Bund e TBond: l'era del cinghiale bianco

Hugh Tubœuf or Tudebusis (French: Hugues Tubœuf, Italian: Ugo Tutabovi) was a Norman adventurer who went to Southern Italy around 1030 in search of glory and riches.

Hugh took part in the Sicilian expedition of George Maniaches in 1038. He was one of the twelve leaders of the mercenaries of Guaimar IV of Salerno who elected William Iron Arm as count at Melfi in September 1042 and received a twelfth of the conquered territory: the barony of Monopoli.

Tubœuf is famous for an event which took place on the eve of the Battle of Venosa in 1043. After receiving the envoys of the Byzantine catepan of Italy, Argyrus, himself a Lombard turncoat who had abandoned the cause of the Lombards and their Norman troops, with offers of peace, Hugh began patting the horse of the chief ambassador on the neck and then punched it with such force as to knock it unconscious. The envoys were sent back with news of the terrible physical strength of their adversaries. The battle went to the Normans.
 
Francoforte, 10 Gen - L'inflazione si manterrà sopra il 2% nei prossimi mesi. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, al termine della riunione del consiglio esecutivo dell'istituto che ha lasciato invariati i tassi al 4%.


Come ha evidenziato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, durante la consueta conferenza stampa che segue la decisione sui tassi (restati fermi in Eurozona oggi al 4%), i prezzi del petrolio hanno raggiunto nuovi massimi sui mercati internazionali delle materie prime. In tale contesto, "gli sviluppi geopolitici stanno giocando un ruolo importante". Ci sono anche effetti sui prezzi dei cibi e dei prodotti alimentari. Le attese di inflazione, insomma, "dipendono da ciò che accadrà sul fronte dei prezzi dei beni alimentari e del petrolio". In questo scenario di base Trichet ha ribadito che la principale priorità della Bce rimane quella di "mantenere l'inflazione ancorata al di sotto del 2%".
 
Arrivano i saldi immobiliari. La sede italiana del gruppo americano Remax ha presentato a Milano una maxi operazione di sconti che riguarda 500 tra i 10mila immobili detenuti in portafoglio e pubblicati online. Il motivo è il riconoscimento che il mercato immobiliare sta rallentando: il numero di compravendite nel 2008 è previsto in calo del 7% (fonte: Scenari immobiliari), il tempo medio di attesa è salito a 5 mesi (fonte: Nomisma).

Questi i termini dell'operazione così come descritti dal presidente e amministratore delegato di Remax Italia, Dario Castiglia, e dal notaio Anita Varsallona di Milano. Lo scorso 15 ottobre Remax Italia ha stampato i prezzi di tutti gli immobili presenti sul proprio sito; ha consegnato l'elenco al notaio; ha chiamato tutti i proprietari chiedendo loro se volevano partecipare all'iniziativa e ha registrato la percentuale di sconto che i proprietari interessati erano disposti a fare.
Ha aderito all'iniziativa il 5% dei proprietari che in media ha scontato il prezzo dell'immobile dell'8,8% (Milano 8%, a Roma 12%, a Novara 25%). Meno dell'11,3% di sconto medio previsto da Nomisma per quest'anno, ma pur sempre una base di partenza della trattativa a un prezzo più basso. Si tratta di immobili di 220 località diverse proveniente per il 55% da Lombardia e Piemonte.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto