Bund, TBond and the funny stagflation...(VM118)

QuickS ha scritto:
che bastardo schifoso... provassero a toglierlo dalla borsa elettronica e tornassero a scambiarlo solo alle grida vorrei vedere come andrebbe

ma che? figurati..l'AIE ha solo detto che la domanda nel 2008 non è aumentata rispetto al 2007-...è 3 anni che è stabile...agli stessi livelli...

ma figurati? penso che l'80% degli scambi sul crudo + natural gas+commodities non porti a consegna fisica del sottostante.

basterebbe mettere una nuova regolina:
vai long di crudo? OK..vai tranquillo ma hai l'obbligo della consegna fisica a scadenza...poi voglio ridere quando si presentano alla sede dei vari hedge a consegnarli i barilozzi di mer-da nera
 
ANSA) - ROMA, 23 MAG - Moody's e Fitch avrebbero trasferito a suo tempo analisti che avevano l'incarico di assegnare i rating sulle obbligazioni, perché richiesto da banche e altri soggetti che emettevano bond, ma a causa di alcune inefficienze riscontrate nel loro operato. Lo scrive il Wall Street Journal nell'edizione online in cui, citando persone informate sui fatti, si aggiungono nuovi tasselli alla spinosa vicenda dei rating di tripla A assegnati per errore a prodotti strutturati che non lo meritavano. Il Wsj spiega che i trasferimenti degli analisti venivano effettuati dopo che i rating su specifici bond erano già stati assegnati, cosicché gli analisti responsabili non erano più in grado di seguirne l'andamento. I trasferimenti sarebbero stati motivati con l'emergere di inadempienze o inefficienze da parte degli analisti. Ma in alcuni casi, sostiene il Wsj, le cose sarebbero andate diversamente: in particolare, Moody's avrebbe rimosso almeno due analisti che si occupavano rispettivamente della valutazione dei collateralized debt obligation (i famigerati cdo finiti al centro del terremoto finanziario scatenato dal collasso dei mutui subprime) e dei mutui, dopo che alcune banche ne avevano criticato i metodi di lavoro giudicandoli eccessivamente "pignoli" e chiesto che il loro posto venisse assegnato a qualcuno intenzionato a fare meno domande.(ANSA).

ma a qs signori che comandano qs istituti xchè non tolgono tutti i beni di tutta la loro razza e li fanno andare 365 giorni all'anno in mutande e cannottiera ?
 
PILU ha scritto:
ANSA) - ROMA, 23 MAG - Moody's e Fitch avrebbero trasferito a suo tempo analisti che avevano l'incarico di assegnare i rating sulle obbligazioni, perché richiesto da banche e altri soggetti che emettevano bond, ma a causa di alcune inefficienze riscontrate nel loro operato. Lo scrive il Wall Street Journal nell'edizione online in cui, citando persone informate sui fatti, si aggiungono nuovi tasselli alla spinosa vicenda dei rating di tripla A assegnati per errore a prodotti strutturati che non lo meritavano. Il Wsj spiega che i trasferimenti degli analisti venivano effettuati dopo che i rating su specifici bond erano già stati assegnati, cosicché gli analisti responsabili non erano più in grado di seguirne l'andamento. I trasferimenti sarebbero stati motivati con l'emergere di inadempienze o inefficienze da parte degli analisti. Ma in alcuni casi, sostiene il Wsj, le cose sarebbero andate diversamente: in particolare, Moody's avrebbe rimosso almeno due analisti che si occupavano rispettivamente della valutazione dei collateralized debt obligation (i famigerati cdo finiti al centro del terremoto finanziario scatenato dal collasso dei mutui subprime) e dei mutui, dopo che alcune banche ne avevano criticato i metodi di lavoro giudicandoli eccessivamente "pignoli" e chiesto che il loro posto venisse assegnato a qualcuno intenzionato a fare meno domande.(ANSA).

ma a qs signori che comandano qs istituti xchè non tolgono tutti i beni di tutta la loro razza e li fanno andare 365 giorni all'anno in mutande e cannottiera ?


pensa te cosa possono arrivare a fare degli "errori informatici"





a parte gli scherzi le scuse che stanno arrivando ad usare in questa faccenda sono... preoccupatamente ridicole.

altro che 1984 di george orwell, li nel romanzo si cambiava la storia facendo sparire le prove scritte e le tracce e a volte le persone dei fatti scomodi avvenuti, qui nella realtà si fa una comunicazione ufficiale, palesemente assurda e ridicola, e tutto finisce :eek:
incredibile!

anche tutte le teorie complottiste tipo 11/9 ecc ecc o di persone sparite perchè si occupavano di energie alternative ad esempio son tutte cagate ... tutti complottismi maniacali
nella vita reale basta raccontare una bella bugia, anche se assurda e risolvono tutto! non servono sotterfugi
esempio: armi di distruzione di massa in iraq
 
Il processo all'ex governatore di Bankitalia, accusato di aggiotaggio, si aprirà ad ottobre

L'ex governatore di Banca Italia, Antonio Fazio, è stato rinviato a giudizio dal gup di Milano, Luigi Varanelli, nell'ambito dell'udienza preliminare sulla tentata scalata di Bpi ad Antonveneta. Tra gli altri imputati di spicco, ci sono Giampiero Fiorani, l'ex capo della vigilanza di Palazzo Koch Francesco Frasca, il senatore del Pdl Luigi Grillo e l'immobiliarista Luigi Zunino. Consorte e Sacchetti (Unipol) sono stati prosciolti per alcuni specifici episodi di riciclaggio mentre andranno a giudizio per l'aggiotaggio


altri soldi buttati via per un processo che andrà come al solito a tarallucci e vino...

che bel mondo :D
 
questo tipo ha bevuto molto ieri sera ..... abbiatene pietà

BRUXELLES/MADRID (Reuters) - Con molta probabilità i prezzi al consumo della zona euro sono destinati a salire ancora, ma l'inflazione si manterrà intorno ai livelli del 3% nel 2008. Lo ha detto Joaquin Almunia, commissario agli Affari economici e monetari della zona euro. "Assisteremo a un ulteriore incremento dei prezzi, ma ci troveremo a dovere fare i conti con aumenti dell'ordine del 3%, non del 7%, 10% o 15%", ha detto Almunia in un'intervista alla televisione nazionale spagnola. Nonostante sia stretta dalla duplice morsa del rallentamento della crescita e dell'incremento dei prezzi, secondo Almunia la zona euro non rischia di cadere in recessione. "La zona euro si dirige verso un periodo abbastanza difficile in condizioni migliori rispetto al passato", ha spiegato, ribadendo che i fondamentali economici rimangono solidi. Almunia ha poi messo in guardia sul pericolo rappresentato dai bruschi mutamenti nella politica economica o monetaria. "Questi sono tempi difficili e complicati, ma non è il momento per cambiamenti bruschi nella strategia della politica economica o monetaria" ha detto il commissario partecipando a un evento a Madrid. "E' molto difficile per le banche centrali fronteggiare una situazione caratterizzata sia da pressioni inflative sia da un rallentamento economico". L'ultima stima della Commissione Ue per l'inflazione 2008 si attesta al 3,2%. Secondo i dati Eurostat pubblicati la settimana scorsa, l'inflazione annuale dell'euro zona è salita al 3,3% in aprile, in rallentamento rispetto a marzo, mese in cui l'indice ha raggiunto il livello record di 3,6%. L'obiettivo della Banca centrale europea è di mantenere i tassi di inflazione appena sotto il 2%. Secondo le ultime stime Ue, un ritorno al di sotto di tale soglia avverrà alla fine del 2009.


di solido mi sa che è rimasto solo ..... completate pure voi ... :lol: :lol: :D
 
20/05
e metto in machina un vend put 1390 +15
che stà lì ad attendere
a heggiare il acq put 1420+29

heggiato male
seguito un hazzo

voilà :rolleyes:
 
gipa69 ha scritto:
però ci stava restituire un po di fear al mercato come detto ad inizio settimana...
fear=cagotto, yes :D
Per ora si cerca un supporto.
sui 1380 c'era la bollinger, è andata. Ora io vedo la MM50 sui 1370. Se proprio vogliamo farci un giro....

Ma secondo la teoria della liquidità e della creazione di merdamoneta, la guida sono i tassi. Se salgono è meglio per i cittadini, ma non è buono per l'azionario...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto