Portafogli e Strategie (investimento) Bond Corporate ...scenari dopo la risalita dei corsi: rischio di uno storno violento?

Si è un pò di tempo che la gente è alla ricerca spasmodica del rendimento senza curarsi troppo di ciò che compra e questo èsicuramente pericoloso xchè così il rischio non è più remunerato adeguatamente e in caso di storno potrebbe essere catastrofico.

La finanza pubblica non può sostenere la crisi all'infinito. Gli Stati Uniti hanno varato già un piano da 700 mld e ora con Obama si apprestano a vararne un altro altrettanto pesante. I tassi USA sono praticamente a zero e l'Europa è vicina al limite (pare che non vogliano abbassarli al di sotto dell'1%) quindi niente più leva tassi.

Qual'è il futuro? NN ne ho idea ma certo nn si prospetta niente di piacevole quindi stare sul breve nn è una cattiva idea!
 
Porto il mio modesto parere sul treadh dell'ottimo Lon...
Andrò controcorrente,ma non mi pare siamo sulla soglia di uno storno "violento".Ci sono state tante notizie negative,che se qualcuno cercava un pretesto per far crollare le quotazioni,non aveva che l'imbarazzo della scelta con quale partire.

Mi chiedevo,magari banalmente,e l'ho scritto,cosa centrava Telecom Italia con i mutui sub-prime,visto che i corsi delle obbligazioni scendevano di parecchi punti,e vedo che adesso sono tornate al rendimento pre-crisi.

Ci sono obbligazioni sopravvalutate anche per me (Fiat 2011 tlx a 102,commerz 2011 a 102,50-103 per esempio) ma se storno ci sarà,credo sarà selettivo e non uno "tsunami" che sommerge tutto e tutti nuovamente.

Infine,e concludo,saranno importanti le prossime trimestrali e gli outlook per l'intero anno che verranno forniti.
 
Non so..

io credo che sebbene i grossi Hf ed i grossi abbiano una voglia dannata di vendere per fare cassa, difficilmente credo lo faranno.O se lo fanno perchè comunque lo faranno penso verrà posto in essere senza causare contraccolpi forti.
Penso che il livello di acquiescenza nei loro confronti da parte dei Governi sia ai limiti.
E credo che per proteggere poi i cittadini da loro, i veri tossici sono convinto che stante la gravità della situazione non credo proprio che ci siano esitazioni nel fare bad bank o quant' altro..
Ma nn vorrei peccare di "squalaggine" :D:D:D
 
Molti corporate investment grade sono rimbalzati troppo prima che i giochi siano finiti.

A questi prezzi sinceramente c'è poca roba che stimola il mio appetito tra gli IG.

Ci saranno diversi fallen angels... come in tutte le dure recessioni... x me vedremo altri panic sell, anche se probabilmente saranno meno intensi di quello di settembre/ottobre.
 
Mi fa piacere rivedere nel thread tanti amici, benissimo !
Dopo la scivolata di ieri di WS (azionario), per i bond in oggetto (IG) quotati sul tlx al momento la situazione è tranquilla...
I tassi bassi continuano a fare da paracadute...speriamo che non si rompa...
Comunque gli emittenti "migliori" sembrano tenere per ora...potrebbe anche venire un periodo di volatilità/panic-sell selettivo per ogni singola storia...
 
Mi fa piacere rivedere nel thread tanti amici, benissimo !
Dopo la scivolata di ieri di WS (azionario), per i bond in oggetto (IG) quotati sul tlx al momento la situazione è tranquilla...
I tassi bassi continuano a fare da paracadute...speriamo che non si rompa...
Comunque gli emittenti "migliori" sembrano tenere per ora...potrebbe anche venire un periodo di volatilità/panic-sell selettivo per ogni singola storia...

Sono andato a vedermi creditgrades ed i valori di rischio delle mie telecom sono in continua leggera discesa...questo mi tranquillizza un po'...ho letto e postato in altro 3ad che Trichet è pronto ad intervenire per ampliare la supervisionare del sistema finanziario...che cosa vuol dire? è un'avvertimento a qualcuno perchè ha sentito qualche scricchiolio ovvero gli hf o qualcosa del genere che scalpitano... e nel caso cosa potrebbe fare?

OT:Anche a me fa piacere che ci si rivede in un ambiente meno "strillato"..
In questi tempi la nuova firma che hai, Londoner, mi sembra davvero + indicata.:up:
 
Sono andato a vedermi creditgrades ed i valori di rischio delle mie telecom sono in continua leggera discesa...questo mi tranquillizza un po'...ho letto e postato in altro 3ad che Trichet è pronto ad intervenire per ampliare la supervisionare del sistema finanziario...che cosa vuol dire? è un'avvertimento a qualcuno perchè ha sentito qualche scricchiolio ovvero gli hf o qualcosa del genere che scalpitano... e nel caso cosa potrebbe fare?

OT:Anche a me fa piacere che ci si rivede in un ambiente meno "strillato"..
In questi tempi la nuova firma che hai, Londoner, mi sembra davvero + indicata.:up:

Riguardo al settore TLC in generale, è " giustamente " considerato il meno penalizzato dalla depressione economica
( si continuerà a telefonare e a comunicare-internet e quant'altro, anzi, nel medio lungo periodo...... )

Trichet sensatamente avanza la richiesta oramai improcrastinabile
per una vigilanza REALE ( con mezzi adeguati e poteri forti/sanzionatori )
sul sistema finanziario TUTTO.

E' un'esigenza di cui si parla già da mesi ( visto il disastro ),
e sarà una delle basi del nuovo Pres.te USA Obama,
indi per cui l'Europa si deve affrettare,
e la BCE sarebbe l'organo ( se dotato di poteri e di mezzi ) più adatto.
 
Riguardo al settore TLC in generale, è " giustamente " considerato il meno penalizzato dalla depressione economica
( si continuerà a telefonare e a comunicare-internet e quant'altro, anzi, nel medio lungo periodo...... )

Trichet sensatamente avanza la richiesta oramai improcrastinabile
per una vigilanza REALE ( con mezzi adeguati e poteri forti/sanzionatori )
sul sistema finanziario TUTTO.

E' un'esigenza di cui si parla già da mesi ( visto il disastro ),
e sarà una delle basi del nuovo Pres.te USA Obama,
indi per cui l'Europa si deve affrettare,
e la BCE sarebbe l'organo ( se dotato di poteri e di mezzi ) più adatto.
Si questo lo so...Ho espresso male la domanda; èun problema di temporalità, ovvero: Trichet (cioè la BCE) dice che è "pronto"(cioè adesso) ad ampliare la supervisione, qualora si rendesse necessario.. e quindi:
1)perchè dice cio'? ci sono alle porte scossoni? (gli scricchiolii citati prima)
2)E nel caso che arrivino scossoni causati da chissa chi o cosa, cosa ora la bce è nei suoi mezzi di poter fare?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto