Bar del forum

Poi ovviamente la soluzione è sempre una banalità, ci mancherebbe, si stenta a capire come non ci arrivino tutti.

Tranne che ce ne sono 400000, ma fa niente :D
 
Tra tutte la gag che i tedeschi non ci mandano le mascherine è la migliore: cioè se succedesse reverse ci sarebbe la gente in piazza ad appendere a testa in giù i politici che acconsentono a questa cosa e sti qui in realtà sto cavolo di milione di mascherine alla fine ce le hanno pure mandate.
io boh
 
Quello che mi colpisce in questa emergenza è che la rabbia delle persone è forse la pandemia più grave.

Contro quelli che tornano a casa
Contro quelli che non stanno a casa
Contro l'europa
Contro il governo
E non si può uscire, che palle
E ci devono segregare
E no, ma sei scemo, fascisti, la libertà prima di tutto
Si ma hai visto in Cina, li si che han fatto bene
Ma i tedeschi non ci danno le mascherine
Ma gli spagnoli son stupidi
Eh ma in Corea si che sanno cosa fare, controllano i cellulari
E la vicina canta e mi rompe i maroni
E non c'è un cavolo al supermercato

Oh, in parte alcune delle ragioni hanno anche un senso, il problema è che vivere così deve essere una fatica immane, sopratutto quando nella media non si capisce una mazza degli argomenti per cui si è arrabbiati.
Io non sono arrabbiato: visti i rapporti che ho con la città in cui vivo :ciapet:, la mia vita è cambiata relativamente poco.
Però da "umanista" e non da scienziato, tanto meno da politico, quando a gennaio sono arrivati i primissimi casi mi son detto: Ma perché ca:banana: non bloccano tutti gli arrivi, e li mettono in quarantena, visto che in Cina han dovuto farlo? Ora mi rispondo: per demagogia, stupidità, ignoranza. E potrei a buon diritto star incacchiato. Invece ringrazio il cielo che non ho, credo, nulla (alla mia età è già rischiosissimo).
Tu forse sei almeno un po' irritato, visto che fai la lista di quelli che non ti vanno bene :prr:

E se non lo sei, non dirmi che sai la verità su tutte quelle situazioni. Che poi, non capirci molto è forse proprio il motivo per cui stanno incavolati. Ma forse è solo un modo di fare ginnastica in casa. Con la bocca.:melo:
 
Tra tutte la gag che i tedeschi non ci mandano le mascherine è la migliore: cioè se succedesse reverse ci sarebbe la gente in piazza ad appendere a testa in giù i politici che acconsentono a questa cosa e sti qui in realtà sto cavolo di milione di mascherine alla fine ce le hanno pure mandate.
io boh
A carnevale, le mascherine servono a loro. :B
 
Che poi, caspita, in febbraio io stavo a Cuba. Ebbene, sono un genio o solo persona di buon senso se ho fatto il giro degli ospedali per recuperare due o tre mascherine per quando sarei arrivato in Italia? E il disinfettante per le mani, i penultimi 4 flaconcini, dopo aver girato mezza città, li ho presi per :futuro: o per ragionamento logico? Poi arrivo qui e tutti cascano dal pero :ihih:
 
Io non sono particolarmente arrabbiato; cioè ovviamente ci sono cose che si potevano fare meglio etc etc, ma questo vale per circa ogni cosa.
Di fatto penso che un contagio di questo tipo OGGI non lo fermi, punto, al limite lo circoscrivi e solo con delle condizioni al contorno molto favorevoli che non esistono nè in Italia nè in nessuno stato inserito profondamente nel tessuto sociale/economico mondiale.
Forse lo fai alle Barbados o in Gambia, ma per il resto è una pia illusione (come peraltro era già stato largamente anticipato da molti più competenti di me in questo campo).
Poi sulla gestione dell'emergenza in sè non c'è molto da dire, ci sono delle criticità peculiari in tutti i sistemi, prima di tutto date dalla forma mentis delle persone, in secondo luogo da un pregresso di 50 anni almeno che consente risposte più o meno adeguate e/o mirate; in generale come sta andando in Italia mi pare una cosa media, cioè stiamo rispondendo circa come ci si aspetterebbe fatte le premesse di cui sopra.
Ovviamente non conosco tutti i sistemi sanitari mondiali, solo quello italiano e in parte qualcosa di quelli europei su cui ho lavorato; la realtà è che nessuno era/è/sarà mai in grado di fronteggiare qualcosa di simile e il come risponde ogni stato meriterebbe fiumi di analisi, da quelle economiche a quelle sociali, avendo ben presente che la maggior parte delle azioni tranne quelle banali non sono replicabili facilmente (cioè non può succedere in Italia tra diverse regioni, figuriamoci tra Italia e Cina ad esempio).
Quello che vorrei è che la gente dicesse "non c'ho capito un cazzo, ma in linea di massima cerco di fare la cosa meno peggio e sto a casa mia e poi ci ripensiamo a bocce ferme", visto che nemmeno le migliori menti del campo hanno le idee chiare e non potrebbero cmq averle in questa fase: avere certezze poi è follia completa.

Per quanto riguarda posti in TI, materiale medico, mascherine, disinfettanti etc etc al limite si sarebbe potuto prevedere una richiesta maggiore e partire un attimo prima con le forniture (mi pare ovvio) ma non è nulla che ti aspetteresti da tipo nessun sistema sanitario (difatti non l'ha fatto praticamente NESSUNO).
Ora torno a lavoro che ho degli emogas che non si visualizzano: andrei anche in reparto ma non mi fanno entrare quindi i cavi li controllano loro -_-
 
Io non sono particolarmente arrabbiato; cioè ovviamente ci sono cose che si potevano fare meglio etc etc, ma questo vale per circa ogni cosa.
Di fatto penso che un contagio di questo tipo OGGI non lo fermi, punto, al limite lo circoscrivi e solo con delle condizioni al contorno molto favorevoli che non esistono nè in Italia nè in nessuno stato inserito profondamente nel tessuto sociale/economico mondiale.
Forse lo fai alle Barbados o in Gambia, ma per il resto è una pia illusione (come peraltro era già stato largamente anticipato da molti più competenti di me in questo campo).
Poi sulla gestione dell'emergenza in sè non c'è molto da dire, ci sono delle criticità peculiari in tutti i sistemi, prima di tutto date dalla forma mentis delle persone, in secondo luogo da un pregresso di 50 anni almeno che consente risposte più o meno adeguate e/o mirate; in generale come sta andando in Italia mi pare una cosa media, cioè stiamo rispondendo circa come ci si aspetterebbe fatte le premesse di cui sopra.
Ovviamente non conosco tutti i sistemi sanitari mondiali, solo quello italiano e in parte qualcosa di quelli europei su cui ho lavorato; la realtà è che nessuno era/è/sarà mai in grado di fronteggiare qualcosa di simile e il come risponde ogni stato meriterebbe fiumi di analisi, da quelle economiche a quelle sociali, avendo ben presente che la maggior parte delle azioni tranne quelle banali non sono replicabili facilmente (cioè non può succedere in Italia tra diverse regioni, figuriamoci tra Italia e Cina ad esempio).
Quello che vorrei è che la gente dicesse "non c'ho capito un cazzo, ma in linea di massima cerco di fare la cosa meno peggio e sto a casa mia e poi ci ripensiamo a bocce ferme", visto che nemmeno le migliori menti del campo hanno le idee chiare e non potrebbero cmq averle in questa fase: avere certezze poi è follia completa.

Per quanto riguarda posti in TI, materiale medico, mascherine, disinfettanti etc etc al limite si sarebbe potuto prevedere una richiesta maggiore e partire un attimo prima con le forniture (mi pare ovvio) ma non è nulla che ti aspetteresti da tipo nessun sistema sanitario (difatti non l'ha fatto praticamente NESSUNO).
Ora torno a lavoro che ho degli emogas che non si visualizzano: andrei anche in reparto ma non mi fanno entrare quindi i cavi li controllano loro -_-
Auguri :cin:
 
Caro@baleng la libertà di opinione è fondamentale anche per me e gli artisti che ti interessano sono molto importanti, come per esempio E.Hopper, di cui avevo fatto un pensiero di andare a Basilea alla Fondation Beyeler per le 65 opere di Hopper in esposizione, alcune provenienti da collezioni private e quindi mai viste/pubblicate, ma l'emergenza coronavirus ha stravolto tutto, infatti la mostra sarebbe stata aperta sino al 17 maggio, quindi ora è stata sospesa.
L'inserto del sole24h di domenica 15 c.m. riportava anche la foto di "Lee shore" 1941 collezione Middleton family, dove si rimane estasiati dalla dipinto della "luce", opera bellissima che se non l'hai vista potrei cercare di postartela.
Questa?

upload_2020-3-18_19-45-42.jpeg


Ce n'è un'altra?
 
"...
Scusate se non sono in tema di investimento, ma le notizie sulla pandemia sono tragiche.
Improvvisamente ho visto i quadri di Hopper in un'altra luce. La rappresentazione della situazione che stiamo vivendo adesso. Scene svuotate, persone sole con il proprio carico di sgomento, lontane dalle altre e dalla natura che mostra una vita estranea, anch'essa come fosse isolata da tutto.
Non voglio fare la sparata dello Hopper profeta, no. Mi basta percepire che anche in una situazione per lui certo imprevedibile, il grande artista incide sulle nostre percezioni e ci spinge a reinterpretare ancora una volta il mondo.

04hopp_CA2.600.jpg


sunlight-in-a-cafeteria.jpg
" ... ad almeno un metro di distanza ..."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto