Bar del forum

Se @baleng "chiama" @kiappo io a mia volta "chiamo" @Ziig del quale mi mancano i commenti sempre intelligenti.
Spero di stuzzicarlo con queste, scusandomi per la pessima qualità delle foto:

Vedi l'allegato 567803Vedi l'allegato 567804
Beh i Jenkins si intuisce che sono belli (l'Hartung è terribile ma no problem :D)
In generale non credo che scriverò però, diciamo che le discussioni non sono molto nelle mie corde; ogni tanto leggo però (come puoi vedere ;)).
 
Beh i Jenkins si intuisce che sono belli (l'Hartung è terribile ma no problem :D)
In generale non credo che scriverò però, diciamo che le discussioni non sono molto nelle mie corde; ogni tanto leggo però (come puoi vedere ;)).
Beh, in effetti tutti gli amanti dell'arte (una gioia per gli occhi) sonosostanzialmente dei guardoni :B:prr:
 
Disastro di Beirut.
La procura di Milano manda 360 avvisi di garanzia ad altrettanti esponenti leghisti.
Pare che uno di loro sia stato visto aggirarsi in Libano anni fa.
Renzi: la giustizia faccia il suo corso. La lega stia serena.
Zingaretti: continuiamo ad essere garantisti. Leggi: l'intervento di qualche giudice è sempre garantito :pollicione:
 
Disastro di Beirut.
..........

In effetti, dopo il caso Palamara con le sue rivelazioni che in uno Stato appena civile avrebbero provocato un terremoto, pensavo che le solite toghe rosse si dessero una calmata, almeno provvisoria, riguardo alle solite pagliacciate di inchieste monodirezionali poco prima di ogni elezione. Invece nulla.
Evidentemente si sentono al di sopra di qualsiasi controllo. Fisico e morale.

p.s. - giovani, scappate da questo paese - p minuscolo - ormai irredimibile e votato al fallimento!
 
Ben trovati a tutti. Vi auguro un buon mese di Agosto... mi spiace non intervenire quasi più.. ma, in realtà, non ho molto da dire. Grazie per l'ospitalità. P. S. ho letto con curiosità l'intervista al Colonnello Russo.. per me ha respirato troppa aria radioattiva a Chernobyl.. oppure, come penso io, dopo una certa età.. per molti ( me compreso...) si inizia ad andare fuori di melone.. la demenza è in agguato...
 
Blog | Le banconote da 200 e 500 euro, per me (e non solo) i nemici sbagliati di Colao - Il Fatto Quotidiano
La montagna ha partorito il topolino: è uno dei commenti più gentili sul Piano Colao. Limitandomi però a un tema che seguo da anni, cioè il denaro contante, esso non riporta solo frasi fatte e affermazioni demagogiche. Vi troviamo anche proposte donchisciottesche, come nelle schede 7 e 9 quella di “Promuovere presso le istituzioni europee competenti la messa fuori corso delle banconote di maggior taglio: 500 e 200 euro”.
Ovviamente l’Italia si guarderà bene dal portare avanti tale richiesta per non farsi ridere dietro. I Paesi dell’Europa Centrale e in particolare la Germania non la prenderebbero neppure in considerazione. La Bundesbank ha accettato obtorto collo la sospensione della stampa delle banconote da 500 euro, ma in continuazione ha ribadito che tali banconote continueranno sempre a mantenere il loro valore. Neanche il caso di dirlo per quelle da 200 euro.


Peraltro sopprimere i 200 e 500 euro non servirebbe a granché nella lotta contro l’illegalità. Per il dollaro i pezzi più grossi di fatto in circolazione da anni sono già quelli da 100. Ma ciò non ha ostacolato e non ostacola più di tanto la grande criminalità internazionale.

Che sui contanti il Piano Colao abbia passato il segno lo conferma una testata sempre favorevole ai pagamenti elettronici. La Repubblica del 22 giugno ospita infatti un intervento di Alessandro Penati dal titolo “Il contante vive perché conviene” , che smonta la proposta del Piano Colao fino a pronunciare quella che suona come un’eresia e invece è una innegabile verità: “Soprattutto il contante è conveniente per i costi”.


Le argomentazioni del Piano Colao sono invece le stesse, senza fondamento o capziose, delle banche italiane. Esso richiama presunti studi, senza dire però quali siano, che dimostrerebbero “una stretta correlazione tra uso del contante ed economia sommersa”. In realtà una corposa ricerca elaborata per la Commissione Europea giunge a conclusioni opposte [vedi: Ecorys – Centre for european policy studies, Study on an Eu Initiative for a Restriction on Payments in Cash. Final Report, 2017]
Cita poi con sdegno che “l’85% delle operazioni in Italia avviene ancora in contante”, tacendo con cura che è così anche per l’Austria e per la Germania è l’80%, a riprova che tale dato di per sé non è indicativo di evasione fiscale o criminalità diffuse.
Il vero movente della campagna delle banche contro il contante sono le commissioni ...
 
Buon ferragosto a tutti.
Anche io come avrete notato non intervengo più e sto invece scrivendo nuovamente sul FOL. Penso sia questione di stimoli, che sto cercando ma inizio ad avere seri dubbi che li troverò, qui o altrove.
Magari ricomincerò a scrivere anche qui e mi preme comunque farvi sapere che siete belle persone con le quali si può scrivere senza cadere nella banalità e senza doppi sensi di nessun tipo. Sarebbe un piacere avervi ospiti in una cena, penso si farebbero le ore tarde a parlare.
Un caro saluto che non vuol essere un commiato.
Ciao
Cristiano
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto