gipa69
collegio dei patafisici
dal grafico che ho trovato qui (l'ho allegato a fondo pagina)
THE PRAGMATIC CAPITALIST CHART OF THE DAY: HOW TO SOLVE A DEBT CRISIS
Il jappone nel 1997 sembra gli USA nel 2007 (grossomodo eh)
Mi sembra che in seguito, siano successe le stesse cose che stanno cercando di fare in USA.
Tu fai distinzione fra privato (familiare) e corporate, ma anche il corporate è privato... nel senso che il settore corporate prende decisioni autonome, non influenzate dal governo.
Mi spiego, il governo e la banca centrale possono decidere di aumentare il debito pubblico ma non possono convincere il settore privato ad indebitarsi se non lo vogliono. Il cavallo se non vuole bere, non beve.
Inflazione=crescita della quantità di moneta=crescita della quantità del debito.
Deflazione= il viceversa
Abbiamo già detto più indietro che gli USA diversamente dal jappone, grazie a Goldman%C. possono manovrare il prezzo delle materie prime, ma questo non può causare inflazione sul lungo termine. Ad es. l'aumento dei prezzi del petrolio causa un rialzo dei prezzi al consumo, che subito ammazza il potere d'acquisto e la domanda. E così la domanda di petrolio diminuisce, e il suo prezzo diminuirà.
E' vero invece che un rialzo delle materie prime modifica le aspettative, e forse è proprio questo il gioco.
Sto leggendo sui forum americani che la gente della strada sembra bersi il bluff della FED sulla ripresa nel 2010 e quant'altro...
non ho indagato gli effetti di una spinta demografica, ma così a naso non mi convince... tieni conto che piu' ragazzi entrano in età lavorativa, piu' devono trovare lavoro... e la disoccupazione aumenta...
marooooò... basta con questi paralleli col '29 !![]()
No in USA hanno reagito molto più in fretta ed il debito corporate nel corso del 2008 è cresciuto come non mai quindi stanno bevebdo eccome ed è uno dei motivi per cui il debito complessivo made in USA è salito.
Quando parlavo sopra di deflazione parlavo di deflazione dei prezzi e non di quella monetaria perchè allora andiamo a vedere il PPP di tutte le valute cartacee e siamo messi male un po dovunque....

Se gli stati uniti detengono comunque una bella fetta degli investimenti mondiali sarà papino che mi comprerà l'auto nuova no? e qualcuno il lavoro lo troverà visto che il tasso di disoccupazione del laureati è comunque intorno al 5/6%.....
Se 4 miliardi di persone decidono di consumare pro capite lo stesso petrolio che consumano ora i 300 milioni di americani il prezzo comunque non scende salvo che non si diversifichino le risorse in maniera credibile. Poi che il prezzo non segua attualmente la legge della domanda e dell'offerta è fuor di dubbio ma questo vale pressochè per ogni asset cartaceo...
