Bund Tbond and the final cut (VM89)

gipa69 ha scritto:
Riguardando con più attenzione la seduta di ieri c'è da dire che si sta sviluppando sui mercati una delle più grandi paure attualmente in circolazione, e cioè il collasso del dollaro.
sui forum USA stanno dicendo tutti gli insulti possibili a Bernanke e a Goldman Sachs :D

riassumendo, tutti pensano che sarà così deficen*te da abbassare i tassi, proprio ora mentre le commodities sono ai massimi, e il dollaro ai minimi... e tutto per il timore che Goldman Sachs manchi le earnings estimates per fine anno :D

petrolio sù
oro sù
euro sù
dowjones sù
inflazione.... giù :eek: (non siamo solo noi italiani ad esseci accorti che l'inflazione "ufficiale" è falsa :lol: )

PS: ah, e per avere una buona scusa per tagliare i tassi, c'è bisogno di un piccolo crash dell'azionario :rolleyes:
 
celeron ha scritto:
20 anni = 240 mesi ... chi ha orecchi, intenda

Il Celeron :-o
Ma allora ti accorgi di quando ti cito :rolleyes:

Io voglio intendere, dunque ..... quindi 240 è .......... riguarda i cicli di Gann ....... è ......... non ho studiato :(
 
AnkleJoint ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

un pò di statistiche USA non ufficiali che escludono gli aggiustamenti degli ultimi anni :rolleyes:


http://www.shadowstats.com/cgi-bin/sgs?


si ci vuole un minicrash azionario però la debolezza del dollaro con il minicrash secondo me non è gradita perchè è il segnale di una possibile accelerazione liquidativa degli asset USA a meno che non sia una finta per "avvertire" chi vuole liquidare gli asset in dollari di stare attenti perchè potrebbero rimanere intrappolati loro stessi nel fenomeno. Daltronde le aziende più grandi USA sono le più internazionali sui mercati e quindi sarebbero quelle che patiscono meno la debolezza del dollaro. Le banche centrali estere con le riserve valutarie che si trovano potrebbero rischiare molti dei piani di sviluppo interni.
 
gipa69 ha scritto:
A proposito, quale forum esteri leggi?
ora sto guardando http://www.elitetrader.com/vb/


questo mi ha fatto proprio ridere: :D

My money's on him cutting 50 bps just because he's afraid of another Great Depression happening in the next 3 months. Oh, and of course, afraid that Goldman might miss Q4 earnings estimates.
http://www.elitetrader.com/vb/showthread.php?threadid=107076&perpage=6&pagenumber=1

He's gonna cut, whether America likes it or not. He is accountable only to the big Wall Street banks. They could give a rats a$$ about inflation or senior citizens.

:lol:
 
Un po dispersivo per i miei gusti anche se interessante :up:


Treasuries Rise as Concern Over Housing, Credit Increases

By Sandra Hernandez and Deborah Finestone

Oct. 19 (Bloomberg) -- Treasuries rallied and two-year notes headed for their biggest weekly increase in more than five years as credit losses stoked speculation that the Federal Reserve will cut interest rates again this year.

Bonds gained for a fifth day and stocks fell on concern a housing slump and losses from securities linked to subprime loans will deepen. Home foreclosures led three of the biggest U.S. banks to report declines in third-quarter profit, while two structured investment vehicles, or SIVs, said they won't be able to repay all of their debt.

``The fear is back,'' said Thomas Roth, head of U.S. government bond trading in New York at Dresdner Kleinwort, one of the 21 primary securities dealers that trade directly with the Fed. ``Where there's smoke there's fire, and people are just running back into Treasuries.''

The yield on the two-year note fell more than 9 basis points, or 0.09 percentage point, to 3.82 percent at 11:48 a.m. in New York, according to bond broker Cantor Fitzgerald LP. The price of the 4 percent security due in September 2009 rose 5/32, or $1.56 per $1,000 face amount, to 100 10/32. Yields move inversely to bond prices.

Demand for Treasuries also increased as U.S. stocks fell the most in a month. The Standard & Poor's 500 Index and the Dow Jones Industrial Average declined as crude oil surpassed $90 a barrel for the first time.

Two-year note yields have fallen 37 basis points this week. The last time they had a bigger drop was in the week ended Jan. 11, 2002, when they declined 42.9 basis points after then Fed chairman Alan Greenspan said ``significant risks'' to an economic rebound remained.

Fed Rate Outlook

Futures traded on the Chicago Board of Trade suggested a 92 percent chance that the Fed will reduce the target rate for overnight lending between banks a quarter-percentage point to 4.5 percent on Oct. 31, compared with 70 percent odds yesterday and a 32 percent likelihood a week ago.


Fed Chairman Ben S. Bernanke said today at a conference on monetary policy in St. Louis that assessing the U.S. economy is a ``formidable challenge.'' He didn't comment on interest rates or the outlook for growth.

The yield on 10-year notes fell 9 basis points to 4.41 percent. They yielded 58 basis points more than the two-year note, compared with 45 basis points on Oct. 12. The difference, or spread, in yields had its biggest weekly increase since policy makers cut the target rate a half-percentage point to 4.75 percent at their meeting Sept. 18.

Steepening Curve

The steepening of the yield curve ``is consistent with this flight-to-quality credit concern,'' said Carl Lantz, an interest-rate strategist in New York at primary dealer Credit Suisse Group. ``In a flight to quality, people gravitate to the front end'' as they seek the most liquid securities. ``It's more pronounced in bills,'' he added.

The yield on three-month Treasury bills has fallen 31 basis points so far this week. That's the most since Aug. 17, when the Fed cut the discount rate that it charges banks for loans.

In a sign of increased credit risk, the difference between three-month bill yields and the London interbank offered rate, or Libor, had its biggest weekly gain in nine weeks. The spread has widened 24 basis points to 127 so far this week.

Bank of America Corp., the second-largest U.S. bank, yesterday said earnings fell 32 percent, while Citigroup Inc., the biggest, on Oct. 15 reported a 57 percent decline in profit. Wachovia Corp. today said net income fell 10 percent after writedowns for mortgage-backed securities and loans for leveraged buyouts.

`Everybody Exposed'

``Everybody is exposed,'' said Jerry Webman, head of fixed- income in New York at OppenheimerFunds Inc., which manages about $220 billion. ``The events in August added up to a tightening, with investors' refusal to buy commercial paper and volatility in short-term rates.''

Rhinebridge Plc, the SIV run by Dusseldorf, Germany-based IKB Deutsche Industriebank AG, said yesterday it's unlikely to repay all its debt, a day after receivers said a fund run by London hedge fund Cheyne Capital Management Ltd. will stop paying creditors.

SIVs, which borrow in the commercial paper market to fund purchases of asset-backed securities, have been forced to sell about $75 billion of assets as investors retreated from all but the safest debt.

Greenspan said a fund set up by Citigroup, JPMorgan Chase & Co. and Bank of America with the encouragement of U.S. Treasury Secretary Henry Paulson to help SIVs avoid a fire sale of $320 billion of assets may harm investor sentiment, the Emerging Markets newspaper reported on its Web site today.

The two-year note's yield will be 4.03 percent by year-end, according to a Bloomberg News survey of 72 economists, with the most recent forecasts given the heaviest weightings.

To contact the reporters on this story: Sandra Hernandez in New York at [email protected] ; Deborah Finestone in New York at [email protected] .

Last Updated: October 19, 2007 11:49 EDT
 
QuickS ha scritto:
è quello che stò pensando anche io, da lunedi l'overnight diventa ancora piu pericoloso perchè se fanno un taglio tassi addirittura al di fuori del fomc è l'apocalisse al rialzo,



Non sei l'unico a pensare una cosa del genere :rolleyes:
ieri sera richiamato dal ribasso usa son tornato a dare uno sguardo in giro
e ho letto molti in merito che la pensano come te , e non mi riferisco a forumisti
ma a "tecnici" e addetti ai lavori :rolleyes:
ieri era l'anniversaio del crollo 87
e tutti che parlano e ricordano dell'87 ma evidentemente fra i tecnici , addetti ai lavori e forumisti pochi c'erano nell'87 , e ancora meno rammentano dei perchè e percome
si arrivò al ribassone , o me lo ricordo male io :rolleyes:
lo voglio proprio vedere un taglio dei tassi che fa una apocalisse al rialzo
va bhè che in questi ultimi tempi me ne han fatte vedere tante
potrei arrivare a vedere anche questa ......... :rolleyes:

potrebbero anche farmi vedere una riedizione del 29 nel senso catastrofico per l'economia
ci son stato nel 29 ci ho camminato dentro nel 29 , solo che non era il 29 ma era la metà degli anni 80 e non in Usa ma in Argentina ,Brasile , Perù e Bolivia , se pensano a quella soluzione lì , cioè mandare il sistema in iperinflazione a bhè allora son fighi :rolleyes:
sì una vera figata andare a fare la spesa con mezzo chilo di banconote :rolleyes:
o girare con banconote da un milione di peso che ci compravi uno spazzolino
o dimenticarsi qualcosa e tornare al banco , e scoprire che in soli 20 minuti era aumentata di prezzo , bello sì :rolleyes:

il più figo di tutti ........Alan Greenspan !
il dollaro non può crollare in verticale perchè i principali detentori esteri hanno asset
non vendibili rapidamente :rolleyes:
si può interpretare in molti modi , ma nessuno dei possibili mi farebbe dormire
tranquillo se avessi dollari in portafoglio e un pò ne ho :rolleyes:

se li avessi tramutati in oro quando ne ho avuto l'occasione ...... altra occasione persa :rolleyes:

ho sentito bestialità da "tecnici" usa che non stanno nè in cielo nè in terra
uno con i capelli ben più bianchi dei miei è arrivato a dire che se la Fed non taglia
si entra in recessione ........ peccato che nessuna recessione è mai stata evitata da un semplice taglio dei tassi , a parte quella del 2001 ma lì non ci fu un solo e semplice
taglio dei tassi ..... va bhè ma dico sempre le stesse cose e son palloso :rolleyes:

torno nell'oblio e se non mi danno altre 3 giornate come quella di ieri in azioni non mi vedono e forse nemmeno allora . a meno che la soluzione iperinflazione non la veda aleggiare , allora sì che l'investimento in azioni sarebbe il migliore da fare
ma non ci sarebbe molto da divertirsi :rolleyes:

saluti a tutti
 
Leo's ha scritto:
bè, allora long over, troppo semplice :D
dal 17 a ieri lo short over suggeritomi dal sederografo (mia interpretaio) mi ha fruttato
seguiamo ora l'indicatore pagliaccio-elicottero :cool:

non anticipare leo's, non farti fregare di nuovo dall'anticipare
 
generali1984 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Ciao michele :) tutto bene?

Anche io ho molte perplessità sulle future strategie monetarie USA e mondiali ma ritengo utile per me, per te e per tutti fare alcune puntualizzazioni.

negli anni 80 la debolezza del dollaro era un valvola di sfogo per i paesi latino americani con forti indebitamenti in dollari in quanto riducevano un pò il costo del loro debito che non riuscivano comunque più a piazzare in giro in quanto con il calo del prezzo del petrolio il riciclo dei petroldollari sulle obbligazioni di questi paesi si era fortemente ridotto. (causando quindi il crollo dellee valute)

Nella fase attuale una eventuale debolezza sostenuta (non quella controllata vista fino ad ora) legata alla liquidazione di queste posizioni creerebbe dei grossi problemi ai piani di sviluppo economici/sociali/politici/militari di questi paesi.

Poi sappiamo tutti che i tagli non evitano la recessione ma servono solo per ripristinare la fiducia. (finchè qualcuno crede nelle mosse delle banche centrali) il Ted spread, gli spread sui commercial paper si sono ridotti in queste settimane post taglio ma non sono ritornati al livello precedente segno che sul mercato monetario esiste ancora dello stress che va riassorbito. La mancanza di liquidità finanziaria nel sistema si è sentita parecchio


Dal punto di vista economico/politico lo shift di molti paesi da un legame con il dollaro ad una maggiore indipendenza finanziaria avrà sicuramente delle accelerazioni e dei rallentamenti e causerà dei conflitti politichi e sociali anche seri.

Le commodities avranno ancora parecchia strada da fare perchè il bull market sebbene sia anche legato alla debolezza del dollaro è ancora di più legato alla necessità di diversificazione degli asset ed alla forte domanda mondiale che emerge dai paesi in forte crescita.

Un grosso ma invece è sulle istituzioni finanziarie in quanto sebbene abbiano obblighi di trasparenza e di controllo derivanti dagli accordi di basilea molto più stringenti che nel passato o paura che li abbiano allegramente bypassati attraverso società di rating compiacenti e attraverso la costituzione di società offshore fuori dal perimetro stesso delle istituzioni finanziarie ma che possono avere in caso di peggioramento della situazione delle ripercussioni sulle stesse.

Staremo a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto