Obbligazioni societarie Bond Rickmers Holding GmbH 8,875% 2018 - DE000A1TNA39 (6 lettori)

mavana

Nuovo forumer
tengo ha precisare che io ne possiedo 70.000 con prezzo di acquisto vicino a 100 dunque potete capire quanto mi girano però
dobbiamo anche renderci conto che se qui recuperiamo qualcosa e grasso che cola detto ciò facciamo tutto quello che possiamo x farci sentire da questi ...
Abbassando la media si riduce la perdita quindi questa è lunica strada da percorrere per non rimetterci tutto e soprattutto se si crede ad un recovery dell'obbl. Ma non è necessario che lo dica io perchè tutti in questo forum lo sanno benissimo. E allora ripeto la domanda: Voi credete veramente che non ci sarà nessun risarcimento da parte di rickmers?
 

LPN

Nuovo forumer
Abbassando la media si riduce la perdita quindi questa è lunica strada da percorrere per non rimetterci tutto e soprattutto se si crede ad un recovery dell'obbl. Ma non è necessario che lo dica io perchè tutti in questo forum lo sanno benissimo. E allora ripeto la domanda: Voi credete veramente che non ci sarà nessun risarcimento da parte di rickmers?
Un risarcimento minimo ci sarà, lo hanno già comunicato ufficialmente, 3% e forse qualcosina in più...
 

us.bolero

Nuovo forumer
vediamo cosa rispondono a Sandrino, ma un recovery al 3% è veramente delinquenziale con una società che continua a operare, questo è rubare!
Se unendo gli investitori italiani di questo forum e dell'altro è possibile aprire una causa in germania cercando di dare eco e visibilità... io ci sto

...poi dicono dell'italia...e questo da quanto mi risulta è l'ennesimo minibond tedesco che defaulta
 

sandrino

Forumer storico
Ciao a tutti,
prima conference con Asmus, di OSA, sull'argomento Rickmers

Punto di partenza è stato il totale rigetto di una recovery pari a 3-5% , considerata inaccettabile. Hanno recepito il parallelismo di fondo con la Maritime.

Le risposte di OSA in sintesi:

  • Sono consapevoli della nostra insoddisfazione.
  • Il parallelismo con la Maritime è legittimo nonché comprensibile ma l'ordinamento tedesco, nei casi di insolvenza, utilizza dei meccanismi particolari bla bla bla (traduco io: possono fottere gli obbligazionisti senza problemi) e quindi il ricavato finale, di 45 milioni, porta a questo misero risultato
  • Principale responsabile, a loro modo di dire, è HSH NORDBANK. Se non avessero negato il piano di ristrutturazione con il bond PIK proposto avremmo avuto una recovery di 40/100
  • Sono in contatto ed in trattativa con ZEABORN affinché, oltre alla misera opzione cash, possa esserci la possibilità di acquisire strumenti partecipativi della nuova società
  • Terranno informati costantemente sui prossimi sviluppi.
Aggiungo io: quantificare questi fantomatici strumenti in termini economici non mi risulta attualmente possibile. Anche perché, sempre a mio avviso, non lo sanno neanche loro.
Si è convenuto che ipotizzare una recovery 100 o giu di li "sia una fiction".

Tirando le somme: se rompiamo il cavolo a Zeaborn con email massicce, facendo un po' di confusione, si potrebbe riuscire a strappare equity o robe del genere che POTREBBERO portarci ad una recovery in area 10.

A disposizione vostra per ulteriori info o delucidazioni.

Best Regards,
Sandrino o fetente
 

Rossano Valsecchi

Nuovo forumer
Se OSA sa che con le leggi tedesche non si può rilevare più di un misero 3%, allora perché hanno fatto tanto i fenomeni dicendo che all'assemblea del 10 ottobre avrebbero rivendicato nominale più cedole?. Booooohhh???, mi sembra tutto una presa in giro!
 

bosmeld

Forumer storico
Se OSA sa che con le leggi tedesche non si può rilevare più di un misero 3%, allora perché hanno fatto tanto i fenomeni dicendo che all'assemblea del 10 ottobre avrebbero rivendicato nominale più cedole?. Booooohhh???, mi sembra tutto una presa in giro!
Perché così si fa. Quando una società va in liquidazione si richiede indietro il proprio credito. Nominali più interessi. E’ un passaggio obbligato. Il vantaggio e’ che con un rappresentante comune non c’è bisogno di fare insinuazione al passivo singolarmente ma la fa lui cumulativamente. Si evita quindi di mandare dei fogli in proprio. Dopo di che anche questo standard si riceve indietro qualche cosa vendendo gli asset della società fallita. Tutto qua
 

giovanna2017

Nuovo forumer
Sandrino s tu dici di rompere il cavolo a ZEABORN per cortesia dimmi a chi scrivere e io lo faccio tanto perso per perso le proviamo tutte ciao a tutti.
 
Buongiorno, seguo da tempo il forum , dato che Zeaborn è operativa non è possibile proporre un concambio con un' obbligazione emessa da Zeaborn di tipo amortising , che annualmente invece delle cedole rimborsi una quota di capitale?
 

Users who are viewing this thread

Alto