Bar del forum

Questa è invece solo una curiosità, ottenuta fotografando il televideo. :abbocca::fiu:

Sono le stranezze della Von der Leyen. Capisco che 30 gioni significhi 30 giorni, ammesso che non sia un messaggio in codice. Ma vorrei davvero sapere cos'ha combinato questo Gianni :-D . Magari anche lei sedotta e abbandonata da un italiano ... :daisy:

CoronaVirus 1.jpg
 
Non mi permetto, nemmeno per scherzo, di commentare le mises antivirus di Baleng, altrimenti mi sgrida come al solito, e il mio animo sensibile - quasi virginale - ne soffrirebbe troppo.
:)
 
Il vero problema dell'Italia riassunto in una barzelletta:

una societa' italiana ed una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa, con equipaggio di otto uomini. Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivo' il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma, ma i giapponesi vinsero con un vantaggio di oltre un chilometro. Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che si sarebbe dovuto vincere l'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. Il gruppo di progetto scopri' dopo molte analisi che i giapponesi avevano sette uomini ai remi e uno che comandava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacita' gestionale: ingaggio' immediatamente una societa' di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppe poche a remare. Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori e uno ai remi. Inoltre si introdusse una serie di punti per motivare il rematore: "Dobbiamo ampliare il suo ambito lavorativo e dargli piu' responsabilita'". L'anno dopo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri. La societa' italiana licenzio' immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante cio' pago' un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato. La societa' di consulenza preparo' una nuova analisi, dove si dimostro' che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato. Al momento la societa' italiana e' impegnata a progettare una nuova canoa.
 
Ogni volta abbiamo fior di esperti, commissioni, praticamente i complicatori delle cose semplici.

Poi si parla della burocrazia, ma qualunquisticamente, senza fare nomi e cognomi.

La privacy messa in piedi dai nostri burocrati complica le cose, sapete che per fare telemedicina ci vogliono un sacco di permessi e autorizzazioni, quindi in questi momenti chi la vuole fare non la può fare perchè ha le mani legate.
 
Privacy? Arrivano persino telefonate pubblicitarie preregistrate. E se si tratta di aziende locali non manco mai di presentarmi in sede a fare -tranquillo - le dovute rimostranze ed impaurirli pure un poco: mi hanno sempre guatato come un fastidioso marziano contrario al progresso. O come ci si volta indietro a sbirciare un gradino imprevisto quanto soggettivamente superfluo che ci abbia appena fatto inciampare.
Quanto a Claudio, la politica è un campo dove non è facile "trattenersi". Si vedono cose che urlano vendetta e scoraggiano chiunque non voglia far carriera per puri scopi personali. Gli altri facilmente sbroccano. Lo scrivente ha rinunciato non appena compreso tutto ciò: la politica ha la capacità di estrarre da te il peggio, non il meglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto