Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

salve a tutti!!! sono nuovo del forum...
vorrei porvi delle domande sulla situazione irlandese:
1) è mai successo in qualche altro paese di vedere il proprio rapporto debito/pil arrivare al -32%?
2) secondo voi è gestibile il fatto che in 2 anni il loro debito supererà il 100%?
3) fino a 3 mesi fa non si parlava dei 30 miliardi necessari per le banche... erano necessari quelli già utilizzati... è possibile che nei prossimi mesi si accorgano che il buco nero è molto più grande???
4) le case stanno crollando a dublino... le entrate penso siaano falsate di brutto.. che ne dite?
 
salve a tutti!!! sono nuovo del forum...
vorrei porvi delle domande sulla situazione irlandese:
1) è mai successo in qualche altro paese di vedere il proprio rapporto debito/pil arrivare al -32%?
2) secondo voi è gestibile il fatto che in 2 anni il loro debito supererà il 100%?
3) fino a 3 mesi fa non si parlava dei 30 miliardi necessari per le banche... erano necessari quelli già utilizzati... è possibile che nei prossimi mesi si accorgano che il buco nero è molto più grande???
4) le case stanno crollando a dublino... le entrate penso siaano falsate di brutto.. che ne dite?

Ciao e benvenuto.
Punti 1 e 2 - Il deficit/Pil al 32% è qualcosa di catastrofico, però l'Irlanda parte da un basso indebitamento. Dovrebbe andare a sforare il 100% entro quest'anno.
Il dato rimane gestibile se paragonato con l'Italia al 118% e alla Grecia intorno al 120%.
Non rimane gestibile se la progressione rimarrà la stessa nel 2011.

Punti 3 e 4 - Le stime del buco variano tra i 30 e i 50 MLD. Il valore degli asset a Dublino, come a Londra, è discutibile.
 
salve a tutti!!! sono nuovo del forum...
vorrei porvi delle domande sulla situazione irlandese:
1) è mai successo in qualche altro paese di vedere il proprio rapporto debito/pil arrivare al -32%?
2) secondo voi è gestibile il fatto che in 2 anni il loro debito supererà il 100%?
3) fino a 3 mesi fa non si parlava dei 30 miliardi necessari per le banche... erano necessari quelli già utilizzati... è possibile che nei prossimi mesi si accorgano che il buco nero è molto più grande???
4) le case stanno crollando a dublino... le entrate penso siaano falsate di brutto.. che ne dite?

Ciao, benvenuto.

Considera che quel -32% è un dato una tantum, legato ad interventi di salvataggio del sistema bancario. Tale intervento porta già quest'anno il debito/PIL irlandese al 100%.

Circa il 3), è questo il vero problema, perché se il 100% fosse il top, allora si potrebbe guardare avanti con relativa tranquillità, ma non va dimenticato che solo dopo la nazionalizzazione piena è emerso lo sfacelo della situazione patrimoniale della terza banca irlandese, ragion per cui è legittimo chiedersi cosa succederà dopo che, a dicembre, sarà stata nazionalizzata anche la prima banca del paese (tale almeno all'inizio della crisi attuale).

Circa 4) è di nuovo vero quello che dici: guardavo i prezzi di appartamenti (flats) in alcuni complessi residenziali nei dintorni di Dublino, e mi sembravano ancora davvero piuttosto cari, nonostante fosse chiara la molta offerta e la poca domanda.

L'Irlanda sembrerebbe non lontana dalla classica situazione "all'islandese" in cui se salvi le banche rischi di mandare a picco il paese, altrimenti ti rassegni a fare pagare parte del conto ai creditori delle banche medesime.

Anche la via del rigore fiscale, se si traduce in un ritorno ad una recessione molto dura, rischia solo di far avvitare la situazione.
 
Ciao, benvenuto.

Considera che quel -32% è un dato una tantum, legato ad interventi di salvataggio del sistema bancario. Tale intervento porta già quest'anno il debito/PIL irlandese al 100%.

Circa il 3), è questo il vero problema, perché se il 100% fosse il top, allora si potrebbe guardare avanti con relativa tranquillità, ma non va dimenticato che solo dopo la nazionalizzazione piena è emerso lo sfacelo della situazione patrimoniale della terza banca irlandese, ragion per cui è legittimo chiedersi cosa succederà dopo che, a dicembre, sarà stata nazionalizzata anche la prima banca del paese (tale almeno all'inizio della crisi attuale).

Circa 4) è di nuovo vero quello che dici: guardavo i prezzi di appartamenti (flats) in alcuni complessi residenziali nei dintorni di Dublino, e mi sembravano ancora davvero piuttosto cari, nonostante fosse chiara la molta offerta e la poca domanda.

L'Irlanda sembrerebbe non lontana dalla classica situazione "all'islandese" in cui se salvi le banche rischi di mandare a picco il paese, altrimenti ti rassegni a fare pagare parte del conto ai creditori delle banche medesime.

Anche la via del rigore fiscale, se si traduce in un ritorno ad una recessione molto dura, rischia solo di far avvitare la situazione.

Come sempre, molto competente.
Aggiungerei che il deficit/Pil (escludendo il salvataggio alle banche) si aggira intorno al 10%.
A Dublino si sono impegnati a riportarlo entro il 2014 al 3%: compito molto impegnativo.
Le alternative, come dice Mark, non sono molte: personalmente avrei preferito un percorso penalizzante per il settore bancario, consapevole dei rischi che ne derivano.
Il governo irlandese ha scelto un'altra strada.
 
Come sempre, molto competente.
Aggiungerei che il deficit/Pil (escludendo il salvataggio alle banche) si aggira intorno al 10%.
A Dublino si sono impegnati a riportarlo entro il 2014 al 3%: compito molto impegnativo.
Le alternative, come dice Mark, non sono molte: personalmente avrei preferito un percorso penalizzante per il settore bancario, consapevole dei rischi che ne derivano.
Il governo irlandese ha scelto un'altra strada.

Grazie Tommy, direi che tu hai completato il quadro... Sull'ultima frase, aggiungerei in fondo un "almeno per ora".
 
prezzo case

ringrazio tutti per la risposta!!!

io sono stato parecchie volte in irlanda e vi assicuro che la situazione non è delle migliori...
io non riesco a pensare che il problema siano le banche o che si tratta di una unatantum e poi tutto riprenderà come prima...
innanzitutto non hanno più il deficit a 25%... le case non si affittano e non si vendono tantomeno si svendono!!
quanto ci metterà questa situazione a ripercuotersi sulle agevolazione verso le aziende???
può uno stato come l'irlanda permettersi questo lusso nelle condizioni in cui si trova???
secondo me se non la salva l'america fa la fine dell'argentina!!
 
ringrazio tutti per la risposta!!!

io sono stato parecchie volte in irlanda e vi assicuro che la situazione non è delle migliori...
io non riesco a pensare che il problema siano le banche o che si tratta di una unatantum e poi tutto riprenderà come prima...
innanzitutto non hanno più il deficit a 25%... le case non si affittano e non si vendono tantomeno si svendono!!
quanto ci metterà questa situazione a ripercuotersi sulle agevolazione verso le aziende???
può uno stato come l'irlanda permettersi questo lusso nelle condizioni in cui si trova???
secondo me se non la salva l'america fa la fine dell'argentina!!

Ci penserà il FMI, già alla UE è andata indigesta la Grecia ...
Pensare di andare a cercare la solidarietà europea per salvare delle banche che hanno speculato alla grande, mi pare un'opzione difficilmente proponibile.
C'è comunque a disposizione il famoso fondo europeo da 750 MLD, non utilizzato.
Vedremo ...
 
ringrazio tutti per la risposta!!!

io sono stato parecchie volte in irlanda e vi assicuro che la situazione non è delle migliori...
io non riesco a pensare che il problema siano le banche o che si tratta di una unatantum e poi tutto riprenderà come prima...
innanzitutto non hanno più il deficit a 25%... le case non si affittano e non si vendono tantomeno si svendono!!
quanto ci metterà questa situazione a ripercuotersi sulle agevolazione verso le aziende???
può uno stato come l'irlanda permettersi questo lusso nelle condizioni in cui si trova???
secondo me se non la salva l'america fa la fine dell'argentina!!


ci voglio andare un weekend, tra 2-3 settimane, per capire un po la situazione.
 
Ci penserà il FMI, già alla UE è andata indigesta la Grecia ...
Pensare di andare a cercare la solidarietà europea per salvare delle banche che hanno speculato alla grande, mi pare un'opzione difficilmente proponibile.
C'è comunque a disposizione il famoso fondo europeo da 750 MLD, non utilizzato.
Vedremo ...

aggiungerei che il fondo è del tutto virtuale ....all'atto pratico con la Grecia hanno impiegato un mese x sganciare un "si"...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto