Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

International Investment Position dell'Irlanda

Dati aggiornati a fine 2009
http://www.cso.ie/releasespublications/documents/economy/current/iip.pdf
si noti come a fine 2006 le attivita' fossero in sostanziale pareggio con le passivita' , per poi esplodere nel 2008 e aggravarsi ulteriormente nel 2009.
Il saldo negativo di 157 miliardi di euro equivale a quasi 35.000 euro pro capite per ciascuno dei 4,5 milioni di cittadini della Repubblica Irlandese.
Economy of the Republic of Ireland - Wikipedia, the free encyclopedia indica il PIL irlandese a 207 miliardi quindi il rapporto tra indebitamento estero netto e PIL e' pari al 76% , un rapporto analogo a quello della Grecia.
Direi che ce n'e' a sufficienza per tenersi ben lontani dai bond irlandesi, sia sovrani che corporate.
 

Allegati

  • Eire.jpg
    Eire.jpg
    16,8 KB · Visite: 340
Dati aggiornati a fine 2009
http://www.cso.ie/releasespublications/documents/economy/current/iip.pdf
si noti come a fine 2006 le attivita' fossero in sostanziale pareggio con le passivita' , per poi esplodere nel 2008 e aggravarsi ulteriormente nel 2009.
Il saldo negativo di 157 miliardi di euro equivale a quasi 35.000 euro pro capite per ciascuno dei 4,5 milioni di cittadini della Repubblica Irlandese.
Economy of the Republic of Ireland - Wikipedia, the free encyclopedia indica il PIL irlandese a 207 miliardi quindi il rapporto tra indebitamento estero netto e PIL e' pari al 76% , un rapporto analogo a quello della Grecia.
Direi che ce n'e' a sufficienza per tenersi ben lontani dai bond irlandesi, sia sovrani che corporate.

Come credi evolverà la situazione?
 
sinceramente non ho voglia di fare un'analisi approfondita, ma da un primo sguardo direi che puo' solo peggiorare ... l'unico vantaggio rispetto alla Grecia e' che gli importi assoluti sono piu' modesti, quindi l'onere di un salvataggio per gli altri stati membri UE sarebbe minore ... sempre che non si rompano i coyoni di far salvataggi :-o
 
sinceramente non ho voglia di fare un'analisi approfondita, ma da un primo sguardo direi che puo' solo peggiorare ... l'unico vantaggio rispetto alla Grecia e' che gli importi assoluti sono piu' modesti, quindi l'onere di un salvataggio per gli altri stati membri UE sarebbe minore ... sempre che non si rompano i coyoni di far salvataggi :-o


Io mi aspetterei, a questo punto, un downgrade da parte delle solerti società di rating (attualmente è A+), tanto per alimentare un pò la speculazione ... Fitch a Lisbona, nel frattempo, è già entrata in azione.
Tra l'altro la situazione è molto instabile e le cifre finali sui salvataggi (mi ricordano la Grecia ...) vengono riaggiornate ogni mese.
 
CAMBI: IL CROLLO DELL'IRLANDA SI ABBATTE SULL'EURO

(ASCA) - Roma, 10 nov - Aumenta l'avversione al rischio: si rafforza il dollaro e scende l'euro.

Sul mercato dei cambi la moneta unica e' scivolata a 1,3690 sul dollaro, in pochi giorni ha perso quasi 5 figure.

Pesa la crisi del debito sovrano dell'Irlanda, oggi il rendimento dei titoli di stato irlandesi a 10 anni e' volato all 8,47%, appena un mese si viaggiava al 6,67%.

''Con tassi cosi' alti, lo stato irlandese non puo' piu' indebitarsi sul mercato'' ha detto il governatore della Banca centrale irlandese, Patrick Honohan. L'Irlanda ha un rapporto deficit/pil al 32%, in gran parte dovuto ai costi dei salvataggi bancari.

''Si vende l'euro pensando all'Irlanda. La data chiave e' il 7 dicembre, quando il parlamento di Dublino, sempre piu' diviso, sara' chiamato a votare la manovra correttiva da 15 miliardi per ridurre il deficit pubblico'', commenta Roberto Isidoro, responsabile ufficio studi della Carichieti.

Oggi Honohan ha snocciolato cifre da brivido: le perdite delle banche ammontano a 85 miliardi di euro, pari al 55% del Pil. Per fare una proporzione sarebbe come se le banche italiane avessero perdite per 700 miliardi di euro.

Il mercato prevede un ''default tecnico'' di Dublino e la conseguente richiesta di aiuto alla Ue e al Fondo Monetario, come accaduto con la Grecia. Il commisario europeo agli affari economici e monetari, Olly Rehn ha smentito che il governo irlandese abbia chiesto sostegno finanziario a Bruxelles.
 
G20: IRLANDA; BARROSO, UE PRONTA A INTERVENIRE SE NECESSARIO




07:15 11 NOV 2010

(AGI) Seul - Il presidente della Commissione Ue, Jose' Manuel Barroso, ha assicurato che l'Unione Europea e' pronta a sostenere l'Irlanda, "se necessario". "Quel che e' importante sapere e' che abbiamo tutti gli strumenti necessari per agire", ha detto da Seul, poco prima dell'avvio dei lavori del summit dei leader del G20.
 
Paura Irlanda, bond in caduta trascinano borse


Dublino sempre piu' vicino a situazione Grecia



(ANSA) - ROMA, 10 NOV - La crisi del debito irlandese rischia sempre piu' di travolgere il sistema bancario e precipitare Dublino verso una situazione simile alla Grecia.
E sui mercati sale la paura: i premi di rendimento di Irlanda e Portogallo segnano nuovi record, anche quelli italiani si avvicinano al massimo storico e le borse europee sono in caduta, con Milano che arriva a perdere il 2,65% in un clima pesante peggiorato dalle trimestrali deludenti.
L'epicentro della crisi irlandese tornano ad essere le banche: si teme che le prospettive 'nere' sul fronte della crescita possano creare una situazione simile a quella degli Usa nel 2007, con le famiglie ridotte all'impossibilita' di pagare i mutui.
Sarebbe un colpo di grazia per gli istituti di credito irlandesi, gia' salvati dal governo con costi onerosi, e in crescita, per le finanze pubbliche.
Dal governatore della Banca d'Irlanda, Patrick Honohan, arriva l'invito alla calma: e' vero - ha detto il membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea - i rendimenti irlandesi sono a livelli insostenibili, anche per colpa della proposta tedesca (presa di mira anche da Lisbona) di far ricadere sugli investitori i costi dei futuri salvataggi. Ma scenderanno, e la Bce non tagliera' i fondi alle banche irlandesi proprio adesso che queste attingono a piene mani.
Parole accolte con un'alzata di spalle sui mercati, tornati a punire anche l'euro sceso sotto 1,37 dollari.

10 Nov 21:52
 
G20: IRLANDA; BARROSO, UE PRONTA A INTERVENIRE SE NECESSARIO




07:15 11 NOV 2010

(AGI) Seul - Il presidente della Commissione Ue, Jose' Manuel Barroso, ha assicurato che l'Unione Europea e' pronta a sostenere l'Irlanda, "se necessario". "Quel che e' importante sapere e' che abbiamo tutti gli strumenti necessari per agire", ha detto da Seul, poco prima dell'avvio dei lavori del summit dei leader del G20.

Ma ormai si sta innescando una crisi di fiducia enorme. Grazie anche ai tedeschi, anzi direi che è merito loro...
 
Ma ormai si sta innescando una crisi di fiducia enorme. Grazie anche ai tedeschi, anzi direi che è merito loro...

Vista la poca efficacia (dal punto di vista delle quotazioni dei titoli) dell'intervento fatto a supporto della Grecia, il percorso risulta forse non riproponibile.
Questo anche per altri fattori.
E' qui che potrebbe stare - aldilà di Frau Merkel - la pericolosità della situazione.
 
German Govt Sources Say EMU Preparing For Ireland Aid: Press

FRANKFURT (MNI) - Eurozone governments are preparing for a possible Greece-style rescue for Ireland although the country has not yet asked for financial assistance, German daily Handelsblatt reported Thursday, citing German government sources.
"The rise in Irish yields are a cause for concern" which is why Eurozone states are now examining whether Ireland needs liquidity support from the European stability facility, the paper said.
While Ireland had not asked for help as yet, euro area governments are preparing for the emergency contingency. "We are ready to help Ireland on very short notice," one of the sources told Handelsblatt.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto