Bund e diavolerie varie: LO SPIACCICAMENTO in diretta!!!!

Fleursdumal ha scritto:
dan24 ha scritto:
FMI che ha detto che la Bce sarebbe pronta ad abbassare i tassi nel 2006 sotto il 2% se l'economia non ripartisse....

mi fanno voglia di andare al cesso

sì e come no? gli amerikani stanno rialzando a spron battuto da più di un anno e noi con i tassi ai minimi facciamo un altro taglio con l'energia che galoppa e l'inflazione pronta a sodomizzarci a sangue, questi son dei geni :smokin: :rolleyes: :rasta:

geni o no il bund continua a salire ....e fa nuovi massimi storici..quindi c'e' poco da dire o pensare...finchè riesco a reggere ma la vedo sempre più dura
 
Dan, digli che se ne vadano tutti a davialchiul :evil:

Treasuries strengthen on energy woes as Rita looms
Wed Sep 21, 2005 10:08 AM ET
By Chris Reese
NEW YORK, Sept 21 (Reuters) - U.S. Treasury debt prices climbed on Wednesday as the prospect of another major hurricane shutting in oil output in the Gulf of Mexico again stoked fears soaring energy costs will take a toll on consumer spending.

Gasoline futures prices (HUc1: Quote, Profile, Research) jumped and crude oil (CLc1: Quote, Profile, Research) soared above $68 per barrel as Hurricane Rita was upgraded to a Category 4 storm and appeared to be headed toward oil and natural gas production facilities along the Texas coast.

Slower economic growth could influence the Federal Reserve to back off of its 15-month-old monetary policy tightening campaign, keeping a lid on interest rates and debt yields.

"Consumers have definitely already started to feel the pinch and if this hurricane does hit that region directly you could easily see gasoline up another $1 to the gallon very quickly," said Adam Brown, co-head of global U.S. Treasury trading at Barclays Capital.

"Psychologically and also money-wise it could have a very big impact on consumer behavior," he said.

Consumers have already been hit hard by Hurricane Katrina and jumping energy prices, boosted further by Katrina-related damage to oil and gas rigs, pipelines and refineries.

The University of Michigan consumer sentiment index slumped to a 13-year low in September, a report showed last Friday.

"At a minimum, the storm will cause further production disruptions because of lost man hours, as the energy companies have already begun evacuating many production and repair personnel from equipment in the storm's path," Wachovia Securities said in a research report.

"The end of the hurricane season in November will not come a day too soon for that beleaguered region," Wachovia said.

Benchmark 10-year notes (US10YT=RR: Quote, Profile, Research) were up 13/32 in price in early trading for a yield of 4.19 percent, down from 4.25 percent late on Tuesday.

Treasury prices tend to rise on signs of slower economic growth as investors flock to the relative safety of government bonds when faced with a downturn.

Worries over the impact of higher energy costs overshadowed any follow-through to the Fed's quarter percentage point increase in U.S. interest rates on Tuesday and its signals to the market that even tighter credit was in store.

The Treasuries curve did show further flattening on Wednesday however, with the spread between two-year and 10-year debt narrowing to 24 basis points from 26 on Tuesday.

"This morning's flattening was just follow-through from the Fed and this move up (in price) is follow-through from the hurricane," Brown said.

Two-year notes (US2YT=RR: Quote, Profile, Research) were up 2/32 to yield 3.96 percent, down from 3.99 percent on Tuesday, while five-year notes (US5YT=RR: Quote, Profile, Research) rose 6/32 to yield 4.02 percent from 4.06 percent.

The 30-year bond (US30YT=RR: Quote, Profile, Research) was up 28/32 to yield 4.47 percent from 4.53 percent.

Economic data was thin on Wednesday with only the Mortgage Bankers Association mortgage application index, which showed U.S. applications for residential mortgages rose last week.
 
a proposito delle famigerate evacuazioni delle piattaforme, leggevo su sto blog che in realtà la maggior parte delle piatte sono automatizzate
comunque tutto lo scritto è da prendere con le molle

LE MENZOGNE PER AUMENTARE IL PREZZO DEL PETROLIO

Economia DI DAVID ICKE (http://www.davidicke.com/)

Il titolo più appropriato per questo articolo sarebbe stato “Orchestrazione del Collasso Finanziario”.
Chiaramente il difficile nello spiegare la parte nascosta di una storia precostituita sta nel collegare i puntini per formarne il disegno. E poter constatare come tutte le cose sono connesse e funzionano assieme nel raggiungimento del fine comune.
Così vorrei spiegare alcune cose che gran parte dell’opinione pubblica non conosce e mai verrebbe a sapere. Quello di cui sto parlando è un luogo comune di ciò che gira intorno al petrolio mentre i lavoratori operosi in fondo alla piramide non si pongono mai domande su ciò che vedono. Sono stato testimone oculare di ciò che andrò a raccontare e ci sono molti altri che potrebbero fare lo stesso se solo volessero.

Nel 2000, lavoravo nel Golfo del Messico per due compagnie OSV (Ocean Station Vessel ) che fornivano servizi di supporto alle “aree di risorse petrolifere”. Le due compagnie svolgevano due lavori diversi, così dovevo tenere gli occhi aperti.

La prima cosa da dire è che attualmente quasi tutti i nuovi pozzi che esistono nel golfo vengono immediatamente ricoperti e dimenticati. Ho visto molti pozzi scoperti, chiusi e abbandonati. Non importava se era petrolio o gas naturale. Chiesi ad un paio di ingegneri petroliferi cosa stava esattamente accadendo ed entrambi mi dissero (lavoravano per due diverse compagnie) che non c’era l’intenzione di portare il petrolio sul mercato fino a che “il prezzo non era giusto”.

Non era l’unica falsità che stava succedendo. La Seismic technology [tecnica evoluta di esplorazione] si era sviluppata al punto che non solo poteva indicare dove si trovava il petrolio ma anche quanto ce ne fosse.

Tutto quello che dovevano fare era piantare un tubo e pomparlo fuori. Non lo fecero, perchè i prezzi del petrolio non erano quelli attesi. Al contrario, quando sarà ritenuto il momento giusto e lo vorranno, sapranno perfettamente dove andarlo a prendere

Un’altra menzogna che vorrei svelare riguarda il “terribile danno” fatto alle piattaforme di petrolio ed alle attrezzature nel golfo durante gli uragani. È la scusa per giustificare l’aumento dei prezzi a causa della perdita di produzione. Se qualcuno si prendesse il disturbo di viaggiare lungo l’intero Golfo del Messico in cerca di piattaforme petrolifere distrutte non riuscirebbe trovarne nemmeno una. C’è una ragione per questo ed è che tali infrastrutture sono costruite maledettamente bene da resistere agli uragani.

Pensateci. Se programmate di costruire qualcosa su un’area dove sono garantiti venti a 240-280 km/h, tempeste con onde fino a 20-25 metri ed il tutto con una probabilità che si verifichi almeno una volta ogni anno, in che modo costruireste le strutture? Le piattaforme sono progettate in modo da non offrire quasi nessuna resistenza al vento e la maggioranza di queste sono alte almeno 40 metri sopra il livello dell’acqua. Sono costruite così bene che alcune di queste sono state colpite da navi di tutte le dimensioni riportando piccoli danni alle strutture. Quando i pozzi si prosciugavano e le compagnie petrolifere non ne avevano più bisogno, la compagnia per cui lavoravo li comprava, li smantellava, li trascinava a terra, li rimetteva a nuovo e li rivendeva. Questo processo di smantellamento era molto complesso per il fatto che i pozzi erano costruiti davvero bene.

Ho lavorato sulle navi che trasportavano gli esplosivi nei luoghi di lavoro per velocizzare il processo di disassemblamento.

Un’altra menzogna riguarda la “rottura” del processo di fornitura. Le compagnie petrolifere sono avare come nessun altro sulla terra ed uno dei modi che hanno per tagliare i costi è eliminare il numero di persone di cui hanno bisogno sulla piattaforma per mantenerla in funzione. Molte piattaforme attive sono completamente autonome e non richiedono intervento umano. Le compagnie petrolifere hanno operai che viaggiano da una struttura all’altra trasportati da elicottero dedicati al controllo periodico, ma la maggior parte di loro non ha visto un essere umano poggiare il piede su di esse a meno che qualcosa vada storto e sia richiesta la manutenzione.

Durante un uragano le sole piattaforme che devono essere evacuate sono quelle per la perforazione, visto che ci sono operai. I pozzi attivi e le stazioni di pompaggio sono controllate da controlli remoti dalla costa e, se non fosse per l’evacuazione del personale di terra dalle aree in pericolo di uragani, queste stazioni potrebbero continuare a pompare anche in presenza del peggiore degli uragani.

Quindi, riguardo alla rottura della catena di fornitura non ci dovrebbe essere alcun problema e questo perchè gran parte del petrolio proveniente dal Golfo del Messico giunge alle raffinerie di Port Arthur od in altri siti in Texas mentre le petroliere dal medio oriente vengono scaricate a Galveston.

Quando il petrolio si muove lungo l’Atlantico, durante la stagione degli uragani, il tragitto delle petroliere può richiedere più tempo in modo da far passare la tempesta, per poi riprendere una navigazione spedita dietro di essa. La maggior parte di queste petroliere possono muoversi attorno ai 30-40 nodi.

La sola ragione per cui potrebbe cambiare la direzione di navigazione sarebbe se un uragano cambiasse improvvisamente corso e puntasse su Galveston. Questo anno non è accaduto [nel 2005]. Allora perchè parlare di “rottura” della catena di fornitura?

Tutto quello che sentiamo sul petrolio dalle compagnie petrolifere è una grande menzogna. Abbiamo raggiunto “il picco del petrolio” come molti insistono a dire? Scommetterò con chiunque che quando il petrolio toccherà i 100 dollari al barile (presumo che questo sia il prezzo-obiettivo) non ci sarà più scarsità. Nessuno che accetta scommesse?

Una delle cose più incredibili da vedere quando l’elite degli interessi economici si mette in azione è quello che io chiamo conservazione del movimento. Se ci sono tre eventi che volete mettere in movimento potreste applicare la stessa pressione separatamente a tutti e tre per farli muovere. Oppure potete fare come questa gente ed aspettare pazientemente fino a che vedete la giusta opportunità per applicare la pressione in un solo punto che farà muovere anche gli altri due eventi grazie al movimento del primo. La sola differenza sta nel fatto se qualcosa viene spinto o tirato durante il movimento. Lo so, è un raffinato movimento di danza. Nessuna perdita di movimento, né di energia, sarebbe quasi bello se non fosse per il marcio che sta dietro alle intenzioni.

Così per tutti quei ragazzi che stanno aspettando la chiamata alle armi io direi fregatevene, non penso che accadrà. C’è sempre stata una relazione inversa tra andamento dell’economia e numero di persone arruolate volontariamente. Più l’economia va bene più difficile è essere arruolato.

Affronteremo un inverno in Nord America che potrebbe vedere il costo per il riscaldamento eguagliare le rate del mutuo per una casa. Con 100 dollari per barile di petrolio all’orizzonte e la sicura perdita di lavoro a causa dei costi energetici l’esercito sarà uno dei pochi posti dove si potrà ancora mangiare regolarmente e avere un tetto sulla testa.

Un’altra coincidenza riguarda la Sicurezza Sociale negli Usa. È incredibile come il prezzo del petrolio ha iniziato improvvisamente a salire quando è diventato chiaro che agli americani non sarebbe stato possibile “privatizzare”* la propria pensione. Se la carota non ha funzionato vuol dire che il bastone non era abbastanza lungo.

Nota del Traduttore
“Privatizzare”: Personalmente ritengo, ma potrei essere smentito, che l’autore voglia dire che la formazione di una pensione privata avrebbe immesso denaro nei flussi finanziari degli organismi economici privati (ex. corporations assicurative ) e impedito allo stato un’entrata certa. Perciò l’aumento del prezzo del petrolio andrebbe a compensare le aspettative degli interessi economici privati, perchè in fondo è di questo che si parla.

David Icke
Fonte: http://www.rense.com/
Link:http://www.rense.com/general67/PRICE.HTM
3.09.05
 
Un pò di letture per voi sfaticati mentre vado a far la spesa (e a rifare colazione :p )

More Fed rate hikes seen to keep inflation at bay
Wed Sep 21, 2005 06:39 PM ET
By Alister Bull
WASHINGTON, Sept 21 (Reuters) - The Federal Reserve will keep raising interest rates because it fears inflation more than the harm energy prices will do to growth, economists said on Wednesday.

The Fed raised rates as expected on Tuesday by a quarter percentage point to 3.75 percent and stressed the economic impact from Hurricane Katrina will be temporary while soaring oil prices could fuel inflation.

It also dropped the word "well" from its statement that "longer-term inflation expectations remain contained" and, just as tellingly, repeated its sense that rates remained too low and could be raised at a measured pace.

"The Committee continues to see the removal of accommodation as the focus of policy and has given no indication that it is close to the end of that process," former Fed Board Governor Laurence Meyer and his colleague Brian Sack at Macroeconomic Advisers wrote in a note to clients.

Some in the bond market think the Fed may pause after November or in early 2006.

Fed fund futures swiftly moved to price in another rate hike before December, taking the overnight funds rate to 4 percent.

But they see only a 50 percent chance of another quarter point increase before March. Bond yields on 10-year U.S. government Treasury notes fell somewhat after the Fed move.

However, the Fed meets twice more this year, on Nov. 1 and Dec. 13, and then again on Jan. 31, the final meeting under Chairman Alan Greenspan, who then retires after 18 years at the helm of the U.S. central bank.

If the Fed continues its campaign of quarter-point rate hikes, this would take the federal funds rate to 4.5 percent, allowing Greenspan to hand over to his successor a policy set more forcefully against inflation. Fed watchers say this might appeal to Greenspan.

"You don't want to force the new chairman to open his term by having to make a a 50 basis point rate hike," said Ethan Harris, chief U.S. economist at Lehman Brothers, who sees the Fed hiking to 4.5 percent in January and then stopping.

Not that core U.S. inflation is getting out of hand. The August consumer price index, excluding food and energy, was up 2.1 percent from a year ago, while the overall CPI was up 3.6 percent. But the Fed has to worry about future inflation.

So with unemployment coming down, a certain amount of U.S. productive capacity temporarily constrained by Katrina, and with an estimated $200 billion to be spent on reconstruction, there are plenty of potential sources of inflation out there.

"Given that the Fed views the impact of the hurricane on growth as transitory, and that it remains concerned about inflationary pressures, we expect the (Fed) to continue to tighten steadily at upcoming meetings," said Barclays Capital economists Dean Maki and Christopher Wheeler. They see the funds rate peaking at 4.75 percent in March.

The fact that Fed Governor Mark Olson dissented from the hike indicated the complexity of the decision in the wake of Katrina. But this did not appear to signal a wider split on the Fed, since he is not a monetary policy specialist.

"Unless upcoming speeches indicate that other FOMC (Federal Open Market Committee) members are beginning to shift their views, we do not believe Olson's dissent represents the start of a broader movement within the FOMC toward slowing the pace of rate hikes," Barclays wrote in a note to clients.


© Reuters 2005. All Rights Reserved.


Trichet urges reform from Germany, others-paper
Wed Sep 21, 2005 09:00 PM ET

By Stella Dawson
FRANKFURT, Sept 21 (Reuters) - European Central Bank President Jean-Claude Trichet urged determined economic reforms from the next German government as well as other European nations, according to a newspaper interview on Wednesday.

These reforms are essential to raise the growth rate in the 12-nation euro zone, now running just below 2 percent, and to put the global economy on a more solid footing, Trichet said in an interview in the Irish Times.

The ECB president also cited high oil prices as an economic threat that Group of Seven industrialized nations meeting this Friday in Washington need to tackle collectively.

"Oil remains a major risk, just like global imbalances," Trichet was quoted as saying.

The was interview also carried in the Wednesday editions of Le Figaro in France and Frankfurter Allgemeine Zeitung in Germany, which had released a preview of his remarks late Tuesday.

In those editions, Trichet said all countries need to do their share in addressing global imbalances, including China and other emerging market countries in Asia through a smooth revaluing of their currencies.

"None of these contributions can be neglected," he said.

For Europe, the G7 has long urged steps to speed up growth by loosening labor and product market rules to make its economy more competitive. Asked what actions he would expect from Germany after its election this weekend, Trichet said his message is the same for all governments.

"Let's be as determined as possible for the necessary structural reforms that will foster more growth and job creation," he said in the Irish Times.

The euro sank this week after Berlin was left struggling to form a new government after no decisive winner emerged from Sunday's national election. Conservative leader Angela Merkel secured a slim lead but German Chancellor Gerhard Schroeder is also claiming victory, causing a deadlock.

Schroeder had called an early election after support for his modest economic reform agenda faltered. But Germans' half-hearted embrace of Merkel's more radical path, which includes cuts in unemployment programs, is seen as stymieing reform progress in the euro zone's largest economy.

POTENTIAL GROWTH

Pressed on the sluggish pace of growth rate in the euro zone, Trichet said that potential growth for 2005 and 2006 is probably around 1.9 percent, but structural reforms can lift that level back above 2 percent in 2007 or later.

"In this respect productive investment and structural reforms are of the essence. This is why we are strongly calling for reforms," he said.

The ECB president declined to say whether such low potential growth narrowed the output gap quickly and would draw closer the day for ECB monetary tightening.

The ECB must be "totally pragmatic" and assess the data, he said, without tying itself to a single formula for deciding when to alter monetary course.

The ECB has held interest rates steady at 2 percent for over two years now, and slow growth has most economists forecasting no rate tightening until mid-2006.

Growth running above potential, however, could build inflationary pressures sooner, encouraging an earlier hike. But the ECB has estimated GDP will accelerate by only about 1.3 percent this year and around 1.8 percent in 2006, compared with 2.1 percent in 2004.

This long period of super-cheap money in the 12-nation euro zone has led to very high levels of cash and credit growth, stirring further concerns of building inflationary pressures.

Trichet said money supply growth has the ECB on alert.

"It is also telling to see the dynamism of loans to the private sector that is much faster than growth in GDP in value terms. This is one of the reasons why we are in a posture of particular vigilance," he said in the interview.

Cheap mortgages also have heated up the housing markets in some euro zone countries, which Trichet said the ECB is watching closely. Overall this is not alarming, although authorities could help cool the situation, he said.

"There is a case for appropriate national action as possible to calm down the market," he was quoted as saying.

Trichet also reiterated that the central bank has managed to achieve credibility in keeping inflationary expectations under control and as a result can hold rates steady.

"The paradox is that we did not need to move because everybody knew that we could have moved anytime," he said.


© Reuters 2005. All Rights Reserved.
 
Bonjour a tout les bondaroles

io propongo di rmanere per sempre a pag13, così tagliamo fuori definitivamente l'avucat :D :lol: :smile: :P

mentre i primi giorni del rimbalzo l'OI è diminuito sulle ricoperture, ieri invece primo segnale di entrata di nuovi long e di conseguenza abbiamo in apertura il secondo gapup consecutivo dopo il megabucio lassiato ieri sul grafo
sul ritraccio fibo, un pò falsato nevvero dalla tremenda caccia allo stop causa nonnetto, il 50% è stato già preso, zona 116,1875 , il 61,8% zona 116,6875-75 , sopra torniamo a riprendere per la quarta volta in tre mesi i massimi e potrebbe essere la volta che prendono i 120 tiè

112739355802.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto