BUnd, Bond e la bbband degli energumeni canuti VM13

costa un tot per ogni mega recuperato
sull'ordine di 300-500 euro per un intero HD

formattare non basta
ci devi poi scrivere sopra di nuovo....
la formattazione cancella solo l'adress dei file, e permette la riscrittura, ma non li cancella... ma se poi ci scrivi sopra, :cool:
Neanche se ci scrivi sopra si cancella, in certo qual senso si frammenta, ma ci sono procedure per recuperare tutto... come dimostrano certe idagini.
 
Commercial Paper Market Rises to Most Since September (Update1)




By Bryan Keogh
Jan. 8 (Bloomberg) -- Corporate borrowing in the commercial paper market expanded to the highest level since before Lehman Brothers Holdings Inc. filed for bankruptcy in September as companies took advantage of the lowest rates on record.
U.S. commercial paper outstanding rose $83.1 billion, or 4.9 percent, during the week ended Jan. 7 to a seasonally adjusted $1.76 trillion, the Federal Reserve said today in Washington. That’s the highest since the week ended Sept. 10, five days before Lehman’s filing.
Companies borrowed more in the commercial paper market as rates for all but the lowest-rated issuers were near record lows, according to data compiled by Bloomberg. Rates are falling and the market is expanding as borrowers look past the yearend cash shortages and a “sense of collapse,” said Adolfo Laurenti, a senior economist at Mesirow Financial Inc. in Chicago.
“We are moving beyond panic,” Laurenti said in a telephone interview. “But we are still at the time of economic pain, and that really is the boundary that is holding back some of this progress.”
Continued improvement now depends on how investors react to the deepening economic recession, he said.
Lehman Effect
Lehman’s bankruptcy, which signaled to investors that even investment-grade financial companies may fail, helped trigger a collapse in credit markets that sent yields relative to benchmark rates to record highs and caused the commercial paper market to slump 20 percent over six weeks.
The increase in unsecured commercial paper was the biggest since the week ended Oct. 29, when the market expanded $100.6 billion, or 6.9 percent. The Fed began buying the debt directly from companies through its Commercial Paper Funding Facility on Oct. 27.
Debt backed by assets including mortgages and car loans rose $46.3 billion, or 6.3 percent, to $779.6 billion, the Fed said. Non-financial paper jumped $36.2 billion, or 19.3 percent, to $223.8 billion, according to Fed data.
Rates on the highest-rated 30-day commercial paper fell one basis point to 0.17 percent today, about the lowest on record, Bloomberg data show. That’s eight basis points less than the Fed’s target lending rate. A basis point is 0.01 percentage point.
The Fed today set the rate it’s willing to accept for 90-day commercial paper at 2.18 percent, including a one-percentage- point unsecured credit surcharge. The rate would be 1.68 percent for commercial paper guaranteed by the Federal Deposit Insurance Corp., which assesses its own 0.5 percentage-point fee.
The 90-day secured asset-backed rate was set at 3.18 percent, Fed data compiled by Bloomberg show. Commercial paper, which matures in 270 days or less, is used by companies to finance daily expenses such as payroll and
 
orka cioia ... siamo al paradosso raga ... setttimana scorsa andata buca un'asta di bund che rendeva il 3% ... oggi an plein di acquisti sui merdosissimi t-note che rendono soli il 2,4% ... tra l'altro Cermania mangia crauti ha ancora bilancia in attivo e piano di salvataggio 1/10 di quello americano ... yankees con debiti pure per i loro nipoti e soldi per foraggiare il loro sistema in default a gogo a mo di stamperia ... della serie .. in questo periodo và molto di moda la carta igienica !!!
la FED stampa soldi per ricomprare gli MBS dalle banche centrali estere, e con quei soldi, a loro volta compreranno dei Treasury

poi oltre alla stamperia, c'è la fantafinanza: l'esercito... tirano qualche bomba di avvertimento per il resto del mondo, paesi arabi ed asiatici, che la superpotenza sono sempre loro. Vedere l'articolo di Tuor verso la fine (l'uso dell'esercito lo dico io :-o)
http://www.investireoggi.it/forum/tuor-usa-il-2009-sara-peggio-del-2008-vt37282.html

possiamo chiederci fino a che punto il mondo comprerà la loro cartaccia ? beh, se contassero i fondamentali, nessuno dovrebbe comprarla già da tempo. Ma evidentemente i fondamentali economici non contano come l'esercito USA :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Che ne pensate del khaleeji?

"Stavolta dovrebbe essere la volta buona, dopo alcui ritardi nel passato: entro il 2010 la maggior parte dei paesi arabi che si affacciano sul Golfo Persico dovrebbero aderire a un'unione monetaria che sostituirebbe le monete nazionali con una valuta unica, il cui nome proposto è Khaliji (scritto anche Khaleeji), che vuol dire in sostanza "del Golfo".

La nuova moneta verrebbe adottata inizialmente da Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi, Bahrain e Qatar (l'Oman si aggiungerebbe in seguito). Inoltre mentre le monete nazionali sono attualmente agganciate al dollaro, la nuova valuta sarebbe agganciata a un basket di riferimento con il 40-45% di dollari e il 30-35% di euro, più altri.

Inutile dire che la nuova moneta unica del Golfo diventerebbe una delle principali del mondo, visto anche il valore totale delle riserve valutarie dei vari paesi, e lo sganciamento progressivo dal dollaro della moneta di alcuni dei principali paesi produttori di petrolio può portare solo a preoccupazioni ulteriori sul futuro del biglietto verde."
 
Che ne pensate del khaleeji?

"Stavolta dovrebbe essere la volta buona, dopo alcui ritardi nel passato: entro il 2010 la maggior parte dei paesi arabi che si affacciano sul Golfo Persico dovrebbero aderire a un'unione monetaria che sostituirebbe le monete nazionali con una valuta unica, il cui nome proposto è Khaliji (scritto anche Khaleeji), che vuol dire in sostanza "del Golfo".

La nuova moneta verrebbe adottata inizialmente da Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi, Bahrain e Qatar (l'Oman si aggiungerebbe in seguito). Inoltre mentre le monete nazionali sono attualmente agganciate al dollaro, la nuova valuta sarebbe agganciata a un basket di riferimento con il 40-45% di dollari e il 30-35% di euro, più altri.

Inutile dire che la nuova moneta unica del Golfo diventerebbe una delle principali del mondo, visto anche il valore totale delle riserve valutarie dei vari paesi, e lo sganciamento progressivo dal dollaro della moneta di alcuni dei principali paesi produttori di petrolio può portare solo a preoccupazioni ulteriori sul futuro del biglietto verde."
penso che ci si possono pulire il q :lol: scherzo :p sembra una belinata, ma è roba grossa: di sicuro io non terrò mai un kuleej (già non ci fidiamo della moneta dei banksters nostrani, figuriamoci quella degli arabi :rolleyes:) però l'obbiettivo è di usarlo negli scambi interni e scacciare il dollaro. L'obbiettivo è de-dollarizzare le loro economie, roba grossa. Per queste cose si fanno le guerre. :rolleyes: Bah, poi c'è da vedere come faranno le loro banche centrali a tenere il peg... come minimo si prospetta una guerra monetaria, con gli USA che vorranno destabilizzare e desautorare il kulej (quasi come cercano di fare con l'euro :cool:)


Ma vi segnalo Tremari ! Ecco qui l'anno sabbatico ;) Ah, poi vedremo questo "legal standard" in che modo ci ciulerà libertà e denaro :lol::rolleyes:


Tremonti: «Al G8 proporremo un legal standard contro la crisi»
L'Italia proporrà alla prossima riunione del G8, di cui assume la presidenza di turno, un «legal standard». Lo ha annunciato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti da Parigi, al termine del forum "'Nuovo mondo, nuovo capitalismo" sulla crisi finanziaria. Tremonti ha spiegato che si tratta di «un sistema giuridico-legale, del tipo delle bozze Ocse adattate ai nostri tempi»; da non confondere, ha precisato il titolare di via XX Settembre, della regolamentazione di un solo settore, come quello finanziario, ma di «un insieme di regole soprattutto giuridiche cui tutti dovranno attenersi».

Nel dettaglio Tremonti ha osservato che «nel mondo c'è non solo un mercato, ma tantissimi Stati. E molti di questi hanno un sistema legale solido, altri solo in apparenza. Noi proporremo - ha proseguito - che si facciano leggi il più convergenti possibile, vale a dire un sistema giuridico-legale che includa valori e regole che negli ultimi dieci anni sono stati oscurati».

Ipotesi moratoria sui prodotti tossici della finanza. Il ministro ha inoltre proposto una moratoria internazionale sui titoli "tossici" delle banche. Per far fronte alla crisi, tra le varie misure, ci sarebbe un altro intervento che dovrebbe basarsi «sulla separazione tra attività sane e titoli tossici». Bisogna «difendere la parte operativa delle banche. C'è una parte che - ha spiegato - può essere separata, sospesa in una logica di moratoria. Salvare tutto è una missione divina ma salvare quanto può essere salvato è una missione umana, dei governi».

Monitorare finanziamenti alle Pmi. Il governo intende monitorare la situazione dei finanziamenti alle piccole e medie imprese: il ministro dell'Economia ritiene infatti che, data la particolare congiuntura economica, occorra «evitare la restrizione del credito». Tremonti ha spiegato che per il momento le banche cooperative «proseguono i loro affidamenti alle imprese mentre altri li hanno ridotti. Sono selezioni che - ha aggiunto - non tengono conto della situazione dei conti delle imprese ma della struttura di bilancio delle banche».

A Natale consumi ok. Pur senza diffondere dati ufficiali, il ministro ha infine detto che gli italiani non avrebbero rinunciato ai regali di Natale: «I consumi in dicembre hanno tenuto, anche senza detassare le tredicesime. Ora arrivano i sostegni alle imprese con il bonus fiscale di gennaio».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia e Lavoro/2009/01/tremonti-legal-standard.shtml
 
A Natale consumi ok. Pur senza diffondere dati ufficiali, il ministro ha infine detto che gli italiani non avrebbero rinunciato ai regali di Natale: «I consumi in dicembre hanno tenuto, anche senza detassare le tredicesime. Ora arrivano i sostegni alle imprese con il bonus fiscale di gennaio».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia e Lavoro/2009/01/tremonti-legal-standard.shtml
Certo, due milioni in meno sono andati in vacanza, quelli che ci sono andati hanno fatto viaggi o soggiorni più brevi, sono andati meno in ristoranti e locali e nel 2008 complessivamente hanno comperato di meno.
 
se qs non è distorsione di concorrenza ...ma i crucchi se ne fo.ttono delle apparenze, vanno al sodo ...

Commerzbank: nazionalizzata al 25%

Finanzaonline.com - 8.1.09/21:01

Commerzbank, seconda banca tedesca dopo Deutsche Bank, è la prima in Germania a essere nazionalizzata, anche se parzialmente, da quando il governo tedesco ha varato, lo scorso 13 ottobre, il Fondo di stabilizzazione del mercato finanziario da 500 miliardi di euro circa per far fronte alla crisi.
In particolare la banca tedesca, impegnata proprio in questi giorni nell'acquisizione di Dresdner Bank, ha accettato il piano di salvataggio da 10 miliardi di euro messo a punto dal governo che prevede in cambio la cessione allo Stato di una quota del 25% del capitale più un'azione.


con qs operazione, hanno salvato dresdner e la vecchia padrona, "sacrificando" la commerzbank .. e tutti vissero felici e contenti ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto