Educational e FAQ Prezzo di Carico di una obbligazione, Capital Gain e sua Tassazione

Nome dell'obbligazione: BEI Euro Step Down 1999-2029

data.Emis = 26/02/1999 (questa stessa è anche data.Godimento degli interessi)
P.Emiss = 100,00

data.Scad = 26/02/2029
P.Scad = 100,00

INTERESSI: Base di calcolo Act/Act

1) Periodo Fixed (down) Coupon annuali posticipate

Godimento - Stacco
26/02/1999 - 26/02/2000: Ced Fixed 10,00% (per 1 anno)
26/02/2000 - 26/02/2001: Ced Fixed 6,00% (per 1 anno)
26/02/2001 - 26/02/2002: Ced Fixed 5,00% (per 1 anno)
26/02/2002 .. 26/02/2008: Ced Fixed annua del 4,25% (per 6 anni)


2) Periodo ove Ced 4% aut Ced 0% a seconda del verificarsi o no di un certo evento. Allo stato attuale (2009) la Cedola è ormai stata determinata per tutto il periodo, come segue:

26/02/2008 .. 26/02/2015: Ced = 0%

3) Periodo Zero Coupon

26/02/2015 .. 26/02/2029: Ced = 0%

4) Cedola Premio: 100% pagata alla data.Scad
--- Nel Prospetto Ufficiale c’è scritto: Alla scadenza (26/02/2029) verrà corrisposta una cedola premio pari al 100% del valore nominale delle obbligazioni. (E null’altro !)

Osservazione Occorre dire che, leggendo il Regolamento del Prestito, si rimane a dir poco stupiti (almeno a mio giudizio) per la mancanza di chiarezza e i conseguenti margini di incertezza che rendono soggettivo il calcolo dei Ratei associati alla Cedola Premio, essenziali per la gestione dell’obbligazione.

Infatti, per la determinazione dei Ratei è necessario conoscere la data di Godimento della Cedola Premio, ma questa data non si rileva con assoluta certezza dal Regolamento: qualcuno potrebbe dire che coincide con la data.Emis 26/02/1999; mentre altri potrebbero pensare che sia la 26/02/2015, allorché il bond inizia a diventare uno ZC (come è accaduto nell’esempio precedente della Bei 1999/2029 Fixed & Zero).

Nel caso in oggetto, della BEI Euro Step Down 1999-2029, propendo per la 1^ ipotesi e, per la Cedola Premio, ritengo sia giusto assumere la:

data.Godimento = 26/02/1999


Il motivo di tale scelta deriva dal fatto che:

1. L’unico punto del Regolamento della Bei Step Down, in esame, ove si parla di data di Godimento degli Interessi, è quello in cui viene menzionata, come tale, la 26/02/1999. Non è pertanto lecito pensare a una data di godimento diversa da questa.

2. Dal Regolamento della Bei Fixed & Zero, precedentemente studiata, si deduceva esplicitamente che il Premio al Rimborso serviva a remunerare il periodo in cui il bond diventava uno ZC, a compensazione del fatto che la Cedola ordinaria era stata, in quel tempo, ridotta allo 0%. Questa chiara specificazione, come detto prima, non compare nel Regolamento della Bei Step Down.
 
Ultima modifica:
Una illustrazione grafica per meglio comprendere l'andamento "qualitativo" del Prezzo Teorico del bond in esame secondo la teoria del Metodo Esponenziale:
.
.
 

Allegati

  • [11_10_09][12_40_24][Maxthon Shot].jpg
    [11_10_09][12_40_24][Maxthon Shot].jpg
    45,5 KB · Visite: 3.749
Ultima modifica:
Commento - Come si vede dal grafico del P.Teor(t), per questa obbligazione e ai fini del calcolo del Rateo inerente la Cedola Premio, non hanno alcuna importanza i 3 periodi (Fixed SD, TV, ZC) in quanto come data di inizio maturazione (godimento) prendiamo quella iniziale: 26/02/1999; e, come fine maturazione, ovviamente, la dataScad: 26/02/2029.

Metodo Esponenziale
--- Ho avuto occasione di dire diverse volte che, trattandosi di un prestito obbligazionario il cui periodo è di molti anni, ritengo che il metodo di calcolo più appropriato sia quello che impiega la Legge della Capitalizzazione Composta.

Ricordiamo che, secondo tale Legge: gli interessi I, maturati alla fine di ciascun anno, si aggiungono al capitale C, disponibile all'inizio di quell'anno, formando un complessivo, detto montante M=C+I, sul quale - assunto come Capitale Iniziale dell'anno successivo - si calcola il nuovo interesse per quello stesso anno successivo.
Quindi, così facendo, l'interesse maturato alla fine di un anno concorre, insieme al capitale iniziale, a generare interesse per l'anno successivo. Ne consegue un "accrescimento esponenziale" degli interessi.

Il grafico, che si estende con continuità per tutto questo periodo T di tempo, è un arco di Curva Esponenziale i cui valori vanno da C(0)=100 a C(T)=100+100=200.

Come ormai ben sappiamo, questo diagramma esprime una legge di Capitalizzazione Composta del tipo:

C(t) = C(0) (1+i)^t

valida per ogni t IN 0|---|T

In particolare, per t=T si ha:

C(T) = C(0) (1+i)^T

una equazione dalla quale ci proponiamo di ricavare il tasso interno i essendo noti tutti gli altri termini:

C(0)=P.Emis=100, C(T)=P.Scad=200

T = 26/02/1999..26/02/2029 = 10.958 giorni = 30,00071 anni

Sostituendo i dati numerici rimane, nell'equazione, la sola incognita i:

200 = 100 (1 + i)^30,00071

da cui, mediante semplici passaggi esposti all'inizio di questo Elaborato, ma che ripetiamo di seguito per agevolare chi non li avesse compresi la prima volta, si ricava l'incognita:

200/100 = (1 + i)^30,00071

(1 + i)^30,00071 = 200/100

(1 + i) = (200/100)^(1/30,00071)

i = (200/100)^(1/30,00071) - 1

i = 1,02337 - 1

i = 0,0233733

i = 2,33733%

Ora abbiamo tutti gli elementi utili per scrivere la formula del:

P.Teor(t) = P.Emis (1+i)^t

da cui, per sostituzione dei valori noti:
P.Teor(t) = 100 * (1 + 2,33733/100)^t
ove t è l'intervallo di tempo - misurato in anni e decimali di anno con BaseCalcolo Act/Act - che va dalla dataEmis alla dataRegolamento dell'operazione di negoziazione.
 
Ultima modifica:
Esempio di compra/vendita – Supponiamo che un investitore abbia effettuato le due seguenti operazioni inerenti il bond BEI Euro Step Down 1999-2029:

1) ACQUISTO
data.Exe = 08/01/2009 (Valuta: 13/01/2009)
Vn = 10.000 EUR
P.Mrk.Acq = 75,00
COMM = 8,25 EUR
SPESE = 2,50 EUR

2) VENDITA
data.Exe = 11/09/2009 (Valuta: 16/09/2009)
Vn = 10.000 EUR
P.Mrk.Vend = 79,82
COMM = 8,78 EUR
SPESE = 2,50 EUR

Ci proponiamo di calcolare:

1) Il Prezzo di Carico
2) Il Prezzo di Scarico
3) Il Capital Gain/Loss


Svolgimento con il Metodo Esponenziale

1. Per calcolare il P.Carico si deve innanzitutto determinare il P.Teorico alla data di regolamento dell’operazione:

P.Teor(13/01/2009) = 100 * (1 + 2,33733/100)^t

ove l’intervallo di tempo t è costituito dal numero di anni e decimali di anno (con Base di Calcolo Act/Act) che va dalla data.Emis (26/02/1999) alla data.Reg dell’acquisto:

t = 13/01/2009 – 26/02/1999 = 9,88029 anni

Così abbiamo tutti gli elementi per calcolare il:

P.Teor(13/01/2009) = 100 * (1 + 2,33733/100)^9,88029 = 125,64339

Ora, per differenza tra il P.Teorico e il P.Emis, determiniamo il rateo disaggio:

Rateo.Dsg(13/01/2009) = P.Teor(13/01/2009) - P.Emis
= 125,64339 – 100,00
= 25,64339

Su questo rateo il compratore incassa la:

Rit.Fisc.Rateo.Dsg = 25,64336 * 12,50% = 3,20542

E, in conclusione:

P.SuperSecco = P.Mrk – Rateo.Dsg
= 75,00 - 25,64339
= 49,35661

P.Carico = P.SuperSecco + (COMM+SPESE)/Vn*100
= 49,35661 + (8,25+2,50)/10.000 * 100
= 49,46411


2. Per calcolare il P.Scarico si deve determinare il P.Teorico alla data di regolamento dell’operazione :

P.Teor(16/09/2009) = 100 * (1 + 2,33733/100)^t

ove l’intervallo di tempo t è costituito dal numero di anni e decimali di anno (Base di Calcolo Act/Act) che va dalla data.Emis (26/02/1999) alla data.Reg della vendita:

t = 16/09/2009 – 26/02/1999 = 10,55376 anni

Così abbiamo tutti gli elementi per calcolare il:

P.Teor(16/09/2009) = 100 * (1 + 2,33733/100)^10,55376 = 127,61370

Ora, per differenza tra il P.Teorico e il P.Emis, troviamo il rateo disaggio:

Rateo.Dsg(16/09/2009) = P.Teor(16/09/2009) - P.Emis
= 127,61370 – 100,00
= 27,61370

Su questo rateo il venditore paga la:

Rit.Fisc.Rateo.Dsg = 27,61370 * 12,50% = 3,45171

In conclusione:

P.SuperSecco = P.Mrk – Rateo.Dsg
= 79,82 – 27,61370
= 52,20630

P.Scarico = P.SuperSecco - (COMM+SPESE)/Vn*100
= 52,20630 - (8,78+2,50)/10.000 * 100
= 52,09350


3. La determinazione del Capital Gain/Loss è ora immediata:

Capital Gain/Loss = ( P.Scarico - P.Carico) * Vn / 100
= EUR (52,09350 - 49,46411) * 10.000 / 100
= 262,94 EUR
 
Ultima modifica:
Svolgimento con il Metodo Lineare
(come vedremo, è questa la scelta metodologica attuata da Il Sole 24 Ore del 12/09/2009, esposta a pag. 47)
 
Una illustrazione grafica per meglio comprendere l'andamento "qualitativo" del Prezzo Teorico del bond in esame secondo la teoria del Metodo Lineare:
.
.
 

Allegati

  • [11_30_09][18_23_32][Maxthon Shot].jpg
    [11_30_09][18_23_32][Maxthon Shot].jpg
    66,4 KB · Visite: 3.601
Svolgimento con il Metodo Lineare

1. Calcolo del Prezzo di Carico

Innanzitutto si determina il numero di giorni effettivi che esprime la misura dell’intera durata del prestito:

T = data.Emis .. data.Scad = 26/02/1999 .. 26/02/2029 = 10.958 giorni

Poi si calcola il Rateo Disaggio Giornaliero, dividendo il Disaggio o Cedola Premio di valore 100% per T:

Rateo.Dsg.Giornaliero = DISAGGIO / T = 100 / 10.958 = 0,00913

Ora ci serve il numero di giorni effettivi di maturazione del Rateo Disaggio dalla data.Emis alla data di Regolamento dell’operazione di acquisto:

n = data.Emis .. data.Reg.Acq = 26/02/1999 .. 13/01/2009 = 3.609 giorni

Per calcolare il Rateo.Dsg alla data.Reg.Acq:

Rateo.Dsg(13/01/2009) = Rateo.Dsg.Giornaliero * n
= 0,00913 * 3.609 = 32,93484

Abbiamo così gli elementi per calcolare il Prezzo Teorico alla data.Reg.Acq:

P.Teor(13/01/2009) = P.Emis + Rateo.Dsg(13/01/2009)
= 100 + 32,93484 = 132,93484

E giungere rapidamente al risultato richiesto:

P.SuperSecco = P.Mrk.Acq - Rateo.Dsg(13/01/2009)
= 75,00 – 32,93484
= 42,06516

P.Carico = P.SuperSecco + (COMM+SPESE)/Vn * 100
= 42,06516 + (8,25+2,50)/10.000*100
= 42,17266
 
2. Calcolo del Prezzo di Scarico

Da calcoli precedenti conosciamo già il:

Rateo.Dsg.Giornaliero = 0,009125752 (con un maggior numero di cifre decimali, qui occorrente)

Ora ci serve il numero di giorni effettivi di maturazione del Rateo Disaggio dalla data.Emis alla data di Regolamento dell’operazione di vendita:

n = data.Emis .. data.Reg.Vend = 26/02/1999 .. 16/09/2009 = 3.855 giorni

Per calcolare il Rateo.Dsg alla data.Reg.Vend:

Rateo.Dsg(16/09/2009) = Rateo.Dsg.Giornaliero * n
= 0,009125752 * 3.855 = 35,17977

A cui corrisponde la:

Imposta Sostitutiva = 35,17977 * 12,50/100 = 4,39747 (risultato che figura esposto su Il Sole 24Ore del 12/09/2009)

Abbiamo così gli elementi per calcolare il Prezzo Teorico alla data.Reg.Vend:

P.Teor(16/09/2009) = P.Emis + Rateo.Dsg(16/09/2009)
= 100 + 35,17977 = 135,17977

E giungere rapidamente al risultato richiesto:

P.SuperSecco = P.Mrk.Vend - Rateo.Dsg(16/09/2009)
= 79,82 – 35,17977 = 44,64023

P.Scarico = P.SuperSecco - (COMM+SPESE)/Vn * 100
= 44,64023 - (8,78+2,50)/10.000*100
= 44,52743


3. Ora possediamo tutti gli elementi per la determinazione del Capital Gain/Loss:

Capital Gain/Loss = ( P.Scarico - P.Carico) * Vn / 100
= EUR (44,52743 – 42,17266) * 10.000 / 100
= EUR 235,48
 
Ultima modifica:
30. Un possibile errore che può essere commesso dal gestore del deposito amministrato al rimborso della convertibile:

Telecom Italia 1,5% 2001-2010 CV "con premio al rimborso"

Alcuni giorni fa, precisamente il 01/01/2010, è giunta a scadenza la convertibile in oggetto. E vi sono certamente molti obbligazionisti che hanno optato per la non conversione in azioni Telecom. Questa scelta ha comportato automaticamente il rimborso.
Così diventa indispensabile conoscere il giusto Prezzo di Scarico (fiscale) per calcolare correttamente la eventuale PlusValenza, e la relativa Imposta, o la MinusValenza da accantonare.

Ricordiamo che le caratteristiche principali di questa obbligazione – già da noi considerata in un esempio precedente – sono le seguenti:

data.Emis = 23/11/2001
P.Emis = 100,00

data.Scad = 01/01/2010
P.Scad = 100 + 18,37825 (premio al rimborso) = 118,37825

Ebbene, occorre fare attenzione a non sbagliare clamorosamente sul piano concettuale, assumendo frettolosamente che il bond esca dal deposito amministrato al:

P.Scarico (al rimborso) = 118,37825

Invece il giusto prezzo di scarico fiscale è quello che si ottiene detraendo da tale valore il Premio o Disaggio=18,37825 poiché questo contributo - esclusivamente di tipo "interesse" e non "gain" - viene già tassato all'atto del rimborso stesso come segue:

Imposta sul Premio = 18,37825 * 12,50% = 2,29728

Premio Netto = 18,37825 - 2,29728 = 16,08097

Così troverete che il rimborso del vostro Vn è avvenuto non al prezzo lordo 118,37825 ma al prezzo netto 116,08097. E ciò è giusto.

Ma allora, al fine del Capital Gain/Loss occorre eliminare il Premio 18,37825 ottenendo il giusto:

P.Scarico (al rimborso) = 118,37825 - 18,37825 = 100

Questo errore (cioè prendere 118,37825 in luogo di 100), costituisce uno sbaglio grossolano ma per nulla improbabile, e ha come conseguenza che:
il Premio 18,37825 viene ad essere tassato due volte. Con danno a carico dell’obbligazionista, danno che può anche essere di entità rilevante: maggior Imposta sul Capital Gain, esborsata subito, o Minus accantonata molto minore di quanto dovrebbe essere.
Nel file allegato espongo un esempio reale di acquisto già trattato in precedenza e che ora viene rimborsato. Ciascuno di voi, se possiede i dati, potrà sostituire i propri e ottenere il giusto calcolo del Capital Gain/Loss.
.
.
 

Allegati

Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto