Bar del forum

Bravo sarei d'accordo ! Però
I tedeschi a suo tempo li abbiamo aiutati a fondo perduto ed ai tulipani abbiamo permesso di mettere in piedi ..chiamiamola un'isola fiscale.
Di contro, la loro benevolenza nel bisogno della Pandemia si traduce che tutti i soldi che porti a casa dovrai restituirli, almeno per il MES entro due anni, con i relativi interessi.
Già oggi abbiamo un debito enorme che possiamo chiudere, a mio avviso, solo con l'uscita EU, se poi lo allarghiamo ancora si arriverà gradatamente ma quasi sicuramente al default, con questa Europa che farà, come già visto, procedure di infrazione con multe salatissime : sarebbe questa la solidarietà della casa comune europea ?
Nella Green Economy poi siamo già primi al mondo ! L'Italia oggi è l'unica nazione che ha legiferato sulle Società Benefit !
Per gli altri punti che riporti si renderebbero urgenti, come dici, le riforme, ma chi le fa ? Questi Politici ???
Potevano recuperare moltissimi sperperi, ma :
Perché non chiudono certi flussi dalle società partecipate ? Sai quanti miliardi di euro si potrebbero risparmiare ?
Perché non hanno mai voluto far attuare una revisione annuale alla Corte dei Conti dei bilanci delle Società partecipate ?

È un problema essenzialmente di mentalità. Ci sono anche colpe specifiche ma qua bisognerebbe risalire al dopo guerra, lasciamo il racconto agli storici. Tu daresti i tuoi soldi , a babbo morto, a chi non li investe correttamente e aumenta le efficienze? Io non li darei. E non pensiamo solo alle cose pubbliche ma anche quelle private. Cito le varie associazioni/ordini prive di progettualità e che hanno implementato solamente regolamenti. Artigiani, industriali, commercianti, commercialisti, avvocati, ingegneri ecc. ecc. Bisogna riformare, alleggerire,eliminare.Ma intervenire in tutti i contesti.E qua andresti a scompigliare le carte di chi ha sempre vissuto di rendita ricavando i guadagni dalle inefficienze del sistema.
 
Intenderei precisarti che per esempio il Sole 24 ore di pochi giorni orsono riportava un articolo dal titolo "Vaccino Covid-19, accordo Oxford-AstraZeneca : 100 mln di dosi entro dicembre" (se vuoi ti posto l'articolo, ma basta scrivere il titolo tra virgolette e ti esce) ; quindi vi sarebbero notizie recenti di situazioni ben più rosee di quello che evidenzi, meno male.
Se solo AstraZeneca riesce a produrre entro il prossimo dicembre 100 mln di dosi, partendo ora, nel 2021 ne potrà produrre anche 200/300 mln; quindi tutte le Case Farmaceutiche impegnate che potranno essere almeno una decina potrebbero anche coprire tutto il fabbisogno annuale del pianeta.
Speremm, come si dice a Milano.
 
@Barlafuss ti faccio io una domanda : tu daresti soldi, a babbo morto, a chi ti ha pure aiutato sempre a babbo morto nel momento del bisogno, anche molti anni fa ?
IO SI ! Indipendentemente poi da quanto accadrà; eventuali rimedi si mettono sempre in campo successivamente.
Probabilmente tu, da quanto affermi, non li daresti e quindi saresti scevro di riconoscenza, alla pari dei germanici/tulipani.

Abbiamo visioni diverse, probabilmente per esperienze diverse, anche se poi perseguiamo gli stessi fini; inoltre tu parti dal basso (regolamenti, associazioni per alleggerire, eliminare, etc. per non scompigliare le carte e per riabilitare il sistema dalle inefficienze, dopo molteplici e lunghi impegni; ma così potresti arrivare con molta probabilità sul gruzzolo a babbo morto : non ci sono più risorse, è stato dilapidato tutto.
Personalmente invece partirei proprio dal nocciolo e quindi dalle più grosse spese inutili, dando uno scossone al sistema, come avevano promesso, prima i PD e poi i 5S, senza realizzarlo.
Ho avuto modo, non molti anni orsono, di partecipare appieno al risanamento di un paio di Aziende, assieme a tutti i componenti lavorativi delle stesse per scompigliare l'andazzo. Per evitare un fallimento, che brucia soprattutto il sostentamento di molte brave famiglie, una persona sola, anche se buon Manager, non basta e non riesce nel risanamento se non ha l'apporto determinante di una grossa parte delle maestranze aziendali : si deve agire in fretta e spesso non c'è bisogno di licenziamenti, in quanto si possono determinare dimissioni automatiche da parte di chi governava l'inefficienza (i demolitori); in ogni azienda vi sono costruttori e demolitori, l'importanza dell'eventuale crisi risiede sulla percentuale di queste categorie e nella loro posizione apicale o meno di comando.
Ritornando al nostro Paese, In questo momento lo scossone sarebbe favorito dall'epidemia Covid-19 e quindi anche i demolitori lo stanno già aspettando per cercare di trasformarsi in costruttori, andando nel limbo (non belligeranza); questi eviteranno quindi di frenare il cambiamento che altrimenti farebbe una fatica enorme ad avvenire con gli ingranaggi attivi dei demolitori.
Si dovrebbe rendere subito profittevole questa ghiotta situazione. Come ?
Una soluzione immediata forse ci sarebbe.

Partiamo dal fondo, non conosco la soluzione immediata. Dimmi di quale si tratta altrimenti entro nel campo delle ipotesi. Patrimoniale, lotta all'evasione, tassazione agevolata per le multinazionali, Italia come la Svizzera? Per il resto, caro Marotu io sono il primo a non fidarmi di noi italiani perché l'ho sempre presa nel deretano a comportarmi correttamente. È vero anche che se mi guardo allo specchio non vomito...tuttavia sarei sicuramente più ricco o meno povero. Nel nostro paese poco è cambiato dal feudalesimo, se non i nomi dei feudi che si sono persino moltiplicati. Tu credi in una Santa Alleanza? Quanto durerebbe prima di venire inesorabilmente tradita da noi stessi? Per questo, sebbene odii tedeschi, olandesi,lapponi, mangiarane, croati e via dicendo, penso che il problema siamo noi, come ci poniamo e cosa contrattiamo. Siam buoni solo a fotter. ci tra di noi. Nel parlamento europeo e nelle commissioni abbiamo sempre fatto solo presenza. Mai alleanze che portassero acqua anche al nostro mulino.
 
Ultima modifica:
Svolte, riforme, cambio di passo, ecc... Ma pensate veramente che agli Italiani interessino tutte queste cose? All'italiano interessa solo fare il meno possibile ed ottenere il massimo e purtroppo con questa visione non si va da nessuna parte
 
Certo ! Come dici tu, Il problema è sempre derivato da come ci ponevamo, da come contrattavamo, dagli accordi più o meno velati tra dx e sx o tra sx e dx, dalla barra a dritta sul voto ideologico. Da qualche anno invece le ideologie sembrano cotte, si sono visti cambiamenti repentini e consistenti alla ricerca dell'equilibrio che non si trova, delle persone integre che facciano il proprio dovere sino in fondo per trascinare il Paese oltre le sabbie… mobili. Purtroppo anche il grande impulso di qualche anno fa sembra non abbia proprio sortito l'effetto sperato.
Patrimoniali, lotta all'evasione, tassazioni agevolate, etc, non sortiscono particolari effetti se non rientrano in un quadro completo di interventi e di sviluppo : servono prima Pensieri, Idee e Studi Strategici verso un rinnovamento storico all'insegna del digitale e del green, con conseguente piano delle azioni, dove potranno trovare adeguata collocazione i già citati interventi ed altri ancora e dove la verifica dei risultati previsti dalla Strategia deve essere stressante, pignola e decisa.
Quando un'Azienda, come una squadra di calcio, come una Nazione, non hanno una sufficientemente importante progettualità con conseguenti azioni/risultati si deve cambiare, l'attendismo è deleterio, l'economia va in crisi ed i mercati che finanziano lo sentono ed agiscono subito di conseguenza, non sono attendisti come quelli che non intendono mollare lo scranno nonostante gli insuccessi.
La soluzione immediata quindi, a mio avviso, sarebbe politica con auspicabili azioni progettuali da realizzarsi subito, in sintonia con l'Europa se fosse possibile, altrimenti in completa autonomia, come la Svizzera che citavi.
Abbiamo tanti giovani ed importanti personaggi che guidano ricerche internazionali o conducono aziende complesse, abbiamo grandi professionisti conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, possibile che non si possa attuare una svolta soprattutto nelle più alte cariche per avviare una trasformazione che il Covid-19 ha già avviato ?
Da costruttore aziendale lo spero tanto, non dobbiamo demordere !
Come ben sai politica, capacità, progettualità e, aggiungerei, onestà intellettuale mal si coniugano. Ci sono state e ci sono realtà politiche che sono completamente contrarie a questo mix in quanto esistono e prendono voti proprio per la loro natura unicamente propagandistica e distruttiva. Ti immagini un rappresentante dell' opposizione, come quello della destra portoghese, che si alzi e dica,nel parlamento italiano, al governo di colore opposto che son pronti a collaborare e ad aiutare e non a dividere? Una persona seria e capace da noi la farebbero a fette in pochissimo tempo. Ti immagini un Draghi, ad esempio(pur con i suoi difetti ma sicuramente di caratura internazionale, capacità e contatti) con una squadra di tecnici specialisti alla guida del nostro governo? Gli metterebbero i bastoni tra le ruote e lo inonderebbero di emendamenti e parolacce Per questo non accetterà mai l'incarico.
 
Non entro nella discussione politico-economica. Mi rendo conto che dopo una certa età si è generosi nel piccolo ma egoisti nel grande.
Però mi piace prevedere. Secondo me Draghi sarà pcd tra settembre e ottobre, naturalmente sotto la spinta dell'emergenza più spietata.
Non è peraltro detto che la cosa mi faccia piacere, ma così sarà.
Una birra in palio?
 
Per @Barlafuss : non immaginerei il ns. ex della BCE alla guida del governo, ma piuttosto alla Presidenza della Rep.
Alla guida del Gov. immaginerei invece una giovane con le ..pal.., oppure un giovane dinamico, preparato. Non necessariamente politici, ma certamente accolti dalla politica per sopperire un palese deficit diciamo di ... credibilità.
Se avviene una svolta radicale potremo anche continuare nell'EU per tentare di portare tutto sui giusti binari; altrimenti l'uscita sarebbe inevitabile per sopravvivere come nazione.

P.S. a @Cris70
Se gli italiani fossero ancora come dici, non avrebbero spinto il voto come nelle ultime politiche, ma avrebbero mantenuto il tranquillo precedente passo ideologico di posizione senza scossoni.
P.S. a @baleng
la scommessa sarebbe persa; dopo il Conte bis senza voto, difficile succeda una seconda volta, eventualmente solo in caso di nuovo e pesante attacco virale che si spera non possa avvenire senza adeguata reazione in base a quanto acquisito nell'attuale esperienza.
Il voto sarebbe necessario ed inevitabile, senza situazioni di emergenza sanitaria.
Mio caro, l'Italia è in emergenza dagli anni 70. Emergenza petrolio, emergenza terrorismo, emergenza inflazione, emergenza politica - e siamo già negli anni 2000 - emergenza torri gemelle, emergenza subprime, emergenza immigrati, emergenza Euro, emergenza Covid ... pensa che già nei lontani anni 80 creai un lungo superotto, e come lo chiamai? Emergenza. Il termine era da tempo di grande attualità. A ottobre un'emergenza la si troverà anche se non c'è, perché farà comodo, pur se si dovesse inventarla di sana pianta. E Draghi, prima di quirinalizzarlo, magari lo senatorizzeranno a vita, o, se non si può, gli daranno appunto quell'incarico "per la Patria", tanto è da dieci anni che il voto non conta un piffero e si fanno i presidenti del consiglio secondo direttive a noi ignote.
Il caso Palamara ("non è colpevole, ma dobbiamo condannarlo") è solo un esempio di quelle forze sotterranee o palombariche dalle quali è guidata la bicicletta. La P2 non era sola, e tutto continua così, le camarille sono molte.

Per questo quelle frasi "sottintendono delle possibili condotte che sono gravissime perché dire bisogna attaccarlo significa che un magistrato attacca un politico solo con azioni giudiziarie. Ovvero che da parte di un organo costituzionale ovvero una parte di magistratura c'è la volontà di fare politica attraverso le inchieste giudiziarie". Un sospetto che va avanti da anni, con vari protagonisti e vittime, e che quella chat metterebbe dunque nero su bianco.
Ma che "sospetto". Certezza assoluta. Punto.
 
Andare al voto significherebbe perdere almeno un altro anno prima che si trovi uno straccio di maggioranza. Non abbiamo questo tempo. Sarebbe meglio si mettessero tutti a remare in una direzione e concordare quelle poche ma fondamentali riforme per il paese. Ma è utopistico.
 
Non entro nella discussione politico-economica. Mi rendo conto che dopo una certa età si è generosi nel piccolo ma egoisti nel grande.
Però mi piace prevedere. Secondo me Draghi sarà pcd tra settembre e ottobre, naturalmente sotto la spinta dell'emergenza più spietata.
Non è peraltro detto che la cosa mi faccia piacere, ma così sarà.
Una birra in palio?
Lo penso anch'io. Abbiamo una consorteria al governo che distribuisce prebende a pioggia solo in funzione elettorale, senza una visione strategica. Io detesto la visione dell'uomo solo al comando ma oggi serve uno che sappia farci uscire dal guano. Prima eravamo messi male oggi non voglio pensare a cosa succederà da settembre in poi. Draghi conosce benissimo tutti i meccanismi della UE, conosce i vari centri di potere e, probabilmente, conosce anche le cose indicibili. Dobbiamo liberarci delle strutture che si elidono a vicenda (governo, regioni, provincie,comuni ecc.) queste sono strutture che ingessano nate solo per distribuire cariche a gente incapace.
Scusate lo sfogo.
Buona domenica a tutti.
 
Sul vaccino, mai fatto, nemmeno mamma, nessuna influenza da molto tempo ma non abbiamo una vita di relazione molto intensa, credo la scelta vada rapportata ai rischi ed alle condizioni di salute. Non sono per accettazioni aprioristiche e nemmeno una no vax piuttosto per il buon senso, merce rarissima ultimamente.

Credo le immagini della "movida" piuttosto istruttive sul ns. essere un "popolo irriformabile" ed immaturo, vediamo i risultati della delega al senso di responsabilità senza imposizioni, libertà significa anche rispettare quella altrui e non credo richieda un grosso sacrifico indossare una mascherina e rispettare una distanza che non impedisce i rapporti sociali!

Sulle prospettive politico/economiche sono scettica e disillusa, non credo alla "soluzione salvifica" alla Draghi, sarebbe una riedizione di Monti che non mi pare abbia brillato e anche i vari Mes/recovery fund che finiscono per il coincidere danno più la sensazione di una medicina che occorre trangugiare, senza realmente capire per farci cosa.
Mi irrita la disonestà intellettuale e il non raccontare la verità, in UE oguno cerca di fare i propri interessi, perchè dovrebbe essere altrimenti? Alla fine nemmeno noi crediamo alle ns. bugie, però che non ci raccontino che ci hanno fatto un favore sospendendo temporaneamente il patto di stabilità o i limiti agli aiuti di stato, utilizzati viceversa benissimo dalla Germania per sostenere le proprie imprese, aumentando così il divario di competitività rispetto alle nostre.
Si sa, in ogni caso non è mai il debitore a dettare le regole e noi siamo il "vaso di coccio".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto