FTSE Mib Futures benvenuto fib marzo (ultimo giorno dell'anno per lupin)

arseniolupin ha scritto:
emmepi ha scritto:
l'intrepretazione dell'OI fra opzioni di tipo americano e europeo (quindi con sottostante mib30 o azioni) deve tener conto del diverso utilizzo dele stesse da parte degli investitori.

sulle isoalpha soprattutto si predilige la vendita delle call in quanto chi le vende normalmente ha in portafoglio il sottostante e così facendo "redditivizza" il suo investimento.

ecco quindi che normalmente si troverà sempre un "eccesso" di call sui differenziali di Open interest per le basi con sottostante azioni.

detto questo, di cui bisogna tener conto, è comunque importante vedere dove si trova concentrato l'OI delle call, su quale base insomma, in quanto si individua dove la "psicologia" generale degli investitori si concentra come punto di vendita "accettabile" delle proprie azioni.

sarebbero quindi covered call, giusto? ma come si spiega ad esempio l' OI attuale di Eni (c.ca 22000 call, 40000 put) tra l'altro è un titolo che hanno in portafoglio tutti i gestori?
altro caso singolare: tiscali circa 19000 call e 3000 put di OI
sembrerebbero due casi di operatività simile a quella sull'indice, o si deve ipotizzare rialzo tiscali ed eni cedente? oppure bisogna vedere quali basi sono interessate?
ultima e poi finisco con le domande: dove si può vedere l'OI degli strikes di azioni e indice? sul sito di borsa italia non lo trovo.

grazie della disponibilità
 
emmepi

sinceramente andare a guardare gli Oi di tiscale ed eni e ragionarci sopra (vedere le basi, capire quando sono state aperte le posizioni ecc) mi porterevbbe via almeno un'oretta.

se ti è estremamente necessario lo faccio, altrimenti me lo risparmierei adesso.


per quanto riguarda l'oi sulle basi isoalpha lo vedi solo alla sera sul sito borsa italia.

oppure lo trovi sul giornale Milano finanza

e forse qui.


http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/Azioni/fraSchema.asp?MENUITEM=OPZIONI
 
Il fib ha per il momento fallito il superamento delle resistenze di area 27600 e nonostante il positivo avvio di seduta che aveva visto i prezzi salire fino a 27670, e' arretrato nel corso della mattinata fino a far segnare un minimo a quota 27215. Il future e' dunque tornato a testare in area 27250 la trendline crescente tracciata dai minimi di settimana scorsa, supporto dinamico che per il momento e' riuscito ad arginare la caduta dei prezzi. Il movimento odierno ha contribuito a rendere il quadro tecnico di breve del derivato ancora piu' incerto: da una parte infatti resta valida la tendenza rialzista di fondo che vede i corsi impegnati nel raggiungimento dei target a 27900/28100 e piu' in alto a 28400, dall'altra per l'incapacit odierna a sopravanzare i 27600 punti e la successiva caduta lasciano molti dubbi sulle reali possibilita' di apprezzamento nell'immediato per il fib. Se i prezzi dovessero ora scendere sotto 27250 (conferme almeno in chiusura oraria) i tempi di recupero si allontanerebbero ulteriormente lasciando spazio al test degli importanti supporti a 26900 al di sotto dei quali il ribasso potrebbe estendere per altri 650/700 punti almeno .



analisi della FTA
 
arseniolupin ha scritto:
lothar ha scritto:
avete notizie sul prezzo di apertura del mib30?

oppure aspettano il risanamento Bondiano? :-D



lot-mefannoanziaa

hai forse tu notizia di che prezzo affibbiare a parmalat ?

se la risposta è no, significa che borsa italia non può calcolare il valore del paniere (mib30)di cui miseramente Parmalat fà ancora parte.


farà prezzo solo in asta di chiusura
 
BUON NATALE E BUON 2004 A TUTTI I FIBBAROLI E NON.....

STACCO CI SENTIAMO A GENNAIO....

E' STATO BELLO CONOSCERVI VERAMENTE.

SALUTI
 
arseniolupin ha scritto:
Il fib ha per il momento fallito il superamento delle resistenze di area 27600 e nonostante il positivo avvio di seduta che aveva visto i prezzi salire fino a 27670, e' arretrato nel corso della mattinata fino a far segnare un minimo a quota 27215. Il future e' dunque tornato a testare in area 27250 la trendline crescente tracciata dai minimi di settimana scorsa, supporto dinamico che per il momento e' riuscito ad arginare la caduta dei prezzi. Il movimento odierno ha contribuito a rendere il quadro tecnico di breve del derivato ancora piu' incerto: da una parte infatti resta valida la tendenza rialzista di fondo che vede i corsi impegnati nel raggiungimento dei target a 27900/28100 e piu' in alto a 28400, dall'altra per l'incapacit odierna a sopravanzare i 27600 punti e la successiva caduta lasciano molti dubbi sulle reali possibilita' di apprezzamento nell'immediato per il fib. Se i prezzi dovessero ora scendere sotto 27250 (conferme almeno in chiusura oraria) i tempi di recupero si allontanerebbero ulteriormente lasciando spazio al test degli importanti supporti a 26900 al di sotto dei quali il ribasso potrebbe estendere per altri 650/700 punti almeno .



analisi della FTA

Salve a tutti...mi sono appena iscritto...
Siccome cerco sempre di imparare da chi è più bravo di me, posso chiederti che tipo di stop usi? P.es. se ho capito bene, sei long di 2 a 27400. Dove hai posizionato lo stop? o viaggi senza rete? :-D

Grazie!
 
ciao skipper benvenuto

ti premetto che l'analisi che hai quotato non è mia, ma come vedrai ho riportato sotto gli autori.


si sono long da 27400 e viaggio senza rete.

vado in ovre years, se ne riparla dal gennaio.


ps

sono riuscito a farmi in long i 3 mesi interi della scadenza dicembre. .
da 25.210 a 27.460 :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto