborsate a 20....a quanto pare......supponendo che BOI e comunque messa meglio....boh...io sarei quasi tentato di mediare......anche ci fosse questo taglio (...e comunque su boi è tutto da vedere)...a questi prezzi il gioco vale la candela?...voi che dite.

Scelte difficili, indubbiamente personali.
 
io ho le BOI ltII 2019 ISIN: XS0186652557.......in questo momento a berlino si possono comprare intorno ai 42.......a questo punto mi domando...ipotizzando anche un haircut pesante.....vedi le AIB lt II che verranno rimborsate a 20....a quanto pare......supponendo che BOI e comunque messa meglio....boh...io sarei quasi tentato di mediare......anche ci fosse questo taglio (...e comunque su boi è tutto da vedere)...a questi prezzi il gioco vale la candela?...voi che dite.

ciao epico, ti dico cosa faccio io, non mi sento di consigliarti. su anglo ho mediato e m'è andata male. su boi t1 magari potrebbe andarmi meglio, ma non ci metto neppure un altro centesimo. considero l'investimento perso, se poi dovesse uscirci qualcosa di buono, tanto meglio..
 
Ultima modifica di un moderatore:
...considera solo che chi aveva le sub ANGLO IRISH IN ITALIA - sottolineo ITALIA è rimasto fuori dal 20% (tra l'altro per accedervi bisognava avere almeno 50000 di nominale) perchè queste offerte non sono accessibili a risparmiatori Italiani causa regolamenti CONSOB.


Oggi sono uscito definitivamente a 38.95....verranno altre occasioni, sono le regole del gioco!
 
...considera solo che chi aveva le sub ANGLO IRISH IN ITALIA - sottolineo ITALIA è rimasto fuori dal 20% (tra l'altro per accedervi bisognava avere almeno 50000 di nominale) perchè queste offerte non sono accessibili a risparmiatori Italiani causa regolamenti CONSOB.


Oggi sono uscito definitivamente a 38.95....verranno altre occasioni, sono le regole del gioco!

peggio, il nominale minimo per partecipare all'offerta era (è per la 14 e la 16) 250k il quale, scambiato al 20%, dava diritto al taglio minimo del nuovo bond senior (50k)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto