Bar del forum

Beh, tanti qui sanno che stravedo per molti della Belle Epoque e simbolisti vari. Kandinsky, Chagall, Hopper, no Malevitch ... Successivamente surrealisti (Matta, Masson, Bellmer ...) Cobra, Siqueiros, Marino. Più recenti Clemente, Paladino, Frangi, Pellegrini ... non c'è molto altro per me oggi, - che poi sono già di ieri, se vogliamo.
 
Qui non ci sono esami caro @MaRotTu sentiti liberissimo di parlare degli artisti che ti piacciono e sono sicuro che avrai comunque un riscontro. Io seguo abbastanza la pop art. Mambor devo dirti che non mi ha mai preso particolarmente salvo il ciclo dei Rulli che ritengo storicamente siginificativo soprattutto nel contesto nel quale è nato. Il resto della produzione non mi ha coinvolto, senza però togliere che ci sono dei quadri di Mambor veramente fenomenali. Non mi piace inoltre come è stato gestito ed il fatto che girino centinaia di quadri fatti troppo per il mercato, ripetitivi, scarichi...faccio fatica a metterlo sul piano di Schifano, Ceroli o Tacchi.

Rotella per me è tra i grandi del 900' come riconoscibilità, creatività e rivoluzionarietà della sua opera. Certo non serve il mio benestare per attriburgli questo status, vedo che anche all'estero e soprattutto in USA che è il mercato commercialmente più forte è sempre più richiesto. Probabilmente anche l'uscita del secondo catalogo generale (ed il terzo nei prossimi anni) sta consolidando la sua storia e anche il suo mercato. Che dirti, potessi prendere un Rotella giusto anni 60' o meglio fine 50' anche piccolo sarebbe un grande acquisto. Non faccio previsioni ma ho idea che nei prossimi anni Rotella diventerà incomprabile da un piccolo medio collezionista come lo sono diventati Fontana, Burri, Christo, Boetti e via dicendo.

Turcato è uno di quegli artisti che secondo me come qualità del lavoro soprattutto per alcuni cicli è imbattibile, dovrebbe stare molto più in alto sia come considerazione del collezionismo che come quotazioni. Se pensi che da un amico tempo fa vidi una superficie lunare in gommapiuma circa 80 x 60 cm veramente "spaziale" (per rimanere in tema), venduta per 10k mi viene da ridere...e da piangere. Un gallerista abbastanza noto di Roma che qualche anno fa ha chiuso mi disse che era pieno di Turcato e ha dovuto praticamente svenderli negli ultimi anni perchè il mercato si è lentamente ed inspiegabilmente affossato. Se ne è tenuti 4-5 super nel caso il mercato si svegliasse un pò. Però parlo di discorsi mercantili...se ti piace Turcato e trovi una bella superficie lunare non ci pensare molto soprattutto ai prezzi che girano adesso.
 
Caro @MaRotTu , e pensa che con @lastra.biffata siamo diventati amici anche nella vita reale ! (A parte che non lo vedo da un po' :-x , ma purtroppo non è certo il momento per una bicchierata)
Peraltro, anche in politica sono regolarmente amico di gente che la pensa al contrario di me. E' una questione di rispetto e libertà. Il che comunque implica che uno possa e debba dire chiaramente come la pensa sui vari artisti.
Negli anni 80 c'erano pittori che si vendevano e si onoravano, ma io non li ho mai voluti, nonché comprare, neanche "vedere". Non faccio nomi ora, ma ci siamo capiti. Ora sono finiti "con le gambe all'aria" ed a me pare giusto.
Che non significa che la indovinerò sempre e in ogni caso.
 
Ultima modifica:
Caro @baleng hai ragione, non ho scuse nel non esser passato prima. Sappi che sei il primo che passerò a trovare ad emergenza finita. In arte essendo semplicemente una questione di gusti è davvero tutto relativo, poi ognuno approfondisce l'artista che preferisce. C'è chi studia e colleziona solo 2-3 artisti od un particolare periodo storico, magari compra Max Bill mentre di Fattori non ha mai sentito parlare. Normale se il figurativo o il primo 900' non interessa. Conosco chi colleziona artisti locali e di Fontana, Jones o Hartung non interessa un bel nulla. Arte e collezionismo sono soggetti a gusti e a considerazioni del tutto personali per cui viva la libertà di espressione chiaramente sempre nel rispetto altrui.
 
La Pfizer non è la sola ad essere vicina ad un vaccino ma tra test, autorizzazioni e produzione sarà somministrabile probabilmente a novembre-dicembre.
Il problema non è creare il vaccino ma il tempo che intercorre tra oggi e quando sarà disponibile...
 
Quello che mi colpisce in questa emergenza è che la rabbia delle persone è forse la pandemia più grave.

Contro quelli che tornano a casa
Contro quelli che non stanno a casa
Contro l'europa
Contro il governo
E non si può uscire, che palle
E ci devono segregare
E no, ma sei scemo, fascisti, la libertà prima di tutto
Si ma hai visto in Cina, li si che han fatto bene
Ma i tedeschi non ci danno le mascherine
Ma gli spagnoli son stupidi
Eh ma in Corea si che sanno cosa fare, controllano i cellulari
E la vicina canta e mi rompe i maroni
E non c'è un cavolo al supermercato

Oh, in parte alcune delle ragioni hanno anche un senso, il problema è che vivere così deve essere una fatica immane, sopratutto quando nella media non si capisce una mazza degli argomenti per cui si è arrabbiati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto