AIRBUS: ERA IL MIO SOGNO, 7 PASSEGGERI ITALIANI SU A380/ANSA
(di Paolo Rubino)
(ANSA) - ROMA, 24 OTT - "Era un sogno, fin da quando ero
ragazzo. Sapevo che prima o poi sarebbe stato costruito, che
primo o poi avrebbe volato. L'ho visto, da lontano, sulla pista
di rullaggio. Presto sarò a bordo in volo". Salire sul gigante
dei cieli, l'Airbus A380, al debutto come volo di linea, sarà
"emozionante, perché è il più grande aereo del mondo". 30
anni, milanese. Mauro Redaelli è tra i sette italiani che si
sono aggiudicati all'asta per beneficenza su eBay un posto a
bordo del nuovo "gigante", per il suo primo volo commerciale,
da Singapore a Sidney. Il decollo alle 8 domani mattina (le due
di questa notte in Italia). Tra i passeggeri, racconta da
Singapore, "ci sono sette italiani. Io, pilota, con la mia
compagna Giulia, assistente di volo. Ho saputo che ci sarà
anche un imprenditore del nordest, ed una intera famiglia,
quattro persone. Ancora non ci siamo incontrati, ci vedremo
domani al check-in".
Due piani, per un colosso che in allestimento charter può
far viaggiare fino a 850 persone. L'Airbus A380 attende sulla
pista, con i colori di Singapore Airlines, in versione
extralusso, per 471 passeggeri, con 12 suites che possono
trasformarsi in sei matrimoniali. Un italiano se ne è
aggiudicata una. Un inglese, per occuparne due, ha offerto
73mila euro. Per essere a bordo i sette italiani hanno speso
complessivamente 22mila euro (sugli oltre 1,3 milioni raccolti
complessivamente da Singapore Airlines per le iniziative di
beneficenza legate all'evento).
Non saranno soli a rappresentare l'Italia. A bordo, tra
l'altro, verrà servito caviale di Viadana di Calvisano,
provincia di Brescia: è offerto da Agroittica Lombarda che, dal
2005 è fornitore in esclusiva di Singapore Airlines, che
partecipa "con orgoglio" al primo volo, che la Singapore ha
trasformato in un'iniziativa di beneficienza. E non va
dimenticato che nel progetto c'é una significativa
partecipazione della nostra industria, con Alenia Aeronautica
(Finmeccanica) che produce il 4% del valore della struttura, ed
altri fornitori.
In tutta Singapore si respira una atmosfera di grande
partecipazione, racconta Mauro Redaelli. "C'é fermento,
emozione, attesa. Singapore Airlines ci coccola tra alberghi e
limousine e anche in giro per le strade si vedono cartelloni con
le foto dell'aeroplano. Tutto è organizzato in maniera pomposa
e accurata, la città attende il primo volo commerciale
dell'A380 come un vero evento". Lui, da sempre la passione per
il volo - "a 18 anni nell'aeronautica militare, poi pilota di
jet privati, da sei anni pilota di linea per la compagnia
dell'Aga Khan, Meridiana, dove vola anche Giulia come assistente
di volo" - si prepara con emozione a vivere un momento che
sogna "da quando appena si cominciava a parlare di questo
grande progetto, ed io ero un ragazzo". Busserà alla porta
della cabina di pilotaggio, "come faccio sempre quando volo da
passeggero", racconta. "Piloto un Airbus, l'A320, più
piccolo ma molto simile al 'gigante' nell'impostazione del
cockpit. Chiederò ai colleghi se non altro di conoscerli, come
é consuetudine tra piloti. Spero di poter curiosare in
cabina".(
[email protected])
(ANSA).