Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

del Corriere della Sera del 1993 ti fidi ?



sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina
calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "
cassa integrazione o taglio dei salari



------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ Sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina TITOLO: Calano le commesse militari A rischio 65 posti nella fabbrica dei "Tornado" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - BARLASSINA . Posti di lavoro a rischio all' Elettronica Aster, l' azienda di Barlassina specializzata nella produzione di strumenti per aerei militari, nella quale ha lavorato negli anni Settanta anche il magistrato Antonio Di Pietro. Dopo otto mesi di cassa integrazione, la direzione della fabbrica, che occupa 150 lavoratori tra impiegati e operai, ha annunciato ai sindacati un esubero degli organici di 65 unita' , motivato dai tagli al bilancio della Difesa e dal conseguente blocco delle commesse. "La situazione e' drammatica . confermano i rappresentanti del consiglio di fabbrica .. La sorte dell' azienda e' legata alla riconversione dal militare al civile, ma anche in questo caso la direzione non e' stata in grado finora di elaborare un progetto credibile". Impegnata dal 1958 nella produzione di strumentazioni per aerei, prima alla Bovisa poi nell' attuale stabilimento di Barlassina, l' Aster e' cresciuta negli ultimi 10 anni grazie alle commesse per la fornitura di una parte dei radar installati sui Tornado Rmca, gli ultimi modelli di velivoli da combattimento in dotazione alle forze Nato. Nel novembre ' 92, l' azienda ha chiesto e ottenuto la cassa integrazione per 40 dipendenti, rinnovata a marzo per altri 45 lavoratori. Dopo aver proposto un taglio ai salari per contenere i costi e per evitare il licenziamento dei 65 dipendenti in esubero, la direzione vuole fronteggiare la crisi con l' estensione della "cassa" a 120 lavoratori.
Pagina 38
(6 luglio 1993) - Corriere della Sera

calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "


:-?:-? dov'è che parla dei servizi ??

i servizi, in ipotesi, erano anche negli anni 70 o solo nei '90 ?
 
io non metterei mai mezzo dito sul fuoco per dipietro
resta il fatto che viene attaccato strumentalmente per far passare un altro msg :rolleyes:

resteremo interlocutori sino a venerdì :-?:sad::D
 
del Corriere della Sera del 1993 ti fidi ?



sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina
calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "
cassa integrazione o taglio dei salari


------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ Sindacato preoccupato all' Aster di Barlassina TITOLO: Calano le commesse militari A rischio 65 posti nella fabbrica dei "Tornado" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - BARLASSINA . Posti di lavoro a rischio all' Elettronica Aster, l' azienda di Barlassina specializzata nella produzione di strumenti per aerei militari, nella quale ha lavorato negli anni Settanta anche il magistrato Antonio Di Pietro. Dopo otto mesi di cassa integrazione, la direzione della fabbrica, che occupa 150 lavoratori tra impiegati e operai, ha annunciato ai sindacati un esubero degli organici di 65 unita' , motivato dai tagli al bilancio della Difesa e dal conseguente blocco delle commesse. "La situazione e' drammatica . confermano i rappresentanti del consiglio di fabbrica .. La sorte dell' azienda e' legata alla riconversione dal militare al civile, ma anche in questo caso la direzione non e' stata in grado finora di elaborare un progetto credibile". Impegnata dal 1958 nella produzione di strumentazioni per aerei, prima alla Bovisa poi nell' attuale stabilimento di Barlassina, l' Aster e' cresciuta negli ultimi 10 anni grazie alle commesse per la fornitura di una parte dei radar installati sui Tornado Rmca, gli ultimi modelli di velivoli da combattimento in dotazione alle forze Nato. Nel novembre ' 92, l' azienda ha chiesto e ottenuto la cassa integrazione per 40 dipendenti, rinnovata a marzo per altri 45 lavoratori. Dopo aver proposto un taglio ai salari per contenere i costi e per evitare il licenziamento dei 65 dipendenti in esubero, la direzione vuole fronteggiare la crisi con l' estensione della "cassa" a 120 lavoratori.
Pagina 38
(6 luglio 1993) - Corriere della Sera

calano le commesse militari. a rischio 65 posti nella fabbrica dei " Tornado "


a parte che non mi fido ma tu sapevi che di pietro non era ancora magistrato a quei tempi? nemmeno era entrato in polizia, quindi cosa vuoi dire? che era nei servizi segreti? un operaio metalmeccanico? ... ma fammi il piacere
 
questa cosa la scrivono/scrivete nei forum e nei blog, ma ripetere a pappagallo una cosa non dimostra che sia vera
1. Risulta da una biografia ben documentata scritta da due giornalisti molti anni fa, e non è l'unica cosa che risulta.
2. Che l'Aster di Barlassina fosse una società dei Servizi lo sapevano tutti nella zona. I miei avevano degli amici che abitavano in una villa in un complesso a Carimate.
3. Uno non viene mandato in una ditta dei Servizi come primo impiego (da Montenero di Bisaccia) così tanto per.
 
io non metterei mai mezzo dito sul fuoco per dipietro
resta il fatto che viene attaccato strumentalmente per far passare un altro msg :rolleyes:

resteremo interlocutori sino a venerdì :-?:sad::D

Non è la sezione opportuna comunque giusto per pontificare un pochetto :D DiPietro (ed in parte Berlusconi) viene attaccato dal Corsera che è il giornale che meglio esprime la posizione filoeuropea italiana perchè Berlusconi e Dipietro sono l'anomalia italiana al bipartitismo in salsa europea. Berlusconi con la saldatura di AN e l'iscrizione al PPE sta tentando di costruirsi una credibilità in ambito europeo che fino a poco tempo fa non esisteva in quanto esprimeva maggiormente un antipoliticità ed un antieuropeismo latente. DiPietro con il suo populismo in salsa italiana e le sue prese di posizione antipolitiche ha in diversi aspetti caratteristiche politiche comuni al berlusconismo (non sono la stessa persona ehhhh :D) e quindi è normale inuna logica parlamentarista europea che Dipietro sia un corpo estraneo....
 
Non è la sezione opportuna comunque giusto per pontificare un pochetto :D DiPietro (ed in parte Berlusconi) viene attaccato dal Corsera che è il giornale che meglio esprime la posizione filoeuropea italiana perchè Berlusconi e Dipietro sono l'anomalia italiana al bipartitismo in salsa europea. Berlusconi con la saldatura di AN e l'iscrizione al PPE sta tentando di costruirsi una credibilità in ambito europeo che fino a poco tempo fa non esisteva in quanto esprimeva maggiormente un antipoliticità ed un antieuropeismo latente. DiPietro con il suo populismo in salsa italiana e le sue prese di posizione antipolitiche ha in diversi aspetti caratteristiche politiche comuni al berlusconismo (non sono la stessa persona ehhhh :D) e quindi è normale inuna logica parlamentarista europea che Dipietro sia un corpo estraneo....
Sì, ma Di Pietro è eterodiretto. Oddio, veramente anche Berlusconi è eterodiretto. Beh, non sono i soli... :sad:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto