Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

continuo a pensare che Bernanke e i suoi compagni di merende banksters stiano bleffando, cercando di creare piu' che altro le aspettative di inflazione (come disse nel discorso del 2002)


1) Lending comes first and what little reserves there are (if any) come later.
2) There really are no excess reserves.
3) Not only are there no excess reserves, there are essentially no reserves to speak of at all. Indeed, bank reserves are completely "fictional".
4) Banks are capital constrained not reserve constrained.
5) Banks aren't lending because there are few credit worthy borrowers worth the risk.
Reserves? There are no reserves. Indeed, reserves are best thought of as negative. Instead, in cases of "too big to fail", capital (not reserves), is supplied after the fact by taxpayers (not the Fed).

Thus, concern that excess reserves will lead to lending and inflation is totally unfounded in theory and practice.
Fractional Reserve Lending is really Fictional Reserve Lending. In practice, the major constraints to lending are insufficient capital and willingness of credit worthy borrowers to seek loans.
http://www.marketoracle.co.uk/index.php?name=News&file=article&sid=15998
gipa, ho visto i tuoi articuletti sul blog,
spero che tu abbia letto l'articulo che ho linkato, e soprattutto il pdf della BIS... almeno ho qualcuno italiano con cui parlarne :D

Il pdf della BIS è questo
http://www.bis.org/publ/work292.pdf?noframes=1

Pag.19
In fact, the level of reserves hardly figures in banks’ lending decisions. The amount of credit outstanding is determined by banks’ willingness to supply loans, based on perceived risk-return trade-offs, and by the demand for those loans.

Segnalo anche questo:
The Second Wave of Mortgage Defaults
Sembra che i Option ARM, che dovevano aumentare le rate a partire dal 2011, stanno iniziando invece adesso !
Ne abbiamo almeno fino a tutto il 2011...

Alla luce di tutto questo, ditemi se il debito privato in USA può ancora aumentare...
Inflazione ? Col kaiser.
E il debito pubblico USA dovrà crescere ancora, per compensare quello privato, e poi ancora, e ancora, e ancora... come in Jappone...
 

Allegati

  • DRUS12-17-09-10.GIF
    DRUS12-17-09-10.GIF
    22,5 KB · Visite: 180
.


Mi risulterebbe che il Nikkei sarebbe stato aperto il giorno di Natale ..

. . ( - 0,4 % ). . .

. . è possibile . . ?


.
 
gipa, ho visto i tuoi articuletti sul blog,
spero che tu abbia letto l'articulo che ho linkato, e soprattutto il pdf della BIS... almeno ho qualcuno italiano con cui parlarne :D

Il pdf della BIS è questo
http://www.bis.org/publ/work292.pdf?noframes=1

Pag.19
In fact, the level of reserves hardly figures in banks’ lending decisions. The amount of credit outstanding is determined by banks’ willingness to supply loans, based on perceived risk-return trade-offs, and by the demand for those loans.

Segnalo anche questo:
The Second Wave of Mortgage Defaults
Sembra che i Option ARM, che dovevano aumentare le rate a partire dal 2011, stanno iniziando invece adesso !
Ne abbiamo almeno fino a tutto il 2011...

Alla luce di tutto questo, ditemi se il debito privato in USA può ancora aumentare...
Inflazione ? Col kaiser.
E il debito pubblico USA dovrà crescere ancora, per compensare quello privato, e poi ancora, e ancora, e ancora... come in Jappone...

Se tu esplodi il debito pubblico giapponese e poi esplodi quello USA la differenza macro significativa sono un debito privato kmolto più alto negli USA rispetto al Giappone, un debito pubblico molto più alto in Giappone rispetto agli USA ed un debito corporate che nella fase acuta della crisi in Giappone aveva raggiunto livelli impensabili mentr enegli USA il debito corporate ex-finanziario è basso.

Ora le politiche USA al momento hanno tentato una doppia strada per sostenere il debito privato: il riacquisto da parte pubblica di una elevata quota di debito privato e un tentativo di stimolare nuovamente le transazioni nei settori più in crisi per far riprendere valore agli stessi e ridurre i fenomeni deflattivi.
Notizie natalizia che sostiene quanto da me detto sopra:
U.S. Treasury Ends Cap on Fannie, Freddie Lifeline for 3 Years - Bloomberg.com

Ora è evidente che le spinte deflattive sono presenti ma ci sono prima degli evidenti punti demografici e macro che mi fanno pensare che le contromisure antideflattive potrebbero prima causare spinte inflattive soprattutto a causa dell'inevitabili correnti inflazionistiche di tutti quei paesi ancorati tecnicamente (Cina e medio oriente) oppure per riflesso (paesi emergenti asiatici e paesi emergenti in generale) al dollaro.

da adesso e per i prossimi 5 anni è prevista una crescita demografica degli over 19 anni e quindi una ulteriore rischiesta di prodotti finanziari e di indebitamento per questa categoria (si prevede ad esempio che l'acquisto delle auto si riprenderà negli USA in maniera significativa grazie a questo flusso demografico in entrata sul mercato piuttosto che in termini assoluti)

Inoltre esplodendo il debito privato statuniteste per quintile in base al reddito quello che si può notare è che la bolla speculativa del debito si è sviluppata essenzialmente sul quintile più povero mentre per gli altri quintili il debito è risultato stabile rendendo quindi di fatto possibile un aqumento della situazione debitoria USA ed anche un miglioramento della qualità del rischio.

Detto questo non sono certo io quello che sosterrò che l'economia non avrà casini ma secondo me arriveranno molto probabilmente da dove non ce li aspettiamo.

In ogni caso diamo un occhiata all'andamento di un titolo aurifero durante la grande depressione per capire cosa fare nel caso di crisi deflazionistica... ;)
 

Allegati

  • homestake.jpg
    homestake.jpg
    75,8 KB · Visite: 152

Users who are viewing this thread

Back
Alto