BUnd, Bond e la bbband degli energumeni canuti VM13 (1 Viewer)

Metatarso

Forumer storico
Oplà come sono in gamba le investment bank :D Ecco un precedente, ora partiranno i processi anche qui... e come farà Merril a pagare tutti ? :rolleyes: Altra stampa in arrivo :-o


Merrill to Pay $550 Million to Settle Subprime Mortgage Suits
Jan. 17 (Bloomberg) -- Merrill Lynch & Co. will pay $550 million to settle claims by the Ohio State Teachers Retirement System and other shareholders that it misled investors about assets backed by subprime mortgages.
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aiwq7VkA9Yds
 

Metatarso

Forumer storico
Sera bbanda. :):D


... Fleu i bonds usa stanno craccando a manetta nonostante il calo indici ... non che la cosa mi dispiaccia, anzi ! :D:D:D

Ma in questo momento mi sfugge il nesso logico :-? ... chi ha intuito qualcosa spieghi ai profani please. :D
che c'entri questo ? ;)

‘Time to Sell’ Treasuries, Biggest Korean Fund Says
Jan. 19 (Bloomberg) -- A rally that sent U.S. Treasuries to their best year since 1995 is coming to an end, South Korea’s National Pension Service, the country’s biggest investor, said.
....
“It’s time to sell U.S. Treasuries,” said Kim, who took over as head of investments at the start of the year. “The stimulus plan may cause inflation. The U.S. will raise the benchmark interest rate.”
....
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601213&sid=aPxxVXsVreKQ


Boh, probabilmente hanno bisogno di dollari per sostenere la loro moneta, boh
 

Sharnin 2

Forumer storico
Prevediamo un forte calo della crescita in Cina, Corea e Singapore nel quarto trimestre
19 Jan 2009
a cura di Stefania Basso

Settimanale sui mercati emergenti. L’Asia, di Barclays Capital Research

Asia
Rimaniamo pessimisti sulle prospettive di crescita nel 2009. La prossima settimana ci aspettiamo una conferma ulteriore della nostra view con la pubblicazione del Pil relativo al quarto trimestre di Cina, Corea e Singapore. Prevediamo un forte calo della crescita in tutti e tre i paesi. Il rallentamento dell’attività economica nell’Asia emergente ha tre driver principali: 1) la stretta delle condizioni del credito globale e il loro impatto sulla domanda estera; 2) l’emissione di credito nazionale e 3) un forte calo dell’investimento societario in impianti ed attrezzature, che è stato accentuato dalla stretta delle condizioni del credito e dal debole flusso di cassa.
L’indebolimento della crescita globale risalta nel brusco rallentamento delle esportazioni della regione, con la crescita in calo al 6,1% a novembre, dal 13,4% di settembre. Considerando i dati commerciali di dicembre rilasciati a oggi, prevediamo che questi dati diventeranno negativi in gennaio. Le prospettive inflazionistiche per la regione sono sempre più favorevoli, con gli ultimi report CPI che hanno in generale sorpreso in negativo. Il calo dei prezzi del petrolio sta allentando la pressione sulla benzina, sui trasporti e sui costi dell’elettricità. Allo stesso modo, il calo dei prezzi agricoli internazionali allenterà la pressione sui prezzi degli alimentari domestici, uno dei componenti principali degli indici dei prezzi al consumo in Asia. Inoltre, con la crescita del PIL che sta rallentando al di sotto del trend, prevediamo che anche l’inflazione CPI core scenderà rapidamente. Ci aspettiamo che gli effetti di base spingeranno alcuni paesi in un periodo temporaneo di deflazione.
Questo allentamento delle pressioni inflazionistiche ha portato le banche centrali ad aumentare il ritmo di espansione monetaria. Questa settimana, la Bank of Thailand ha tagliato i tassi oltre le attese, di 75 punti base. In Malesia, ci aspettiamo che la Bank Negara ridurrà i tassi in modo aggressivo e tagli il tasso overnight di 50 punti base, portandolo al 2,75% il 21 gennaio. Continuiamo a pensare che il tasso overnight sarà ridotto al 2% entro l’inizio del secondo trimestre del 2009.
L’attenzione questa settimana sarà rivolta ai report del PIL del quarto trimestre di Corea e Cina.

Il Pil del quarto trimestre della Cina sarà al centro dell’attenzione dell’Asia emergente questa settimana. Pensiamo che la crescita rallenterà al 6,5% anno su anno nel quarto trimestre del 2008, dal 9,0% nel terzo trimestre del 2008 a causa di una forte decelerazione della crescita delle esportazioni, dell’impatto del restringimento della politica monetaria e fiscale, dell’eccessivo ampliamento di alcune industrie pesanti e del ribasso del settore immobiliare. Le esportazioni sono scese dell’11,2% nel quarto trimestre del 2008, il calo più forte di oltre 16 anni, a causa del calo della domanda nei mercati chiave e della dislocazione del finanziamento commerciale causata dalla volatilità dei mercati finanziari. Rimaniamo pessimisti sulle prospettive delle esportazioni nel 2009 per l’indebolimento della domanda globale nella prima metà del 2009. Detto ciò, la ripresa della crescita M2 a dicembre, dovuta all’espansione del credito bancario – fornisce un segnale incerto circa il successo del governo cinese nel supportare la domanda attraverso l’aumento della spesa fiscale e l’espansione delle condizioni monetarie. Anche se ci aspettiamo solo un moderato rimbalzo nel primo trimestre del 2009, prevediamo una forte ripresa nella seconda metà del 2009. Per l’anno intero, prevediamo una crescita del PIL reale del 7,8%.

L’economia coreana ha sperimentato una forte contrazione della produzione nel quarto trimestre del 2008. Difatti, prevediamo che il PIL scenderà di circa l’1,5% anno su anno in seguito a un guadagno del 3,8% nel terzo trimestre. Al di là del forte calo delle esportazioni – in ribasso di un 21,5% senza precedenti, su base stagionale aggiustata trimestre su trimestre nel quarto trimestre – prevediamo che lo schiacciamento della liquidità nei mercati monetari domestici influenzerà la già debole domanda domestica. Pensiamo che questo rallentamento peggiorerà nel primo trimestre del 2009, poiché le scorte devono ancora adeguarsi a un contesto globale più debole. Anche se ci attendiamo l’emergere di una ripresa moderata nella seconda metà del 2009, la nostra previsione del PIL in rialzo dell’1% nel 2009 dovrà fare i conti con i rischi negativi e rivedremo la previsione dopo la pubblicazione del report del PIL del quarto trimestre.

Anche Singapore in settimana vedrà la pubblicazione dei dati del PIL del quarto trimestre e del CPI. Prevediamo che il PIL scenderà del 2,8% anno su anno, ampliando la contrazione dello 0,6% nel terzo trimestre.
Manteniamo la nostra view secondo cui la risposta alla recessione sarà centrata sulla politica fiscale con lo scopo di ridurre i costi economici per limitare le perdite dei posti di lavoro. Ci aspettiamo che il governo annuncerà un ampliamento del budget il 22 gennaio, con il deficit fiscale che forse si amplierà al 2% del PIL nel 2009. Pensiamo che il budget comprenderà il supporto alle imprese e alle famiglie e le misure per abbassare i costi economici, cioè i salari e gli affitti. Secondo noi, questo esclude i movimenti unilaterali per svalutare il dollaro di Singapore prima del meeting di aprile che terrà la Banca Centrale di Singapore (MAS).

http://www.fondionline.it/indicecms.php?idpagina=art&idart=20654
 

Metatarso

Forumer storico
gipaaaa, ho delle lacune... una domanda che se non la sai tu, non la sa nessuno...

I soldi con cui gli specialist comprano i titoli di stato nelle aste, da dove vengono ? Funziona come per i mutui e i prestiti in genere, cioè sono creati dal nulla, con il vincolo del 2% di riserva frazionaria ?

Perchè allora mi chiedo: se lo stato sottoscrive obbligazioni delle banche, quei i soldi vanno ad aumentare le riserve delle banche.
E con quelle riserve, le banche comprano altri titoli di stato.
E lo stato con quei soldi ci compra altre obbligazioni delle banche.
E così via, si tengono sù, uno con l'altro, fino ad esaurimento del moltiplicatore :eek:
 

gipa69

collegio dei patafisici
gipaaaa, ho delle lacune... una domanda che se non la sai tu, non la sa nessuno...

I soldi con cui gli specialist comprano i titoli di stato nelle aste, da dove vengono ? Funziona come per i mutui e i prestiti in genere, cioè sono creati dal nulla, con il vincolo del 2% di riserva frazionaria ?

Perchè allora mi chiedo: se lo stato sottoscrive obbligazioni delle banche, quei i soldi vanno ad aumentare le riserve delle banche.
E con quelle riserve, le banche comprano altri titoli di stato.
E lo stato con quei soldi ci compra altre obbligazioni delle banche.
E così via, si tengono sù, uno con l'altro, fino ad esaurimento del moltiplicatore :eek:

mi dispiace ma non so risponderti.. di primo acchito ti direi che non funziona come da te descritto però è una risposta istintiva, senza un supporto tecnico... :(
 

giomf

Forumer storico
.


Nel titolo del nuovo tread mettete Obama ...e...

la sua foto ..


1232401255bigreabaracktopper.jpg





.
 

Metatarso

Forumer storico
mi dispiace ma non so risponderti.. di primo acchito ti direi che non funziona come da te descritto però è una risposta istintiva, senza un supporto tecnico... :(
e allora sul web non trovo nessuno :D

qui c'è il regolamento sulle riserve
http://www.ecb.int/ecb/legal/pdf/l_25020031002it00100016.pdf

art.3 - raccolta fondi con depositi e titoli di debito, la banca deve depositare a riserva il 2%
art.4 - se i depositi e titoli di debito durano più di 2 anni, la riserva è 0% :eek:

eppure dovrebbe funzionare proprio come ho scritto sopra... :help:
provo a chiedere nella nuova sezione Obbligazioni, magari c'è qualche tesoriere bancario :eek: siiiii... buonanotte... e scrive sui forum :D vabbè ci provo
 

Users who are viewing this thread

Alto