Bruciata viva...

Il fatto che tu abbia una tua idea significa che non c'e' una soluzione condivisa.
Avete voluto ripudiare il vecchio sistema per uno che ci porta a schiantare: paritari ed estinti.
Il sistema è ancora in piedi. Il mondo lo hanno disegnato gli uomini per se stessi.
È rimasto in piedi lo stesso sistema di regole, economie e sviluppo, ancora a misura di uomo. Di maschio.
Il paradigma sociale è il medesimo.
Le donne ne sono semplicemente entrate a far parte, prima ne erano escluse.
Sono entrate a far parte di un sistema complesso che non è stato disegnato da loro per le loro esigenze.
E ci si barcamenano.
Negli anni 80, cadute le ultime leggi e le ultime resistenze all'ingresso massiccio delle donne nel mondo dei maschi, si pensava che sarebbe stato finalmente compiuto il processo iniziato con le prime rivendicazioni.
E invece non è stato così.
Le donne hanno ancora tutto il lavoro di cura sulle spalle, e più si va avanti e più peggiora.
Perché lo Stato non ha alla base un paradigma sociale al femminile.
Ma, come dicevo, tu non sai niente, neanche vedi le cose.

Leggi, porco mondo.
Ma non topolino.
 
Comunque, banalmente, se si vuole che per le donne fare figli sia un desiderio che comporta meno sacrifici e salti mortali, occorre chiedere alle donne di che cosa hanno bisogno.
Che cosa rende ad una mamma che lavora, o studia o insegue grandi sogni la vita più facile?
1) servizi per l'infanzia gratis, vicini, accessibili, ben strutturati. Anche in azienda, possibilmente.
2) orari di lavoro flessibili e adattabili, luoghi di lavoro vicini e ben collegati
3) spazi pubblici adatti alla vita di una donna che lavora e/o ha figli (e anziani) a carico

Queste le prime cose.
Ecco un piccolo esempio di quello che intendo quando dico che il paradigma sociale è maschile.
Le cose che ho scritto sono banalissime ma sembrano immense perché non esistono e crearle ex novo costa un sacco di denaro.
Eppure, se si vuole che fare figli non sia più così faticoso e difficile per le donne non costituisca un ostacolo all'avere anche la possibilità, se si vuole, di mantenere un lavoro, una carriera, una posizione sociale che non sia solo di madre, se si vuole essere economicamente indipendenti, la strada è questa.

Si devono mettere al centro dell'attenzione pubblica le esigenze delle donne, dei loro figli e delle loro vite.
Il paradigma sociale deve diventare femminile.

Leggiti qualcosa sull'urbanistica di genere.
È interessante.
 
Ultima modifica:
Comunque, banalmente, se si vuole che per le donne fare figli sia un desiderio che comporta meno sacrifici e salti mortali, occorre chiedere alle donne di che cosa hanno bisogno.
Che cosa rende ad una mamma che lavora, o studia o insegue grandi sogni la vita più facile?
1) servizi per l'infanzia gratis, vicini, accessibili, ben strutturati
2) orari di lavoro flessibili e adattabili, luoghi di lavoro vicini e ben collegati

Queste le prime cose.
Ecco un piccolo esempio di quello che intendo quando dico che il paradigma sociale è maschile.
Le cose che ho scritto sono banalissime ma sembrano immense perché non esistono e crearle ex novo costa un sacco di denaro.
Eppure, se si vuole che fare figli non sia più così faticoso e difficile per le donne non costituisca un ostacolo all'avere anche la possibilità, se si vuole, di mantenere un lavoro, una carriera, una posizione sociale che non sia solo di madre, se si vuole essere economicamente indipendenti, la strada è questa.

Si devono mettere al centro dell'attenzione pubblica le esigenze delle donne, dei loro figli e delle loro vite.
Il paradigma sociale deve diventare femminile.

Leggiti qualcosa sull'urbanistica di genere.
È interessante.

Leggi il caso di Vienna.
Volere è potere.

Ma qui in Italia quando una donna parla di difficoltà femminile, di urbanistica di genere, di invisibilità delle donne, la gente ride o si scoccia. O pensa che siano lagne.
Guarda solo come reagisce qualche utente qui, quando si parla di donne e di parità.
Pregiudizi, fastidio, accuse di avere una visione distorta o ideologica.

Le donne non sono mai state al centro di nessun progetto pubblico, mai.
Mai una città, un sistema lavorativo o economico è stato costruito avendo al centro le donne.
E quindi le donne non ci si ritrovano e - giustamente - faticano. I corpi, le vite, le necessità delle donne sono "altre". E sono diverse dal passato. E non si deve tornare indietro. Ma andare avanti.

Fanno bene le giovani a non fare figli.
Nulla è a misura di una madre e dei bisogni che la maternità crea.
 
Ultima modifica:

Leggi il caso di Vienna.
Volere è potere.

Ma qui in Italia quando una donna parla di difficoltà femminile, di urbanistica di genere, di invisibilità delle donne, la gente ride o si scoccia. O pensa che siano lagne.
Guarda solo come reagisce qualche utente qui, quando si parla di donne e di parità.
Pregiudizi, fastidio, accuse di avere una visione distorta o ideologica.

Le donne non sono mai state al centro di nessun progetto pubblico, mai.
Mai una città, un sistema lavorativo o economico è stato costruito avendo al centro le donne.
E quindi le donne non ci si ritrovano e - giustamente - faticano. I corpi, le vite, le necessità delle donne sono "altre". E sono diverse dal passato. E non si deve tornare indietro. Ma andare avanti.

Fanno bene le giovani a non fare figli.
Nulla è a misura di una madre e dei bisogni che la maternità crea.
Nulla è a misura di una madre e dei bisogni che la maternità crea.

per favore, non fare sempre di tutta l’erba un fascio.
Quando leggo i tuoi pippozzi non so perché, ma mi viene subito in mente questa:

 
Grazie perché sei la prova lampante di quello che dico.
lampante si, ma solo nei giorni dispari.:cool:

"I migranti oggi sono l'elemento umano, l'avanguardia di questa globalizzazione e ci offrono uno stile di vita che presto sarà molto diffuso” ... (ti metteranno il Burka) prima di parlare di uguaglianza che non c’è e non ci sarà mai perché la natura ha voluto così, parità di diritti ma anche di doveri, imparate a fare pace con il vs cervello e tutto si aggiusta in un attimo
.
 
lampante si, ma solo nei giorni dispari.:cool:

"I migranti oggi sono l'elemento umano, l'avanguardia di questa globalizzazione e ci offrono uno stile di vita che presto sarà molto diffuso” ... (ti metteranno il Burka) prima di parlare di uguaglianza che non c’è e non ci sarà mai perché la natura ha voluto così, parità di diritti ma anche di doveri, imparate a fare pace con il vs cervello e tutto si aggiusta in un attimo
.
Non hai capito niente.
As usual
 
Il modello evoluzionisticamente vincente è quello che induce a generare figli e noto che i mussulmani crescono sempre di più a scapito degli "evoluti" occidentali e non saranno certo i deliri femministi ad invertire la tendenza:


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto