gipa69
collegio dei patafisici
Re: Macroeconomia
Il mercato solitamente risente del beneficio derivante dal taglio dei tassi in un arco di tempo che va dai 12 ai 18 mesi, per cui di per sè il taglio attuale non ha nessun effetto macro immediato.
Maggiori effetti si posson vedere invece dal punto di vista del sentiment complessivo del mercato in quanto tassi più bassi vogliono dire una minor costo del finanziamento ma soprattutto vogliono dire maggiore liquidità, liquidità che la crisi subprime e CDO aveva inevitabilmente compresso.
Il pacchetto fiscale invece secondo i propositi di Bush dovrebbe avere il suo effetto tra marzo e Aprile quindi in un arco di tempo più ridotto.
Ora se le principali banche centrali non seguiranno la scelta della FED è probabile che bastino i dati delle vendite al dettaglio per capire se lo stimolo ha avuto successo.
Per capire invece se questa scelta dovrà essere seguita dalle altre banche centrali secondo me un occhiata alle riserve in dollari depositate presso le altre banche centrali bisognerà darla.
feliceanima ha scritto:Giorno a tutti.
Quando avete un po' di tempo e possibile con i dati attuali prevedere uno scenario futuro 6 mesi 1 anno per piacere .
Con il taglio di 0,75 di Bernakka e un ulteriore taglio gia' dato per scontato dal mercato il mercato reale quando ne potra beneficiare tra sei mesi vero con tutto il pacchetto poi varato da George .
E quali saranno i dati futuri da monitorare per verificare che la cura ha avuto efficacia.
Grazie a tutti e solo per farmi una cura di Macroeconomia visto che tra i parteciapnti del Thread abbiamo i maggiori esperti .
A proposito Dan e rientrato dalla Francia![]()
Il mercato solitamente risente del beneficio derivante dal taglio dei tassi in un arco di tempo che va dai 12 ai 18 mesi, per cui di per sè il taglio attuale non ha nessun effetto macro immediato.
Maggiori effetti si posson vedere invece dal punto di vista del sentiment complessivo del mercato in quanto tassi più bassi vogliono dire una minor costo del finanziamento ma soprattutto vogliono dire maggiore liquidità, liquidità che la crisi subprime e CDO aveva inevitabilmente compresso.
Il pacchetto fiscale invece secondo i propositi di Bush dovrebbe avere il suo effetto tra marzo e Aprile quindi in un arco di tempo più ridotto.
Ora se le principali banche centrali non seguiranno la scelta della FED è probabile che bastino i dati delle vendite al dettaglio per capire se lo stimolo ha avuto successo.
Per capire invece se questa scelta dovrà essere seguita dalle altre banche centrali secondo me un occhiata alle riserve in dollari depositate presso le altre banche centrali bisognerà darla.