Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

pomeriggio ....
qualcosa arriva?
tutti pronti !

SCRAMBLE :D


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=hFhK59yua3c]YouTube - ?WW2 spitfire scramble? ???????????????? ?piece of cake?[/ame]
 
oh oh e 'mo son caxxi :D

DiDietro con "Rocco Mario Modiati, a tutti presentato come il responsabile della cosiddetta «Cia di Wall Street», la Kroll, la più grande organizzazione di investigazione d’affari del mondo"

Di Pietro, Contrada e la cena del 1992 - Corriere della Sera

E proprio in quegli anni, ci fu l'asta di BOT deserta, la privatizzazione altrimenti conosciuta come la grande predazione delle banche americane, lo smantellamento dell'industria italiana da parte dei fondi americani.
Vedere il magistrato di tangentopoli insieme al boss della Kroll, fa pensare male eh :wall:
 
oh oh e 'mo son caxxi :D

DiDietro con "Rocco Mario Modiati, a tutti presentato come il responsabile della cosiddetta «Cia di Wall Street», la Kroll, la più grande organizzazione di investigazione d’affari del mondo"

Di Pietro, Contrada e la cena del 1992 - Corriere della Sera

E proprio in quegli anni, ci fu l'asta di BOT deserta, la privatizzazione altrimenti conosciuta come la grande predazione delle banche americane, lo smantellamento dell'industria italiana da parte dei fondi americani.
Vedere il magistrato di tangentopoli insieme al boss della Kroll, fa pensare male eh :wall:
Il primo impiego di Di Pietro fu all'Aster di Barlassina, notoriamente una società di copertura dei Servizi.
Di Pietro è sempre stato una pedina dei Servizi, e siccome quelli italiani erano sotto l'ipoteca di quelli americani...
Molti anni fa ho letto un libro di economia di un certo John Agnew che diceva che dagli anni '70 in poi gli Usa hanno campato deprimendo le economie altrui.
 
si, a te che hai il cappellino di alluminio in testa :V


a me fa pensare peggio vedere dell'utri in tribunale
che dp a cena con un capo ''della più grande organizzazione di investigazione d’affari del mondo"

ma imho eh !




azz st' merkat' emmerd dà di volta o no ??
che qua stò a diventà nervoSo
 
questa cosa la scrivono/scrivete nei forum e nei blog, ma ripetere a pappagallo una cosa non dimostra che sia vera
del Corriere della Sera del 1993 ti fidi ?



sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina
calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "
cassa integrazione o taglio dei salari



------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ Sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina TITOLO: Calano le commesse militari A rischio 65 posti nella fabbrica dei "Tornado" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - BARLASSINA . Posti di lavoro a rischio all' Elettronica Aster, l' azienda di Barlassina specializzata nella produzione di strumenti per aerei militari, nella quale ha lavorato negli anni Settanta anche il magistrato Antonio Di Pietro. Dopo otto mesi di cassa integrazione, la direzione della fabbrica, che occupa 150 lavoratori tra impiegati e operai, ha annunciato ai sindacati un esubero degli organici di 65 unita' , motivato dai tagli al bilancio della Difesa e dal conseguente blocco delle commesse. "La situazione e' drammatica . confermano i rappresentanti del consiglio di fabbrica .. La sorte dell' azienda e' legata alla riconversione dal militare al civile, ma anche in questo caso la direzione non e' stata in grado finora di elaborare un progetto credibile". Impegnata dal 1958 nella produzione di strumentazioni per aerei, prima alla Bovisa poi nell' attuale stabilimento di Barlassina, l' Aster e' cresciuta negli ultimi 10 anni grazie alle commesse per la fornitura di una parte dei radar installati sui Tornado Rmca, gli ultimi modelli di velivoli da combattimento in dotazione alle forze Nato. Nel novembre ' 92, l' azienda ha chiesto e ottenuto la cassa integrazione per 40 dipendenti, rinnovata a marzo per altri 45 lavoratori. Dopo aver proposto un taglio ai salari per contenere i costi e per evitare il licenziamento dei 65 dipendenti in esubero, la direzione vuole fronteggiare la crisi con l' estensione della "cassa" a 120 lavoratori.
Pagina 38
(6 luglio 1993) - Corriere della Sera

calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto