Ma neppure il cross selling tra TLX e MOT... Io non mi sono informato perché lo davo per scontato.
E' un limite di Binck, probabilmente dovuto ai maggiori costi della funzione di A/V di un titolo al prezzo migliore tra i diversi mercati in cui è quotato.
Per me i limiti maggiori, che sono quelli che mi impediscono l'ottimizzazione della gestione sono:
1. no cointestazione conto (molto utile ai fini fiscali e per la gestione della liquidità)
2. no OTC in acquisto unito alla mancanza di utilizzo di una piazza forte sulle Obbligazioni internazionali come Francoforte (l'alternativa LUX è un debole surrogato).
E' un limite di Binck, probabilmente dovuto ai maggiori costi della funzione di A/V di un titolo al prezzo migliore tra i diversi mercati in cui è quotato.
Per me i limiti maggiori, che sono quelli che mi impediscono l'ottimizzazione della gestione sono:
1. no cointestazione conto (molto utile ai fini fiscali e per la gestione della liquidità)
2. no OTC in acquisto unito alla mancanza di utilizzo di una piazza forte sulle Obbligazioni internazionali come Francoforte (l'alternativa LUX è un debole surrogato).
HAi ragione, non conosco nessun intermediario in Italia che offra la Borsa di Francoforte Obbligazionaria on line (quasi tutti invece danno l'azionario).se conosci un intermediario che da l'obbligazionario di Francoforte facci sapere
HAi ragione, non conosco nessun intermediario in Italia che offra la Borsa di Francoforte Obbligazionaria on line (quasi tutti invece danno l'azionario).
Non ne capisco il perché (a parte forse Binck che penso abbia legami con il LUX da parte della casa madre) visto che i costi li pagherebbero gli utenti.... visto che la convenienza c'è indubbiamente (compri a 1% meno e vendi 1% in più ed è molto più liquido).
Penso che comunque la crisi economica generale ed europea in particolare abbia molto rallentato queste disponibilità... in USA le cose vanno ben diversamente: gli utenti hanno tutti i mercati che vogliono !
Il sito vi sta funzionando, o è solo mio il problema?